Chimica
Universita' Degli Studi Di Cagliari
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Chimica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono conseguire le seguenti competenze:
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo principale del Corso di Laurea riguarda la formazione di un laureato che possieda le abilita' e le conoscenze di base di carattere chimico utili per l'inserimento in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico, capacita' di applicazione di metodi e di tecniche innovative e utilizzo di attrezzature complesse. Le competenze acquisite permettono al Laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalita' culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale. L'organizzazione didattica e' conforme sia al 'Chemistry Eurobachelor' sia al modello elaborato dalla Societa' Chimica Italiana riguardante i contenuti previsti dal 'Core Chemistry' per i Corsi di Laurea attivati nella Classe L- 27 e prevede un numero di esami complessivo inferiore a 20 come richiesto dal DM 270.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica, della chimica analitica e della chimica industriale, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
- prevede, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un totale di 54 crediti complessivi, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- prevede l'approfondimento di tematiche sia specifiche, quali le basi chimiche di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo, la conoscenza scritta ed orale della lingua inglese finalizzata alla comprensione di testi scientifici nonche' allo scambio di informazioni;
- prevede stages presso laboratori di ricerca dell'universita' di appartenenza o di altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali, nonche' tirocini formativi presso aziende o enti pubblici o privati con i quali sono gia' attivi accordi di collaborazione.
* essere in possesso di un'adeguata conoscenza dei diversi settori della chimica, negli aspetti di base, teorici, sperimentali e applicativi e di una adeguata preparazione di base nelle discipline matematiche, informatiche e fisiche;
* possedere gli strumenti metodologici che consentano l'aggiornamento delle proprie conoscenze;
* possedere gli strumenti adeguati per inquadrare le conoscenze chimiche specifiche nelle loro relazioni con altre discipline scientifiche e tecniche ed acquisire la consapevolezza delle problematiche dello sviluppo sostenibile
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* essere in possesso di adeguate competenze e di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
* essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali, anche concorrendo ad attivita' quali quelle in ambito industriale; nei laboratori di ricerca, di controllo e di analisi; nei settori della sintesi e caratterizzazione di nuovi materiali, della salute, della alimentazione, dell'ambiente e dell'energia; nella conservazione dei beni culturali, applicando le metodiche disciplinari di indagine acquisite, con autonomia nell'ambito di procedure definite. I laureati della classe potranno svolgere attivita' adeguate agli specifici ambiti professionali.
Ai fini indicati, gli Atenei attivano uno o piu' Corsi di Laurea afferenti alla Classe, i cui curricula:
* comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica e della chimica analitica, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
* devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, congrue attivita' di laboratorio, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
* prevedono, in relazione a obiettivi specifici del Corso di Laurea, l'approfondimento di tematiche sia di base, quali i fondamenti chimici di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo;
* possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici del Corso di Laurea, soggiorni di studio presso altre Universita' italiane ed estere, nonche' tirocini formativi presso enti pubblici o privati non universitari, nell'ambito della normativa vigente;
* possono includere attivita' didattiche rivolte in modo specifico ad agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro, ovvero a favorire il proseguimento degli studi a livello superiore;
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo principale del Corso di Laurea riguarda la formazione di un laureato che possieda le abilita' e le conoscenze di base di carattere chimico utili per l'inserimento in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico, capacita' di applicazione di metodi e di tecniche innovative e utilizzo di attrezzature complesse. Le competenze acquisite permettono al Laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalita' culturalmente contigue e di continuare gli studi nei corsi di laurea magistrale. L'organizzazione didattica e' conforme sia al 'Chemistry Eurobachelor' sia al modello elaborato dalla Societa' Chimica Italiana riguardante i contenuti previsti dal 'Core Chemistry' per i Corsi di Laurea attivati nella Classe L- 27 e prevede un numero di esami complessivo inferiore a 20 come richiesto dal DM 270.
Ai fini indicati, il corso di laurea:
- comprende attivita' finalizzate all'acquisizione di sufficienti elementi di base di matematica e di fisica, nonche' di fondamentali principi della chimica generale, della chimica inorganica, della chimica fisica, della chimica organica, della chimica analitica e della chimica industriale, anche in connessione alle metodiche di sintesi e di caratterizzazione e alle relazioni struttura- proprieta';
- prevede, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un totale di 54 crediti complessivi, in particolare finalizzate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- prevede l'approfondimento di tematiche sia specifiche, quali le basi chimiche di fenomeni biologici, sia applicative, quale la connessione prodotto- processo, la conoscenza scritta ed orale della lingua inglese finalizzata alla comprensione di testi scientifici nonche' allo scambio di informazioni;
- prevede stages presso laboratori di ricerca dell'universita' di appartenenza o di altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali, nonche' tirocini formativi presso aziende o enti pubblici o privati con i quali sono gia' attivi accordi di collaborazione.
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea in Chimica occorre essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti e nelle forme previste dagli art.4 - 11 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo.
I requisiti minimi che gli studenti devono possedere riguardano, oltre ad una cultura generale e scientifica di buon livello, la conoscenza dell'algebra elementare, di equazioni algebriche di primo e secondo grado, logaritmi e trigonometria piana.
Il Consiglio di Corso di Studi, prima dell'inizio di ciascun anno accademico, provvede ad appurare, secondo le modalita' fissate dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Regolamento Didattico , l'effettivo possesso da parte di ciascuno dei nuovi iscritti delle conoscenze richieste indicando le sue eventuali carenze ed attribuendogli gli opportuni obblighi formativi aggiuntivi da colmare nel primo anno di corso.
Uno studente non puo' essere ammesso a sostenere gli esami previsti per il conseguimento della laurea senza aver colmato i propri eventuali debiti formativi.
Inoltre, e' prevista attivita' tutoriale durante l'intero percorso formativo con particolare attenzione per le discipline del primo anno di corso.
I requisiti minimi che gli studenti devono possedere riguardano, oltre ad una cultura generale e scientifica di buon livello, la conoscenza dell'algebra elementare, di equazioni algebriche di primo e secondo grado, logaritmi e trigonometria piana.
Il Consiglio di Corso di Studi, prima dell'inizio di ciascun anno accademico, provvede ad appurare, secondo le modalita' fissate dal Consiglio di Facolta' ed indicate nel Regolamento Didattico , l'effettivo possesso da parte di ciascuno dei nuovi iscritti delle conoscenze richieste indicando le sue eventuali carenze ed attribuendogli gli opportuni obblighi formativi aggiuntivi da colmare nel primo anno di corso.
Uno studente non puo' essere ammesso a sostenere gli esami previsti per il conseguimento della laurea senza aver colmato i propri eventuali debiti formativi.
Inoltre, e' prevista attivita' tutoriale durante l'intero percorso formativo con particolare attenzione per le discipline del primo anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato triennale in Chimica potra' iscriversi nell'albo professionale di Chimico Junior e potra' trovare occupazione nei seguenti campi:
- Laboratori di analisi (Controllo qualita': Ambiente, salute, alimenti)
- Ricerca (Universita', Industria e PMI)
- Industrie: chimica, agroalimentare, farmaceutica, cosmetica, trattamento rifiuti, ecc.
- Libera professione
- Informazione scientifica
Il corso prepara alle professioni di
- Laboratori di analisi (Controllo qualita': Ambiente, salute, alimenti)
- Ricerca (Universita', Industria e PMI)
- Industrie: chimica, agroalimentare, farmaceutica, cosmetica, trattamento rifiuti, ecc.
- Libera professione
- Informazione scientifica
Il corso prepara alle professioni di
- Chimici
- Chimici informatori e divulgatori
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e discutere con chiarezza e padronanza i risultati ottenuti durante il periodo di tirocinio (Bachelor Tesis).
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto