Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Cagliari - Facolta - Economia E Gestione Aziendale
 
Economia E Gestione Aziendale
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Economia
 
Economia E Gestione Aziendale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l'acquisizione delle necessarie competenze in piu' aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell'economia e della gestione delle aziende, nonche' i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
- comprendono in ogni caso l'acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
- possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l'obbligo di attivita' esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale si propone di formare un laureato dotato di saperi multidisciplinari, che gli consentano di conoscere, di analizzare e di interpretare criticamente le problematiche connesse con l'essere e il divenire delle aziende, pubbliche e private, inserite in ambienti economici e sociali sempre piu' dinamici, complessi ed incerti.
Il corso si articola in tre indirizzi: Amministrazione e controllo, Gestione d'impresa, Aziende pubbliche.
Trattandosi di un unico corso di laurea, i tre indirizzi prevedono un percorso comune, comprendente circa i due terzi degli insegnamenti, che forniscono le conoscenze di base e caratterizzanti nelle aree delle discipline economiche, aziendali, giuridiche e matematico statistiche, nonche' le abilita' informatiche e le conoscenze linguistiche indispensabili per poter operare nelle diverse funzioni nell'ambito delle aziende ed organizzazioni pubbliche e private e della consulenza economico- aziendale.

Il percorso comune prevede:
- 2 insegnamenti Economici: Microeconomia, Macroeconnomia (1 di base e 1 caratterizzante, per un totale di 18 crediti, a fronte di un minimo di 16);
- 3 insegnamenti Statistico- Matematici: Matematica generale, Matematica finanziaria, Statistica (1 di base e 2 caratterizzanti, per un totale di 24 crediti, a fronte di un minimo di 16);
- 2 insegnamenti Giuridici: Diritto privato, Diritto commerciale (1 di base e 1 caratterizzante, per un totale di 18 crediti, a fronte di un minimo di 18);
- 5 insegnamenti Aziendali: Economia aziendale, Ragioneria generale e applicata, Programmazione e controllo, Economia e gestione delle imprese, Tecnica bancaria (1 di base e 4 caratterizzanti, per un totale di 45 crediti, a fronte di un minimo di 40);
- Conoscenze linguistiche: Lingua inglese (esame 9 crediti) e Abilita' informatiche: Informatica generale (idoneita' 6 crediti);
- Crediti a scelta dello studente per esami, altre attivita' formative e tirocinio (totale di 12 crediti)
- Prova finale (3 crediti).

Questi insegnamenti rappresentano le attivita' formative ritenute indispensabili alla costruzione di una solida preparazione in ambito economico- aziendale.

Dopo il percorso comune, ciascun indirizzo offre allo studente la possibilita' di completare la propria formazione mediante l'acquisizione di saperi professionalizzanti adattabili a differenti interessi personali e alle opportunita' professionali.

- In particolare, l'indirizzo Amministrazione e Controllo si propone di formare un laureato che si caratterizza soprattutto per il possesso di competenze tecnico- contabili, gestionali, finanziarie, giuridiche e fiscali adattabili ad una pluralita' di esigenze di consulenza, di amministrazione e di controllo, non solo contabile, provenienti dalle aziende pubbliche e private.
L'indirizzo Amministrazione e Controllo, oltre al percorso comune, prevede:
- 2 insegnamenti Giuridici: Diritto del lavoro, Diritto tributario (per un totale di 12 crediti);
- 3 insegnamenti Aziendali: Marketing, Revisione aziendale, Finanza aziendale (per un totale di 24 crediti);
- 1 insegnamento Affine e Integrativo: Geografia economica (6 crediti).


- L'indirizzo Gestione d'impresa si propone di sviluppare i principi e le metodologie di misurazione e di analisi dei fenomeni d'impresa e di mercato, di fornire le conoscenze economiche e giuridiche, per affrontare i problemi di consulenza e i processi decisionali connessi con il governo delle organizzazioni, in generale, e di quelle imprenditoriali in particolare.
L'indirizzo Gestione d'Impresa, oltre al percorso comune, prevede:
- 1 insegnamento Giuridico: Diritto del lavoro (6 crediti);
- 3 insegnamenti Aziendali: Marketing, Organizzazione aziendale, Finanza aziendale (per un totale di 24 crediti);
- 2 insegnamento Affini e Integrativi: Storia economica ovvero Geografia economica (6 crediti), Tecnologia dei cicli produttivi ovvero Merceologia (6 crediti).


- L'indirizzo Aziende pubbliche, tende a formare un laureato che arricchisce le proprie conoscenze di base, comuni a tutti gli studenti che frequentano il corso, acquisendo ulteriori saperi nei campi del Diritto pubblico e del Diritto dell'Unione europea, nonche' in quello, prettamente gestionale, dell'Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, in modo da essere preparato a svolgere funzioni manageriali di tipo amministrativo e gestionale nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche.
L'indirizzo Aziende Pubbliche, oltre al percorso comune, prevede:
- 3 insegnamenti Giuridici: Diritto pubblico, Diritto dell'Unione Europea, Diritto tributario (per un totale di 21 crediti);
- 2 insegnamenti Aziendali: Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Organizzazione aziendale (per un totale di 15 crediti);
- 1 insegnamento Affine e Integrativo: Storia economica (6 crediti).

Il processo di apprendimento, oltre ad articolarsi nelle tradizionali lezioni teoriche frontali, prevede uno sperimentato sviluppo attraverso esercitazioni, tenute dal docente e da tutori esperti, tendenti a collegare la teoria alla pratica e a dimostrare che la teoria deve essere intesa come razionalizzazione e comprensione dell'attivita' pratica. Gli studenti che lo vorranno, inoltre, potranno utilizzare i crediti liberi per approfondire le loro conoscenze teorico pratiche, seguendo seminari e corsi specifici appositamente accreditati, integrativi o complementari rispetto ai saperi gia' acquisiti, tenuti da docenti, o da manager e dirigenti del mondo delle imprese private e pubbliche, ovvero da liberi professionisti, magistrati, eccetera. Tali attivita' verranno utilizzate per consentire agli studenti di accrescere i loro saperi di tipo cognitivo, professionale e relazionale.
Gli studenti sono inoltre incoraggiati, nei limiti delle scarsissime disponibilita' esistenti in Sardegna anche in conseguenza di una legislazione in proposito troppo restrittiva, a frequentare tirocini formativi presso aziende pubbliche e private, presso altre organizzazioni e studi professionali, in modo da prendere conoscenza della pratica applicazione delle nozioni teoriche e per accrescere le abilita' pratiche gia acquisite.

- Gli studenti del corso in Economia e Gestione Aziendale saranno incoraggiati a svolgere una parte del loro percorso formativo avvalendosi del progetto Erasmus, nella consapevolezza che un periodo di studio all'estero consente di apprendere una nuova lingua o di affinare quella che gia' si conosce. Inoltre, rappresenta un'opportunita' di confrontare i diversi contesti di studio universitario, di superare eventuali complessi di superiorita' nei confronti degli altri, derivanti da incrostazioni di vetero nazionalismo, o di complessi di inferiorita', che talvolta caratterizzano studenti provenienti da Universita' piccole e/o periferiche.
L'organizzazione e la gestione del Corso di laurea saranno coerenti col modello Campus Unica, elaborato dall'Universita' di Cagliari d'intesa con la CRUI. Sara' pertanto possibile, mediante l'utilizzazione di indicatori qualitativi e quantitativi, solo in minima parte imputabili a comportamenti positivi o negativi dei responsabili dell'offerta formativa, (grado di soddisfazione degli studenti e dei laureati, carichi didattici, incidenza degli abbandoni, tempi effettivi per il completamento degli studi, accesso al mondo del lavoro dei laureati), monitorare, analizzare e valutare la performance sia interna che esterna del corso di laurea. Dal confronto con gli obiettivi, emergeranno gli scostamenti e sara' possibile individuare le cause che li hanno originati, al fine di porre in essere, in itinere o alla fine di ciascun anno accademico, le correzioni nella programmazione o nell'azione che si renderanno necessarie.


Nell'ambito del corso il tirocinio e' volto a consentire l'integrazione delle conoscenze teorico- pratiche erogate nei corsi con un'esperienza sul campo affinche' lo studente possa avere una prima sensibilita', necessariamente limitata considerato il tempo destinato al tirocinio, di quello che sia concretamente il mondo del lavoro. Compatibilmente con la natura del tirocinio saranno inoltre verificate le modalita' di attuazione pratica di alcuni contenuti professionalizzanti dei corsi.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso e' necessario il diploma di scuola media superiore della durata quinquennale o titolo straniero equipollente verificati al momento dell'immatricolazione in seguito alla presentazione di idonea documentazione.
Per l'accesso al corso di laurea e' richiesta una preparazione iniziale consistente nella padronanza della lingua italiana scritta e orale e nel possesso di buone capacita' logiche, di conoscenze di base di matematica e di cultura generale, comprese quelle informatiche e relative alla lingua inglese. Per conoscenze di base si intendono quelle mediamente acquisite attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. Per la verifica, obbligatoria in base al DM 270/04, della preparazione iniziale e' prevista una prova attraverso la quale verranno indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi, cui si dovra' adempiere nel primo anno secondo modalita' indicate nel Regolamento didattico del corso.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Economia e Gestione Aziendale, ha una preparazione che gli consente, tra l'altro, dopo un idoneo (di solito breve) periodo di addestramento, di svolgere le seguenti funzioni:
- gestire in proprio imprese di piccole dimensioni;
- operare con funzioni manageriali nell'ambito di singole funzioni gestionali (approvvigionamento, produzione e logistica, gestione delle scorte, marketing, finanza, contabilita' e bilancio) e di singole funzioni direttive (programmazione, organizzazione, direzione del personale, coordinamento e controllo) nelle diverse tipologie di aziende (private, pubbliche, non profit, di ogni settore) e nella pubblica amministrazione;
- operare, talvolta a livello di junior e dopo aver ottenuto l'iscrizione ad eventuali albi, nella consulenza aziendale e nelle libere professioni in campo amministrativo, contabile, fiscale, di controllo e di auditing, sia in proprio che nell'ambito di societa' di consulenza e di revisione nazionali e internazionali.
Il corso si propone di formare i quadri intermedi. Pertanto, prescindendo dalla gestione in proprio di imprese, con riferimento alla classificazione analitica delle professioni elaborata dall'ISTAT, i principali sbocchi professionali per i laureati in Economia e Gestione Aziendale rientrano principalmente nel gruppo 3 (tecnici) e solo in parte nel gruppo 2 (specialisti). Tuttavia, con riferimento al gruppo 3, e' necessario precisare che vengono indicati soltanto gli sbocchi connessi con conoscenze specifiche non acquisibili, in tutto o in parte rilevante, nei corsi di scuola media superiore. Lo stesso ISTAT, nella descrizione delle professioni tecniche, precisa che: Il terzo gruppo raccoglie le professioni che richiedono (omissis) conoscenze in genere acquisibili completando un ciclo di istruzione secondaria superiore o un corso universitario di studi di primo livello.

Pertanto, con riferimento alla classificazione analitica delle professioni elaborata dall'ISTAT, i principali sbocchi professionali per i laureati in Economia e Gestione Aziendale, sono i seguenti:
1.3Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese;
2.5.1 Specialisti della scienze gestionali, commerciali e bancarie (da 2.5.1.1 a 2.5.1.4 junior)
3.3.1 Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione (da 3.3.1.1 a 3.3.1.4);
3.3.2 Tecnici delle attivita' finanziarie e assicurative (da 3.3.2.1 a 3.3.2.4);
3.3.3 Tecnici dei rapporti con i mercati ( 3.3.3.1 _ 3.3.3.2 _ 3.3.3.4 _ 3.3.3.5

Il corso prepara alle professioni di
  • Imprenditori, gestori e responsabili di piccole imprese
  • Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
  • Specialisti di problemi del personale e dell'organizzazione del lavoro
  • Specialisti in contabilita' e problemi finanziari
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Contabili ed assimilati
  • Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici della gestione finanziaria
  • Tecnici del lavoro bancario
  • Agenti assicurativi
  • Periti, valutatori di rischio, liquidatori ed assimilati
  • Approvvigionatori e responsabili acquisti
  • Responsabili di magazzino e della distribuzione interna
  • Tecnici della vendita e della distribuzione
  • Tecnici del marketing
 
Prova Finale
La prova finale consistera' in una dissertazione scritta, avente ad oggetto un argomento teorico o una esperienza pratica, rispetto alla quale verra' richiesta al laureando un'analisi critica, anche collocata in un opportuno approfondimento bibliografico. Le specifiche compilative sono demandate al regolamento didattico del corso di studio.