Biotecnologie Industriali
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Biotecnologie Industriali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che gli consenta di sviluppare una professionalita' operativa.

possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operativita' biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici;

possedere le metodiche disciplinari e essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;

saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, od almeno un' altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;

essere in grado di stendere rapporti tecnico- scientifici;

essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attivita' esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.


I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'agro- alimentare, l'ambientale, il farmaceutico, l'industriale, il medico ed il veterinario nonche' in quello della comunicazione scientifica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' formative per le biotecnologie industriali, agro- alimentari, ambientali, farmaceutiche, mediche e veterinarie, organizzate in un primo periodo comune di un anno che permettano di acquisire;
sufficienti conoscenze di base, di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie.
Successivamente le attivita' formative saranno rivolte ad acquisire le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni fisiologiche, patologiche e simulanti condizioni patologiche conoscendone le logiche molecolari, informazionali e integrative;

gli strumenti concettuali e tecnico- pratici per un'operativita' tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti per creare figure professionali capaci di applicare biotecnologie innovative per identificazione caratterizzazione e studio di strutture, molecole, delle loro proprieta' e caratteristiche. La preparazione scientifico- tecnica sara' integrata con aspetti di regolamentazione, responsabilita' e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica.

Queste attivita' si differenzieranno tra loro nel secondo e terzo anno al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l'agro- alimentare, l'industriale, il farmaceutico, il medico e il veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea selezioneranno opportunamente, tra quelli indicati, gli ambiti disciplinari ed relativi settori scientifico- disciplinari delle attivita' formative caratterizzanti per formare specifiche figure professionali capaci di operare con una logica strumentale comune nei diversi ambiti.

Particolare attenzione sara' posta alla caratteristiche di innovazione che vedono il settore in un attivo e rapido sviluppo che richiede un continuo e efficiente aggiornamento, per tenere il passo con il continuo ed incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi.

Occorre prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari:
a) attivita' di laboratorio per un congruo numero di CFU complessivi per fornire una adeguata formazione operativa e familiarita' con le tecnologie;
b) l'obbligo, in relazione aobiettivi specifici, di svolgere attivita' come tirocini formativi presso aziende o laboratori per un congruo numero di CFU, con lo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro;
c) la conoscenza della lingua inglese, o di almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, il cui impegno deve corrispondere ad un congruo numero di CFU ;
d) soggiorni presso altre Istituzioni di ricerca italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Biotecnologie industriali devono acquisire:
A) Adeguata preparazione di base delle discipline matematiche, fisiche, informatiche e chimiche e le conoscenze essenziali sulla struttura e la funzione dei sistemi biologici. Come si evince dalla proposta del corso riformato le attivita' formative di:
a. Matematica (MAT/01- MAT/09), Fisiche (FIS/01, FIS/02, FIS/07), ed Informatiche (INF/01)
b. Attivita' formative di base di Discipline chimiche (CHIM/03 e CHIM/06)
c. Attivita' formative di Discipline biologiche BIO/05 e BIO/01) soddisfano i requisiti;

B) Adeguata preparazione sulla biologia degli organismi e microrganismi a livello cellulare e molecolare, sui meccanismo dell'ereditarieta', sulle interazioni con l'ecosistema;
Come si evince dalla proposta del corso riformato le attivita' formative di discipline biologiche nei settori BIO/10 (Biochimica), BIO/11 (Biologia molecolare), BIO/18 (Genetica), BIO/19 (Microbiologia), e BIO/09 (Fisiologia) soddisfano i requisiti;

C) Adeguata preparazione sulle metodologie impiegate nei diversi settori delle biotecnologie sia in ambiti di ricerca che di analisi
Come si evince dalla proposta del corso riformato le attivita' formative nei settori CHIM/01 e CHIM/02 (Chimica fisica ed analitica), BIO/10 (laboratorio di biochimica), BIO/11 (laboratorio di biologia molecolare) soddisfano i requisiti;

D) Capacita' di operare professionalmente in attivita' applicative tramite conoscenze adeguate di tecniche di laboratorio con strumentazioni specialistiche adeguate ed applicare il metodo scientifico a livello biochimico, biomolecolare, microbiologico, biotecnologico, industriale.
Come si evince dalla proposta del corso riformato le attivita' formative nei settori CHIM/04 (Chimica industriale), ING- IND (Bioingegneria), BIO/19 (Biotecnologie microbiche), BIO/14 (Metodologie farmacologiche) soddisfano i requisiti;

Inoltre sono stati attribuiti al Tirocinio formativo 14 CFU che corrispondono ad un totale di 350 ore da effettuarsi presso industrie, aziende ed enti italiani o esteri, presso Enti pubblici o privati di ricerca o, in alternativa, presso un laboratorio di ricerca dell'Universita' di Cagliari o di altre Universita' italiane o straniere.

E) Capacita' critica di valutare le proprie conoscenze

F) Conoscenza della lingua inglese per abilita' comunicative per lo scambio di informazioni con Universita' europee nel quadro di accordi internazionali.
Come si evince dalla proposta del corso riformato le attivita' formative nel settore L- LIN/12 (6 CFU) e nel settore IUS/04 (Diritto commerciale) soddisfano i requisiti .

A tal fine il Consiglio di classe, sentito il comitato di indirizzo nella composizione allargata alle parti sociali, ha tenuto conto di:
1. Attivita' formative di base matematiche, fisiche ed informatiche 20 CFU.
2. Attivita' formative di base Discipline chimiche: 20 CFU.
3. Attivita' formative di base Discipline biologiche: 16 CFU.
4. Attivita' caratterizzanti che coprono 4 ambiti:
Discipline biotecnologiche comuni: minimo 24 CFU
Discipline per la regolamentazione, economica e bioetica: 6 CFU.
Discipline biotecnologiche con finalita' specifiche: biologiche ed industriali: 26 CFU
Discipline biotecnologiche con finalita' specifiche: chimiche e farmaceutiche: 17 CFU
6. Attivita' affini o integrativi: 18 CFU
7. Un 'congruo numero' di CFU di esercitazioni: 48
8. Tirocinio formativo 14 CFU
 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di studi vengono richieste conoscenze di:

Matematica: operazioni aritmetiche elementari tra numeri; frazioni; espressioni contenenti potenze; logaritmi; operazioni algebriche. Proprieta' geometriche elementari delle principali figure piane; teoremi e problemi di geometria elementare; formule trigonometriche.

Fisica: Unita' di misura; velocita' ed accelerazione; principi della dinamica; gravita'; densita' e pressione; costituenti elementari della materia.

Chimica: Gli elementi chimici e loro classificazione, i legami chimici; acidi e basi; mole e reazioni chimiche, ossido- riduzioni; molecole alifatiche ed aromatiche; i gruppi funzionali.

Biologia: Procarioti ed eucarioti; metabolismo cellulare; riproduzione e genetica mendeliana; cromosomi, mitosi e meiosi; apparati della biologia animale; biologia vegetale e fotosintesi clorofilliana.

E' previsto un test di ingresso atto a valutare il possesso delle conoscenze su riportate. Sulla base della valutazione del test sono previsti corsi intensivi per il recupero delle lacune riscontrate. I debiti devono essere colmati prima di sostenere gli esami specifici.

 
Sbocchi Professionali
Le competenze acquisite consentiranno ai laureati in Biotecnologie Industriali di operare a diversi livelli di responsabilita' quali 'tecnici qualificati' presso laboratori di ricerca, laboratori di enti pubblici e privati, industrie farmaceutiche, cosmetiche, agro- alimentari, biotecnologiche noncha'© nei laboratori deputati al controllo degli alimenti e dell'ambiente.


Il corso prepara alle professioni di
  • Biochimici
  • Biotecnologi alimentari
  • Farmacologi
  • Microbiologi
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una relazione scritta sull'attivita' di tirocinio che dovra' essere svolto, sotto la guida di un Docente del CDS di Biotecnologie industriali, e sulla base di apposite convenzioni,di norma presso industrie, aziende ed enti italiani o esteri, presso Enti pubblici o privati di ricerca o, in alternativa, dietro motivata richiesta, presso un laboratorio di ricerca dell'Universita' di Cagliari o di altre Universita' italiane o straniere.