Biologia
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Biologia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
- acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica;
- possedere solide competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attivita' di ricerca che di monitoraggio e di controllo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori (bio- sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro cosituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe devono prevedere nei propri curricula:
- attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; ai meccanismi di riproduzione e di sviluppo; all'ereditarieta'; agli aspetti ecologici, con riferimento alla presenza e al ruolo degli organismi e alle interazioni fra le diverse componenti degli ecosistemi;
- sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari;
- attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso universita' italiane ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro di accordi internazionali;
- nella diversificazione dei diversi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione di base maggiormente marcata ed in grado di permettere l'accesso ad una o piu' lauree specialistiche senza debiti formativi. Si puo' inoltre prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro. A semplice titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita la possibilita' di prevedere curricula applicativi che diano competenze specifiche in laboratori di analisi, nei presidi sanitari ed industriali, nel campo dell'informazione scientifica, nel controllo di qualita', nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente ai fini della elaborazione di misure conservative e di impatto ambientale.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati in Biologia devono acquisire aggiornate ed equilibrate conoscenze di base teoriche e pratiche dei settori fondamentali della biologia finalizzate al proseguimento degli studi in corsi di secondo livello dell'Unione Europea, privilegiando l'accesso ai corsi di Laurea Magistrale della Classe LM- 6. Nel rispetto dei principi dell'armonizzazione Europea, le competenze in uscita acquisite dai laureati in Biologia rispondono agli specifici requisiti individuati dalla Tabella Tuning predisposta a livello nazionale (Collegio dei Biologi Universita' Italiane - CBUI; http://www.cbui.unito.it ) per la classe L- 13. La Tabella Tuning- sede Cagliari contiene il dettaglio delle competenze sviluppate e verificate per ciascuna unita' didattica.

In particolare i laureati in Biologia devono acquisire

- una conoscenza di base delle discipline matematiche, informatiche, fisiche e chimiche necessaria ad apprendere i contenuti delle diverse discipline biologiche e le metodologie di indagine biologica;

- una adeguata preparazione nei diversi ambiti delle scienze biologiche con particolare riferimento: agli aspetti morfofunzionali inerenti la citologia, l'istologia, l'anatomia e la fisiologia vegetale ed animale, uomo compreso; alla biologia degli organismi e dei microrganismi a livello cellulare e molecolare ed ai meccanismi di ereditarieta'; alla filogenesi e tassonomia degli organismi vegetali ed animali, e alle loro interazioni con l'ecosistema; ai meccanismi della patogenesi e dell'azione dei farmaci, ai fondamenti di igiene;

- conoscenze metodologiche in diversi ambiti di indagine biologica con particolare riferimento alla chimica, agli aspetti morfofunzionali degli organismi vegetali ed animali, compreso l'uomo, alla biologia dei microrganismi e degli organismi a livello funzionale e molecolare, all'ereditarieta' e alla contaminazione ambientale;

- competenze operative di tecnologie biologiche in ambito morfofunzionale, microbiologico, biomolecolare, applicate sia in ambiti di ricerca che di analisi;

- la capacita' di applicare il metodo scientifico nell'indagine biologica ed essere in grado di ottenere e analizzare dati sperimentali in modo autonomo, inserendoli nelle problematiche scientifiche trattate;

- abilita' comunicative per lo scambio di informazioni generali nell'ambito dei diversi aspetti della biologia e conoscenza della lingua inglese;

- capacita' critica di valutare i propri saperi al fine di aggiornarli con gli opportuni strumenti conoscitivi.

La didattica e' articolata in lezioni frontali, esercitazioni pratiche, corsi di laboratorio e un tirocinio interno svolto presso i laboratori dell'Universita' o presso laboratori esterni, pubblici o privati, convenzionati con l'Universita'. Il percorso formativo comprende tutti gli undici settori scientifico- disciplinari appartenenti alla discipline biologiche di base e caratterizzanti per complessivi 94 CFU, da 14 CFU appartenenti alle discipline matematiche e fisiche di base, da 18 CFU appartenenti alle discipline chimiche di base e da 28 CFU appartenenti alle discipline caratterizzanti fisiologiche e biomediche.
All'interno del percorso formativo sono previsti 20 CFU di attivita' pratiche di laboratorio distribuite negli ambiti chimico (6 CFU) e biologico (14 CFU). Sono inoltre previsti 3 CFU di abilita' linguistica (Inglese) e 3 CFU di abilita' informatiche, 12 CFU di corsi a scelta dello studente e 8 CFU di tirocinio e prova finale. Al fine di poter effettuare eventuali rimodulazioni dopo il primo triennio di attivazione, l'ordinamento didattico e' stato formulato in intervalli di crediti.
 
Conoscenze
Per l'ammissione al corso di Laurea vengono richieste conoscenze biologiche, chimiche, fisiche e matematiche a livello di scuola superiore, riportate di seguito. Tali conoscenze richieste per l'accesso verranno accertate attraverso una prova di ammissione obbligatoria strutturata mediante quiz a risposta multipla.

Biologia
Cellule procariote ed eucariote, organizzazione e funzioni. Metabolismo cellulare: glicolisi e respirazione cellulare. Flusso di energia e di materia nei sistemi viventi. Riproduzione e genetica, cromosomi, mitosi, meiosi, leggi di Mendel, gruppi sanguigni umani. Evoluzione e diversita' delle forme viventi: teorie di Darwin, selezione naturale, classificazione degli esseri viventi, riproduzione e sviluppo. Biologia animale: apparati digerente, respiratorio, circolatorio, urogenitale, endocrino e nervoso. Biologia vegetale: cellule e tessuti vegetali. Fotosintesi clorofilliana. Struttura e funzione della foglia, della radice e del fusto. Ecologia: concetto di ecosistema.

Chimica
Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust e Dalton). Classificazione periodica degli elementi. Le interazioni fra ioni ed il legame covalente. Reattivita', ossidi acidi e basici, ossiacidi, idracidi, basi e sali. Concetto di mole, reazioni chimiche e loro bilanciamento. Il trasferimento degli elettroni. Unicita' del carbonio. Molecole alifatiche ed aromatiche. I gruppi funzionali. Zuccheri, lipidi e proteine, enzimi ed acidi nucleici.

Fisica
Sistemi di unita' di misura. Definizione di quantita' scalari e vettoriali. Definizione di velocita' e accelerazione. Concetto di forza e i principi della dinamica. Legge di gravita'. Definizione di energia cinetica ed energia potenziale per un campo gravitazionale uniforme. Definizione di densita' e pressione. Concetto di temperatura. Conoscenza di grandezze fisiche fondamentali come la velocita' della luce e la carica di un elettrone. Costituenti elementari della materia. Struttura elementare dell'atomo.

Matematica
Operazioni aritmetiche elementari tra numeri. Conversione di una frazione in numero decimale e viceversa. Distinzione fra insiemi numerici: naturali, interi, razionali e reali. Proprieta' formali delle operazioni: commutativa, associativa e distributiva. Espressioni contenenti potenze. Definizione di logaritmo di un numero in una base generica. Riconoscere il grado dei polinomi anche in piu' variabili. Operazioni algebriche fondamentali sui polinomi e le potenze di un binomio. Espressioni razionali fratte anche in piu' variabili. Equazioni e disequazioni in una incognita di 1 e 2 grado. Proprieta' geometriche elementari delle principali figure piane; calcolare la lunghezza di una circonferenza, l'area del cerchio ed i volumi di: cubo, parallelepipedo, piramide, cilindro, cono e sfera. I teoremi di Talete, di Pitagora e di Euclide e problemi di geometria elementare. Significato geometrico delle funzioni seno, coseno e tangente e le principali formule trigonometriche.

 
Sbocchi Professionali
Il percorso della Laurea in Biologia ha lo scopo di assicurare ai neolaureati un adeguato impianto culturale e metodologico di base finalizzato prioritariamente al proseguimento degli studi fornendo gli strumenti necessari per affrontare, ad un livello di approfondimento piu' avanzato, le problematiche relative alle Scienze della Vita. Il percorso, comunque, non impedisce l'accesso diretto al mondo del lavoro e alla professione, sebbene privilegi l'accesso alle lauree magistrali della Classe LM- 6 e di altre classi affini.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea in Biologia, Classe delle lauree in Scienze Biologiche. Poicha'© il Biologo e' una figura professionale riconosciuta, per il laureato di I livello e' prevista l'iscrizione all'Albo B dell'Ordine Nazionale dei Biologi (Biologo- junior), previo superamento di un Esame di Stato.


Il corso prepara alle professioni di
  • Biologi
  • Tecnici biochimici ed assimilati
 
Prova Finale
Per essere ammesso alla prova finale, denominata esame di laurea, lo studente dovra' aver acquisito almeno 172 crediti come dettagliati nel prospetto dell'offerta formativa.
La prova finale consiste nella predisposizione e discussione di una relazione scritta (elaborato finale) che descriva le abilita' tecnico- operative acquisite durante il tirocinio interno, svolto sotto la supervisione di un docente della Classe.