Scienze Motorie
Universita' Degli Studi Di Brescia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Scienze Motorie
 
Obiettivi del corso
Il percorso di studio e' caratterizzato da una solida formazione, di tipo culturale e scientifico, funzionale ad una gamma di sbocchi professionali particolarmente vasta e articolata, riconducibile in linea di massima ai settori che seguono.
- Ambito didattico- educativo: da sempre settore d'impiego tra i piu' 'tradizionali', non si esaurisce tuttavia nell'insegnamento nella scuola, riguardando altresi' attivita' formative e ricreative organizzate da enti vari che richiedano l'intervento di animatori ed educatori in contesti diversi (compreso quello dell'animazione turistico- alberghiera).
- Ambito preventivo e dell'attivita' motoria adattata a soggetti disabili o portatori di deficit funzionali, per i quali si richieda l'intervento di esperti in grado di operare in e'quipe con personale medico- sanitario presso centri di assistenza, case di cura, case di riposo o nell'ambito dell'assistenza domiciliare.
- Ambito tecnico- sportivo: nel quale rientrano istruttori, allenatori, preparatori fisico- atletici, direttori tecnici e sportivi delle squadre agonistiche, i 'personal trainers' nell'area del fitness, e in generale una serie di figure professionali operanti nel panorama dell'attivita' sportiva promozionale, amatoriale e agonistica presso club, associazioni e societa' sportive.
- Ambito manageriale: riferito all'organizzazione e alla gestione delle strutture sportive, dal dirigente della piccola societa' sportiva al manager del grande club professionistico; dal consulente delle aziende per la produzione di articoli sportivi alle funzioni tecnico- organizzative riferite alle Amministrazioni pubbliche (assessorati allo sport di Comuni, Province e Regioni).
 
Conoscenze
Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
L'ammissione al corso e' subordinata al possesso dell'idoneita' fisica a svolgere attivita' motoria e sportiva.
Il numero massimo di studenti iscrivibili per anno di corso sara' in relazione all'effettiva disponibilita' di strutture e attrezzature didattiche, scientifiche e sportive idonee. L'accesso al Corso di Laurea e' subordinato al superamento di una prova scritta di carattere culturale da effettuarsi mediante test con risposta a scelta multipla, sulla base dei programmi della scuola secondaria superiore, e all' accertamento della predisposizione per le discipline tecnico- sportive.
Gli argomenti di cui e' richiesta la conoscenza e le modalita' di accertamento della predisposizione per le discipline tecnico- sportive sono riportati ogni anno nel Manifesto degli Studi.
Un'apposita commissione provvedera' alle prove di ammissione e alla redazione di una graduatoria.
 
Sbocchi Professionali
Il corso e' indirizzato ai giovani che aspirino a :
- ottenere sbocchi professionali nelle attivita' manageriali, organizzative e promozionali dello sport in genere;
- operare quale dirigente di complessi sportivi e societa' sportive nazionali o europee;
- far parte della organizzazione professionale di gruppi o squadre o singoli sportivi;
- gestire palestre e centri sportivi
- insegnare educazione motoria, fisica e sportiva nelle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado
- insegnare educazione motoria, fisica e sportiva nei centri sportivi federali (Coni) e in quelli privati di varia natura in Italia e in Europa
- operare allo sviluppo, mantenimento o recupero dell'integrita' psicofisica dell'individuo di ogni eta' mediante attivita' motoria
- promuovere l'attivita' motoria e sportiva in gruppi particolari di soggetti, quali i disabili, i bambini e gli anziani
- collaborare al giornalismo sportivo, con uffici pubblicitari e promozionali (marketing) e di comunicazione del settore;
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, riassuntivo di attivita' sperimentali o del tirocinio, tendente ad accertare la preparazione di base e professionale del candidato, davanti ad una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Facolta'.