Economia E Finanza
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Economia
Economia E Finanza
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi formativi qualificanti.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti vengono perseguiti attraverso insegnamenti di carattere economico, aziendale, quantitativo, giuridico e della lingua inglese. Il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti rendera' il laureato in Economia e Finanza in grado di conoscere e comprendere il funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari (descrittore I di Dublino: conoscenza e capacita' di comprensione), nonche' di applicare, anche in maniera autonoma, le conoscenze cosi' acquisite (descrittore II di Dublino: capacita' di applicare conoscenza e comprensione).
Obiettivi formativi specifici e attivita' formative.
Il Corso di laurea in Economia e Finanza si propone di fornire allo studente una formazione finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari. Le discipline che concorrono al processo formativo specifico rientrano nell'area economica, economico- aziendale, giuridica e matematico- statistica. Il corso di laurea in Economia e Finanza intende offrire una percorso di studio flessibile e interdisciplinare indirizzato alla formazione delle differenti figure di economista che operano nei sistemi economici moderni, capaci di operare a livello di quadro intermedio per l'impiego nei settori sia pubblici, sia privati. Il laureato in Economia e Finanza sara' in grado di analizzare, con capacita' non esclusivamente descrittive ma a anche interpretative (descrittore III di Dublino: autonomia di giudizio), i temi dell'innovazione finanziaria e della finanza d'impresa, in riferimento ai problemi di governo delle imprese e dell'azione sul mercato dei capitali. Lo studente possiedera' una formazione teorica diversificata e flessibile per l'analisi teorica ed empirica dei fenomeni economici e finanziari. L'approccio interdisciplinare consentira' inoltre al laureato in Economia e Finanza di affrontare anche le problematiche connesse all'ambiente, al territorio e allo sviluppo economico. Al fine di garantire un adeguato processo di decision making risulta indispensabile la conoscenza degli assetti organizzativi e delle istituzioni giuridiche che influenzano le scelte e i comportamenti economici.
L'acquisizione di queste competenze con particolare riferimento agli strumenti della scienza economica, permettera' al laureato di:
- organizzare concettualmente e risolvere i problemi che si presentano nell'utilizzazione razionale di risorse limitate, applicando conoscenze teoriche e pratiche acquisite sulla base del proprio curriculum di studi (descrittori I e II di Dublino: conoscenza e capacita' di comprensione; capacita' di applicare conoscenza e comprensione);
- comprendere forma e dinamica degli assetti istituzionali, come imprese e mercati, all'interno dei quali tali problemi possono essere considerati ed esprimere giudizi autonomi su di essi (descrittore III di Dublino: autonomia di giudizio);
- esaminare i processi decisionali degli individui e dei gruppi sociali in interazione con le strutture e gli assetti istituzionali del sistema socio- economico nel suo complesso (descrittore II di Dublino);
- interloquire con operatori specializzati nel campo delle discipline economiche e finanziarie e saper comunicare anche con operatori non specializzati in tali discipline (descrittore IV di Dublino: abilita' comunicative).
Inoltre, al termine del corso di studi grazie anche ad un nucleo fondamentale di insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi il laureato in Economia e Finanza potra' accedere agevolmente al ciclo di studi superiore rappresentato dalle lauree magistrali (descrittore V di Dublino: capacita' di apprendimento).
La valutazione della qualita' del corso di Laurea in Economia e Finanza seguira' il modello CampusUnica elaborato dall'Universita' di Cagliari d'intesa con la CRUI. In questo senso continuera' a lavorare il gruppo di auto- valutazione gia' operante nell'ambito dell'attuale corso di Laurea in Economia e Finanza (classe 28).
Attivita' formative indispensabili.
Il corso di laurea e' caratterizzato da un nucleo fondamentale di insegnamenti comuni e da un sistema di discipline specifiche in relazione al percorso di studi prescelto:
- Economia delle Amministrazioni Pubbliche;
- Scienze Economiche;
- Mercati Monetari e Finanziari.
Gli insegnamenti comuni a tutti e tre i percorsi con l'indicazione dei CFU previsti per ciascuno di essi sono i seguenti:
SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARENOME INSEGNAMENTOCFU previsti
1SECS- P/07Economia aziendale 9
2SECS- S/06Matematica generale 9
3SECS- P/01Microeconomia 9
4IUS/01 Diritto privato 9
5SECS- S/01Statistica 9
6SECS- P/01Macroeconomia 9
7SECS- P/07Ragioneria generale e applicata 9
8SECS- S/06Matematica finanziaria 9
9INF/01 Informatica generale (idoneita') 6
10IUS/04 Diritto commerciale 6
11IUS/09 Diritto pubblico 6
12L- LIN/12Lingua inglese 9
13SECS- P/01Macroeconomia II 9
14SECS- P/03Scienza delle finanze 6
15SECS- P/05Econometria 6
Questi insegnamenti rappresentano le attivita' formative ritenute indispensabili alla costruzione di una solida preparazione in ambito economico- generale.
Dopo il percorso comune viene offerta allo studnete la possibilita' di completare la propria formazione mediante l'acquisizione di saperi professionalizzanti adattabili a differenti interessi personali e alle opportunita' professionali.
Il percorso in Economia delle Amministrazioni Pubbliche prevede alcuni insegnamenti di carattere strumentale alla comprensione dei meccanismi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche (Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Diritto amministrativo, Politica economica) ed altre legate ad una maggiore conoscenza dell'ambiente circostante (Economia e gestione delle imprese, Geografia urbana).
Optando per questo percorso, il laureato in Economia e Finanza e' in grado di inserirsi all'interno di amministrazioni pubbliche nazionali e locali con funzioni di gestione e di valorizzazione, in particolare, delle risorse di tipo ambientale e territoriale, nonche' nelle funzioni di analista economico. In questo campo di impiego, il laureato opera al fine di valutare quantitativamente oltre che qualitativamente, l'impatto socio- economico- ambientale delle attivita' della Pubblica Amministrazione e di predisporre misure di salvaguardia e tutela del territorio.
Infine, il percorso in questione rappresenta la naturale base di partenza per il successivo percorso di approfondimento in Pubblica Amministrazione, Ambiente e Territorio, inserito all'interno della laurea magistrale LM- 56 in Scienze Economiche presente presso la Facolta' di Economia dell'Universita' degli Studi di Cagliari.
Nel percorso in Scienze Economiche sono inseriti, prevalentemente, insegnamenti di economia politica in senso lato (Politica economica, Teoria dello sviluppo economico, Economia monetaria, Economia internazionale), nonche' la Storia Economica e il Diritto dell'U.E. in quanto comunque particolarmente utili per la formazione di economisti junior, quali quelli che si intendono formare seguendo questi insegnamenti.
Il percorso in Scienze Economiche ha il suo naturale sbocco nell'attivita' di ricerca applicata presso istituti di ricerca, uffici studi di istituti bancari e assicurativi e di organizzazioni internazionali. In questo campo d'impiego, il laureato in Economia e Finanza e' in grado di predisporre relazioni sullo stato attuale e sulle prospettive di sviluppo futuro dei mercati di riferimento delle imprese operanti nei diversi settori economici.
Il percorso in Scienze Economiche di Economia e Finanza rappresenta, inoltre, il percorso base di riferimento per chi intenda proseguire gli studi di Teoria Economica nell'ambito della Laurea Magistrale LM- 56 in Scienze Economiche.
Gli insegnamenti che caratterizzano il percorso Mercati Monetari e Finanziari, e che lo differenziano rispetto ai precedenti, fanno parte di quattro differenti settori scientifico- disciplinari e sono: Modelli matematici per i mercati finanziari, Finanza aziendale, Economia dei mercati monetari e finanziari ed Economia degli intermediari finanziari.
Con riferimento a questo percorso, il laureato in Economia e Finanza acquisisce le competenze per l'accesso alle professioni inerenti le attivita' di programmazione degli investimenti finanziari, l'analisi e la gestione dei portafogli d'investimento azionari e obbligazionari e consulenza finanziaria presso societa' d'intermediazione finanziaria, aziende di credito, assicurazioni e banche d'affari italiane o internazionali e ancora, istituzioni ed agenzie di regolamentazione dei mercati.
Come per gli altri due, anche questo rappresenta il percorso di riferimento per chi intenda proseguire con la Laurea Magistrale LM- 56 in Scienze Economiche; in questo caso l'ambito di riferimento della magistrale ha esattamente lo stesso nome del percorso triennale di Economia e Finanza.
Dalla descrizione degli obiettivi formativi specifici per ciascun percorso e' evidente come il Corso di Laurea in Economia e Finanza si differenzi sostanzialmente rispetto all'altro corso di studi attivato in Classe L- 33 dell'Ateneo di Cagliari. Infatti, il corso di Economia e Finanza, con i suoi tre percorsi, pone l'accento: in generale sul funzionamento dei mercati e, in particolare, di quelli finanziari; sui meccanismi di funzionamento e su quelli decisionali delle amministrazioni pubbliche; sull'economia piu' prettamente teorica.
Nell'ambito del corso il tirocinio e' volto a consentire l'integrazione delle conoscenze teorico- pratiche erogate nei corsi con un'esperienza sul campo affinche' lo studente possa avere una prima sensibilita', necessariamente limitata considerato il tempo destinato al tirocinio, di quello che sia concretamente il mondo del lavoro. Compatibilmente con la natura del tirocinio saranno inoltre verificate le modalita' di attuazione pratica di alcuni contenuti professionalizzanti dei corsi.
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nei settori economici del pubblico e del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze economiche e di metodi matematico- statistici propri dell'economia nel suo complesso, nonche' alla modellizzazione di fenomeni economici, sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno due lingue dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Obiettivi formativi qualificanti.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline economiche ed essere dotati di adeguata padronanza degli strumenti matematico- statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico;
- saper affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici e delle aziende che ne costituiscono il tessuto;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca, della metodica economica e delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, tenendo anche conto delle innovazioni legate alle analisi di genere;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi economica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti vengono perseguiti attraverso insegnamenti di carattere economico, aziendale, quantitativo, giuridico e della lingua inglese. Il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti rendera' il laureato in Economia e Finanza in grado di conoscere e comprendere il funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari (descrittore I di Dublino: conoscenza e capacita' di comprensione), nonche' di applicare, anche in maniera autonoma, le conoscenze cosi' acquisite (descrittore II di Dublino: capacita' di applicare conoscenza e comprensione).
Obiettivi formativi specifici e attivita' formative.
Il Corso di laurea in Economia e Finanza si propone di fornire allo studente una formazione finalizzata alla comprensione del funzionamento dei moderni sistemi economici e finanziari. Le discipline che concorrono al processo formativo specifico rientrano nell'area economica, economico- aziendale, giuridica e matematico- statistica. Il corso di laurea in Economia e Finanza intende offrire una percorso di studio flessibile e interdisciplinare indirizzato alla formazione delle differenti figure di economista che operano nei sistemi economici moderni, capaci di operare a livello di quadro intermedio per l'impiego nei settori sia pubblici, sia privati. Il laureato in Economia e Finanza sara' in grado di analizzare, con capacita' non esclusivamente descrittive ma a anche interpretative (descrittore III di Dublino: autonomia di giudizio), i temi dell'innovazione finanziaria e della finanza d'impresa, in riferimento ai problemi di governo delle imprese e dell'azione sul mercato dei capitali. Lo studente possiedera' una formazione teorica diversificata e flessibile per l'analisi teorica ed empirica dei fenomeni economici e finanziari. L'approccio interdisciplinare consentira' inoltre al laureato in Economia e Finanza di affrontare anche le problematiche connesse all'ambiente, al territorio e allo sviluppo economico. Al fine di garantire un adeguato processo di decision making risulta indispensabile la conoscenza degli assetti organizzativi e delle istituzioni giuridiche che influenzano le scelte e i comportamenti economici.
L'acquisizione di queste competenze con particolare riferimento agli strumenti della scienza economica, permettera' al laureato di:
- organizzare concettualmente e risolvere i problemi che si presentano nell'utilizzazione razionale di risorse limitate, applicando conoscenze teoriche e pratiche acquisite sulla base del proprio curriculum di studi (descrittori I e II di Dublino: conoscenza e capacita' di comprensione; capacita' di applicare conoscenza e comprensione);
- comprendere forma e dinamica degli assetti istituzionali, come imprese e mercati, all'interno dei quali tali problemi possono essere considerati ed esprimere giudizi autonomi su di essi (descrittore III di Dublino: autonomia di giudizio);
- esaminare i processi decisionali degli individui e dei gruppi sociali in interazione con le strutture e gli assetti istituzionali del sistema socio- economico nel suo complesso (descrittore II di Dublino);
- interloquire con operatori specializzati nel campo delle discipline economiche e finanziarie e saper comunicare anche con operatori non specializzati in tali discipline (descrittore IV di Dublino: abilita' comunicative).
Inoltre, al termine del corso di studi grazie anche ad un nucleo fondamentale di insegnamenti comuni a tutti gli indirizzi il laureato in Economia e Finanza potra' accedere agevolmente al ciclo di studi superiore rappresentato dalle lauree magistrali (descrittore V di Dublino: capacita' di apprendimento).
La valutazione della qualita' del corso di Laurea in Economia e Finanza seguira' il modello CampusUnica elaborato dall'Universita' di Cagliari d'intesa con la CRUI. In questo senso continuera' a lavorare il gruppo di auto- valutazione gia' operante nell'ambito dell'attuale corso di Laurea in Economia e Finanza (classe 28).
Attivita' formative indispensabili.
Il corso di laurea e' caratterizzato da un nucleo fondamentale di insegnamenti comuni e da un sistema di discipline specifiche in relazione al percorso di studi prescelto:
- Economia delle Amministrazioni Pubbliche;
- Scienze Economiche;
- Mercati Monetari e Finanziari.
Gli insegnamenti comuni a tutti e tre i percorsi con l'indicazione dei CFU previsti per ciascuno di essi sono i seguenti:
SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARENOME INSEGNAMENTOCFU previsti
1SECS- P/07Economia aziendale 9
2SECS- S/06Matematica generale 9
3SECS- P/01Microeconomia 9
4IUS/01 Diritto privato 9
5SECS- S/01Statistica 9
6SECS- P/01Macroeconomia 9
7SECS- P/07Ragioneria generale e applicata 9
8SECS- S/06Matematica finanziaria 9
9INF/01 Informatica generale (idoneita') 6
10IUS/04 Diritto commerciale 6
11IUS/09 Diritto pubblico 6
12L- LIN/12Lingua inglese 9
13SECS- P/01Macroeconomia II 9
14SECS- P/03Scienza delle finanze 6
15SECS- P/05Econometria 6
Questi insegnamenti rappresentano le attivita' formative ritenute indispensabili alla costruzione di una solida preparazione in ambito economico- generale.
Dopo il percorso comune viene offerta allo studnete la possibilita' di completare la propria formazione mediante l'acquisizione di saperi professionalizzanti adattabili a differenti interessi personali e alle opportunita' professionali.
Il percorso in Economia delle Amministrazioni Pubbliche prevede alcuni insegnamenti di carattere strumentale alla comprensione dei meccanismi di funzionamento delle amministrazioni pubbliche (Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, Diritto amministrativo, Politica economica) ed altre legate ad una maggiore conoscenza dell'ambiente circostante (Economia e gestione delle imprese, Geografia urbana).
Optando per questo percorso, il laureato in Economia e Finanza e' in grado di inserirsi all'interno di amministrazioni pubbliche nazionali e locali con funzioni di gestione e di valorizzazione, in particolare, delle risorse di tipo ambientale e territoriale, nonche' nelle funzioni di analista economico. In questo campo di impiego, il laureato opera al fine di valutare quantitativamente oltre che qualitativamente, l'impatto socio- economico- ambientale delle attivita' della Pubblica Amministrazione e di predisporre misure di salvaguardia e tutela del territorio.
Infine, il percorso in questione rappresenta la naturale base di partenza per il successivo percorso di approfondimento in Pubblica Amministrazione, Ambiente e Territorio, inserito all'interno della laurea magistrale LM- 56 in Scienze Economiche presente presso la Facolta' di Economia dell'Universita' degli Studi di Cagliari.
Nel percorso in Scienze Economiche sono inseriti, prevalentemente, insegnamenti di economia politica in senso lato (Politica economica, Teoria dello sviluppo economico, Economia monetaria, Economia internazionale), nonche' la Storia Economica e il Diritto dell'U.E. in quanto comunque particolarmente utili per la formazione di economisti junior, quali quelli che si intendono formare seguendo questi insegnamenti.
Il percorso in Scienze Economiche ha il suo naturale sbocco nell'attivita' di ricerca applicata presso istituti di ricerca, uffici studi di istituti bancari e assicurativi e di organizzazioni internazionali. In questo campo d'impiego, il laureato in Economia e Finanza e' in grado di predisporre relazioni sullo stato attuale e sulle prospettive di sviluppo futuro dei mercati di riferimento delle imprese operanti nei diversi settori economici.
Il percorso in Scienze Economiche di Economia e Finanza rappresenta, inoltre, il percorso base di riferimento per chi intenda proseguire gli studi di Teoria Economica nell'ambito della Laurea Magistrale LM- 56 in Scienze Economiche.
Gli insegnamenti che caratterizzano il percorso Mercati Monetari e Finanziari, e che lo differenziano rispetto ai precedenti, fanno parte di quattro differenti settori scientifico- disciplinari e sono: Modelli matematici per i mercati finanziari, Finanza aziendale, Economia dei mercati monetari e finanziari ed Economia degli intermediari finanziari.
Con riferimento a questo percorso, il laureato in Economia e Finanza acquisisce le competenze per l'accesso alle professioni inerenti le attivita' di programmazione degli investimenti finanziari, l'analisi e la gestione dei portafogli d'investimento azionari e obbligazionari e consulenza finanziaria presso societa' d'intermediazione finanziaria, aziende di credito, assicurazioni e banche d'affari italiane o internazionali e ancora, istituzioni ed agenzie di regolamentazione dei mercati.
Come per gli altri due, anche questo rappresenta il percorso di riferimento per chi intenda proseguire con la Laurea Magistrale LM- 56 in Scienze Economiche; in questo caso l'ambito di riferimento della magistrale ha esattamente lo stesso nome del percorso triennale di Economia e Finanza.
Dalla descrizione degli obiettivi formativi specifici per ciascun percorso e' evidente come il Corso di Laurea in Economia e Finanza si differenzi sostanzialmente rispetto all'altro corso di studi attivato in Classe L- 33 dell'Ateneo di Cagliari. Infatti, il corso di Economia e Finanza, con i suoi tre percorsi, pone l'accento: in generale sul funzionamento dei mercati e, in particolare, di quelli finanziari; sui meccanismi di funzionamento e su quelli decisionali delle amministrazioni pubbliche; sull'economia piu' prettamente teorica.
Nell'ambito del corso il tirocinio e' volto a consentire l'integrazione delle conoscenze teorico- pratiche erogate nei corsi con un'esperienza sul campo affinche' lo studente possa avere una prima sensibilita', necessariamente limitata considerato il tempo destinato al tirocinio, di quello che sia concretamente il mondo del lavoro. Compatibilmente con la natura del tirocinio saranno inoltre verificate le modalita' di attuazione pratica di alcuni contenuti professionalizzanti dei corsi.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso e' necessario il diploma di scuola media superiore della durata quinquennale o titolo straniero equipollente verificati al momento dell'immatricolazione in seguito alla presentazione di idonea documentazione.
Per l'accesso al corso di laurea e' richiesta una preparazione iniziale consistente nella padronanza della lingua italiana scritta e orale e nel possesso di buone capacita' logiche, di conoscenze di base di matematica e di cultura generale, comprese quelle informatiche e relative alla lingua inglese.
Per conoscenze di base si intendono quelle mediamente acquisite attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. Per la verifica, obbligatoria in base al DM 270/04, della preparazione iniziale e' prevista una prova attraverso la quale verranno indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi, cui si dovra' adempiere nel primo anno secondo modalita' indicate nel Regolamento didattico del corso.
Per l'accesso al corso di laurea e' richiesta una preparazione iniziale consistente nella padronanza della lingua italiana scritta e orale e nel possesso di buone capacita' logiche, di conoscenze di base di matematica e di cultura generale, comprese quelle informatiche e relative alla lingua inglese.
Per conoscenze di base si intendono quelle mediamente acquisite attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. Per la verifica, obbligatoria in base al DM 270/04, della preparazione iniziale e' prevista una prova attraverso la quale verranno indicati eventuali obblighi formativi aggiuntivi, cui si dovra' adempiere nel primo anno secondo modalita' indicate nel Regolamento didattico del corso.
Sbocchi Professionali
Il corso di laurea mira a fornire gli elementi di base per l'accesso a livelli professionali di carattere non meramente esecutivo in enti di tipo pubblico e privato operanti nel settore finanziario, creditizio e della pubblica amministrazione.
I differenti indirizzi costituiscono la base per l'inserimento nelle varie strutture dei settori economici. Il laureato in Economia e Finanza possiede, infatti, i principali strumenti teorici e quantitativi che gli consentono di operare in maniera flessibile nel complesso mercato del lavoro. La sua capacita' di interpretazione dei fenomeni socio- economici nei differenti contesti locale, nazionale e internazionale consente al laureato in economia e Finanza di trovare occupazione in molti campi.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola superiore, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti a tal fine.
Il corso prepara alle professioni di
I differenti indirizzi costituiscono la base per l'inserimento nelle varie strutture dei settori economici. Il laureato in Economia e Finanza possiede, infatti, i principali strumenti teorici e quantitativi che gli consentono di operare in maniera flessibile nel complesso mercato del lavoro. La sua capacita' di interpretazione dei fenomeni socio- economici nei differenti contesti locale, nazionale e internazionale consente al laureato in economia e Finanza di trovare occupazione in molti campi.
I laureati possono prevedere come occupazione l'insegnamento nella scuola superiore, una volta completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superati i concorsi previsti a tal fine.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e bancarie
- Specialisti in scienze sociali
- Personale con funzioni specifiche in campo amministrativo, gestionale e finanziario
Prova Finale
La prova finale, che non richiede alcun contributo originale, consistera' in una dissertazione che avra' ad oggetto la descrizione di un modello teorico o di una esperienza empirica rispetto alla quale verra' richiesta al laureando un analisi critica anche collocata in un opportuno approfondimento bibliografico. La prova finale consistera' nella dissertazione scritta di 4.000 parole, piu' o meno 20%, che sara' valutata da apposita commissione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto