Beni Culturali
Universita' Degli Studi Di Cagliari
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Beni Culturali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una buona formazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nei vari settori dei beni culturali (patrimonio archeologico; storico- artistico; archivistico e librario; teatrale, musicale e cinematografico; demoetnoantropologico; del paesaggio e dell'ambiente);
- possedere adeguate competenze relativamente alla legislazione e all'amministrazione e alla valorizzazione nel settore dei beni culturali;
- possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici di gestione dei dati e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono presso enti locali ed istituzioni specifiche, quali, ad esempio, sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, cineteche, parchi naturali, nonche' presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e della fruizione dei beni culturali e del recupero ambientale.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso si propone di formare una figura che possegga ampie competenze nei vari settori dei beni culturali, con particolare riguardo al patrimonio archeologico, storico- artistico, archivistico- librario, cinematografico, teatrale e musicale. Sono previsti laboratori linguistici che garantiscano la conoscenza della lingua inglese; di informatica applicata alle esigenze dei Beni culturali; di archeologia, oltre ad attivita' di scavo e tirocini formativi presso Sovrintendenze, Aziende o Enti che abbiano competenze nel campo dei Beni culturali, con riferimento ai corrispondenti profili professionali.Il tirocinio formativo, della durata di tre mesi, e' obbligatorio e consente di maturare un'esperienza pratica in ambito lavorativo.
I laureati dovranno avere inoltre acquisito adeguate competenze relative alla legislazione e alla divulgazione nel settore dei Beni culturali e una solida conoscenza dei principali strumenti informatici di gestione dati e di comunicazione telematica.
Il Corso si articola in tre curricula (Archeologico, Archivistico- Biblioteconomico, Storico- Artistico) e mette in grado il laureato di accedere al Corso di laurea magistrale interclasse in Archeologia e Storia dell'arte (LM- 2/LM- 89). Le singole attivita' formative del corso, alle quali viene attribuito un numero di crediti basato sulla stima del tempo necessario ad uno studente medio per svolgere le attivita' richieste e raggiungere i risultati di apprendimento attesi, si svolgono attraverso lezioni frontali, laboratori, tirocini, scavi, seminari e altre iniziative promosse dall'Ateneo. L'organizzazione generale delle attivita' didattiche e' semestrale.
Il corso partecipa al progetto Campus unica dell'Universita' di Cagliari.
 
Conoscenze
Si richiedono conoscenze di base, acquisite nel percorso scolastico secondario, nel campo della lingua italiana e della lingua latina. Per gli iscritti che intendano seguire il curriculum archeologico, e' richiesta in aggiunta la conoscenza di base della lingua greca. La preparazione di base sara' oggetto di verifica iniziale con l'indicazione, ove del caso, di specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso, mediante la frequenza di eventuali corsi di recupero, svolti in collaborazione con docenti della scuola media superiore. Ulteriori precisazioni sulle conoscenze richieste e indicazioni sulle modalita' di verifica vengono rimandate al regolamento didattico del corso di studio, dove saranno indicati altresi' gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
 
Sbocchi Professionali
I laureati potranno svolgere attivita' professionali a carattere tecnico- applicativo e di tutorato presso Musei, Sovrintendenze, Archivi, Biblioteche, Cineteche, Enti locali e Istituti vari, impegnati nella valorizzazione e nel recupero dei Beni culturali.

Il corso prepara alle professioni di
  • Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
  • Guide ed accompagnatori specializzati
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
  • Periti, stimatori d'arte ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consistera' nell'esposizione di un elaborato scritto, su un argomento a scelta da concordare con uno dei docenti del corso. Attraverso la discussione il candidato sara' in grado di dimostrare le abilita' metodologiche globalmente acquisite. L'elaborato, non necessariamente su argomento inedito, dovra' essere mediamente contenuto entro le 50 cartelle di 2000 battute.