Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Dei Servizi Turistici
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di offrire una approfondita conoscenza degli apparati concettuali e delle tecniche, qualitative e quantitative, necessari ad un moderno operatore turistico. Infatti e' finalizzato alla formazione di soggetti:
(a)in grado di comprendere e interpretare le tendenze del mercato turistico nel contesto evolutivo dei gusti del consumatore;
(b)idonei ad attivare una corretta progettazione, promozione e commercializzazione dei beni e dei prodotti turistici offerti localmente ai viaggiatori nazionali ed internazionali;
(c)capaci di organizzare e gestire servizi resi da imprese alberghiere, centri congressuali, agenzie di viaggio, imprese di trasporto e da enti ed uffici pubblici che si occupano di attivita' turistiche o connesse al turismo;
(d)capaci di intervenire sui processi di controllo e valutazione delle performance aziendali, attraverso la conoscenza delle tecniche di rilevazione e analisi dei dati interni.
La conoscenza delle lingue, la solida preparazione di base in materie economiche ed aziendali, nell'uso dell'elaboratore e nella metodica dell'indagine statistica sono anche funzionali al proseguimento degli studi a livelli superiori, per l'approfondimento e l'avviamento alla conduzione di sistemi turistici complessi.
Gli obiettivi culturali e di preparazione professionali indicati sono ottenuti suddivedendo il percorso di studi in due fasi: (a) la prima, enucleabile col primo ed il secondo anno del corso, e' mirata a fornire allo studente un solido bagaglio di conoscenze per l'analisi economica, la gestione aziendale, la quantificazione statistica e il rispetto delle norme di tipo pubblicistico e privatistico; (b) la seconda, evidenziata principalmente nel terzo anno del corso, in cui lo studente, oltre ad attuare un limitato numero di scelte personali (del tutto libere o vincolate ad un ristretto numero di materie) avra' l'obbligo di sostenere gli esami delle discipline piu' caratterizzanti il percorso formativo (marketing turistico, organizzazione aziende turistiche, diritto del lavoro delle aziende turistiche, ecc.), svolgere il tirocinio in aziende del settore turistico e approfondire la propria preparazione operativa diretta. La conoscenza delle lingue (tedesco e russo che le parti interessate hanno evidenziato come le piu' rispondenti, oltre all'inglese, alle caratteristiche del mercato turistico regionale) sara' motivo di incoraggiamento tanto per soggiorni di studio presso Universita' straniere, che lo studente puo' frequentare nell'ambito di accordi internazionali, quanto per svolgere stage all'estero, arricchendo la preparazione culturale e lavorativa.
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso si propone di offrire una approfondita conoscenza degli apparati concettuali e delle tecniche, qualitative e quantitative, necessari ad un moderno operatore turistico. Infatti e' finalizzato alla formazione di soggetti:
(a)in grado di comprendere e interpretare le tendenze del mercato turistico nel contesto evolutivo dei gusti del consumatore;
(b)idonei ad attivare una corretta progettazione, promozione e commercializzazione dei beni e dei prodotti turistici offerti localmente ai viaggiatori nazionali ed internazionali;
(c)capaci di organizzare e gestire servizi resi da imprese alberghiere, centri congressuali, agenzie di viaggio, imprese di trasporto e da enti ed uffici pubblici che si occupano di attivita' turistiche o connesse al turismo;
(d)capaci di intervenire sui processi di controllo e valutazione delle performance aziendali, attraverso la conoscenza delle tecniche di rilevazione e analisi dei dati interni.
La conoscenza delle lingue, la solida preparazione di base in materie economiche ed aziendali, nell'uso dell'elaboratore e nella metodica dell'indagine statistica sono anche funzionali al proseguimento degli studi a livelli superiori, per l'approfondimento e l'avviamento alla conduzione di sistemi turistici complessi.
Gli obiettivi culturali e di preparazione professionali indicati sono ottenuti suddivedendo il percorso di studi in due fasi: (a) la prima, enucleabile col primo ed il secondo anno del corso, e' mirata a fornire allo studente un solido bagaglio di conoscenze per l'analisi economica, la gestione aziendale, la quantificazione statistica e il rispetto delle norme di tipo pubblicistico e privatistico; (b) la seconda, evidenziata principalmente nel terzo anno del corso, in cui lo studente, oltre ad attuare un limitato numero di scelte personali (del tutto libere o vincolate ad un ristretto numero di materie) avra' l'obbligo di sostenere gli esami delle discipline piu' caratterizzanti il percorso formativo (marketing turistico, organizzazione aziende turistiche, diritto del lavoro delle aziende turistiche, ecc.), svolgere il tirocinio in aziende del settore turistico e approfondire la propria preparazione operativa diretta. La conoscenza delle lingue (tedesco e russo che le parti interessate hanno evidenziato come le piu' rispondenti, oltre all'inglese, alle caratteristiche del mercato turistico regionale) sara' motivo di incoraggiamento tanto per soggiorni di studio presso Universita' straniere, che lo studente puo' frequentare nell'ambito di accordi internazionali, quanto per svolgere stage all'estero, arricchendo la preparazione culturale e lavorativa.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso e' necessario il diploma di scuola media superiore della durata quinquennale o titolo straniero equipollente verificati al momento dell'immatricolazione in seguito alla presentazione di idonea documentazione.
Per l'accesso al corso di laurea e' richiesta una preparazione iniziale consistente nella padronanza della lingua italiana scritta e orale e nel possesso di conoscenze di base nel campo della storia, della geografia, della logica, della matematica e della lingua inglese. Per conoscenze di base si intendono quelle mediamente acquisite attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. Per la verifica, obbligatoria in base al DM 270/04, della preparazione iniziale e' prevista una prova attraverso la quale verranno indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi, cui si dovra' adempiere nel primo anno secondo modalita' indicate nel Regolamento didattico del corso. Per quanto riguarda la lingua inglese e' richiesto un livello di conoscenza linguistica pari ad A2 (quadro comune di riferimento europeo sulle lingue), da verificare mediante test di accesso da svolgersi secondo modalita' indicate nel Regolamento didattico del corso, che specifichera' anche le modalita' di adempimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Per l'accesso al corso di laurea e' richiesta una preparazione iniziale consistente nella padronanza della lingua italiana scritta e orale e nel possesso di conoscenze di base nel campo della storia, della geografia, della logica, della matematica e della lingua inglese. Per conoscenze di base si intendono quelle mediamente acquisite attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. Per la verifica, obbligatoria in base al DM 270/04, della preparazione iniziale e' prevista una prova attraverso la quale verranno indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi, cui si dovra' adempiere nel primo anno secondo modalita' indicate nel Regolamento didattico del corso. Per quanto riguarda la lingua inglese e' richiesto un livello di conoscenza linguistica pari ad A2 (quadro comune di riferimento europeo sulle lingue), da verificare mediante test di accesso da svolgersi secondo modalita' indicate nel Regolamento didattico del corso, che specifichera' anche le modalita' di adempimento degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
Sbocchi Professionali
Le attivita' professionali previste dal corso di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica- aziendale proprie della classe L- 18 ma con un taglio specifico orientato al settore turistico.
In particolare, i laureati in Economia e gestione dei servizi turistici potranno cogliere molteplici opportunita' di inserimento nel mondo lavorativo di aziende operanti nel campo dei servizi turistici. Potranno anche svolgere attivita' di consulenza per imprese di servizi turistici, ovvero assumere la qualifica di quadro o dirigente di enti pubblici e privati impegnati nella promozione e nello sviluppo dei servizi turistici.
Il Corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici conferisce i profili professionali adeguati all'inserimento nei seguenti settori del mondo del lavoro:
- Imprese private del settore turistico: alberghiero, della ristorazione, del trasporto, crocieristico, del tour- operating, della balneazione, del divertimento, dello sport, nei villaggi turi- stici, nei servizi di supporto e della logistica oltre che nel vasto indotto del settore;
- Imprese private del settore turistico- ambientale: agriturismo, turismo rurale, marino e montano, dei percorsi territoriali e culturali in genere;
- Enti pubblici e assimilati: Comuni, Province, Regioni, Comunita' montane, EPT, Camere di Commercio, Associazioni di categoria;
- Enti di interesse pubblico di recente istituzione: Enti di gestione dei Parchi naturalistici, marini, montani, protetti; nelle societa' di gestione dei Piani Integrati Territoriali (PIT), nei comprensori territoriali e nei costituendi Sistemi Locali Turistici (SLOT), nelle Agenzie di sviluppo;
- Imprese private e pubbliche del settore medico e della salute non solo connesse al turismo del benessere: case di cura, terme, ospedali, cliniche, beauty farm ecc.
- Associazioni e organizzazioni del volontariato: dell'ambientalismo e della protezione del territorio turistico; delle imprese di valutazione, cura e tutela delle risorse naturali; della valorizzazione del patrimonio culturale tradizionale e innovativo;
Infine, il corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici e' stato concepito per favorire l'accesso alle professioni di Direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo e Guida turistica mediante iscrizione all'Albo Regionale (art. 3, L.R. 18 dicembre 2006, n. 20).
Il corso prepara alle professioni di
In particolare, i laureati in Economia e gestione dei servizi turistici potranno cogliere molteplici opportunita' di inserimento nel mondo lavorativo di aziende operanti nel campo dei servizi turistici. Potranno anche svolgere attivita' di consulenza per imprese di servizi turistici, ovvero assumere la qualifica di quadro o dirigente di enti pubblici e privati impegnati nella promozione e nello sviluppo dei servizi turistici.
Il Corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici conferisce i profili professionali adeguati all'inserimento nei seguenti settori del mondo del lavoro:
- Imprese private del settore turistico: alberghiero, della ristorazione, del trasporto, crocieristico, del tour- operating, della balneazione, del divertimento, dello sport, nei villaggi turi- stici, nei servizi di supporto e della logistica oltre che nel vasto indotto del settore;
- Imprese private del settore turistico- ambientale: agriturismo, turismo rurale, marino e montano, dei percorsi territoriali e culturali in genere;
- Enti pubblici e assimilati: Comuni, Province, Regioni, Comunita' montane, EPT, Camere di Commercio, Associazioni di categoria;
- Enti di interesse pubblico di recente istituzione: Enti di gestione dei Parchi naturalistici, marini, montani, protetti; nelle societa' di gestione dei Piani Integrati Territoriali (PIT), nei comprensori territoriali e nei costituendi Sistemi Locali Turistici (SLOT), nelle Agenzie di sviluppo;
- Imprese private e pubbliche del settore medico e della salute non solo connesse al turismo del benessere: case di cura, terme, ospedali, cliniche, beauty farm ecc.
- Associazioni e organizzazioni del volontariato: dell'ambientalismo e della protezione del territorio turistico; delle imprese di valutazione, cura e tutela delle risorse naturali; della valorizzazione del patrimonio culturale tradizionale e innovativo;
Infine, il corso di laurea in Economia e gestione dei servizi turistici e' stato concepito per favorire l'accesso alle professioni di Direttore tecnico di agenzia di viaggi e turismo e Guida turistica mediante iscrizione all'Albo Regionale (art. 3, L.R. 18 dicembre 2006, n. 20).
Il corso prepara alle professioni di
- Imprenditori e amministratori di grandi aziende private
- Direttori di grandi aziende private
- Esercenti ed addetti ai servizi alberghieri ed extralberghieri (esclusi gli addetti alla ristorazione)
- Esercenti ed addetti alla ristorazione ed ai pubblici esercizi
Prova Finale
La prova finale consistera' in una dissertazione che avra' ad oggetto un argomento teorico o una esperienza pratica rispetto alla quale verra' richiesta al laureando un analisi critica anche collocata in un opportuno approfondimento bibliografico. La prova finale consistera' nella dissertazione scritta di 5.000 parole, piu' o meno 20%, che sara' valutata da apposita commissione. Non saranno richiesti argomenti inediti o esperienze particolarmente innovative, bensi' la chiara esposizione di un tema o di un'esperienza basilari nel campo delle scienze del turismo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto