Ingegneria Meccanica
Universita' Degli Studi Di Brescia
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Meccanica
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ha durata triennale e l'obiettivo formativo di offrire allo studente:
- una formazione di base, rivolta piu' agli aspetti applicativi che a quelli teorico- astratti, comprendente la conoscenza degli aspetti metodologici- operativi della matematica, la conoscenza dei fenomeni fisici e chimici di interesse dell'ingegneria e l'introduzione allo studio del metodo sperimentale;
- una formazione ingegneristica a largo spettro comprendente la conoscenza delle problematiche e delle tecniche operative basilari dell'Ingegneria Industriale nei diversi ambiti applicativi dell'ingegneria meccanica, ivi compresi la meccanica applicata alle macchine, la costruzione di macchine, i sistemi termodinamici di conversione dell'energia, i sistemi e le tecnologie di produzione meccanica, l'impiantistica e la gestione delle risorse nella produzione, la metallurgia, le tecnologie meccaniche, le misurazioni, anche con riferimento agli ambiti normativi e ai sistemi di qualita', con attenzione anche ai settori dell'ingegneria aerospaziale e energetica;
- una preparazione professionalizzante conseguita anche mediante attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro e ad agevolare le scelte professionali quali stage, tirocini e attivita' di laboratorio progettuale;
- una formazione specifica orientata a sviluppare abilita' e professionalita' di settore per un immediato inserimento nel mondo del lavoro secondo percorsi didattici diversificati, a scelta dello studente, che in prima applicazione sviluppano abilita' e professionalita' nelle seguenti tematiche: costruzioni meccaniche, energetica e produzione meccanica. Per la progettazione meccanica e gli elementi costruttivi delle macchine vengono approfondite le problematiche ed i fondamentali strumenti operativi con riferimento al progetto funzionale, al dimensionamento di organi meccanici ed alla scelta di componenti. Per l'energetica vengono approfondite le conoscenze sul funzionamento dei principali impianti di produzione di energia elettrica e termica e dei principali impieghi industriali dell'energia. Per la produzione vengono approfondite le conoscenze attinenti alla realizzazione dei prodotti ed alle relative tecnologie, alla pianificazione, alla gestione, ai sistemi di qualita' ed all'uso degli strumenti informatici di supporto.
 
Conoscenze
Prova attitudinale obbligatoria relativa alle seguenti aree: Logica, Comprensiove verbale, Matematica, Scienze fisiche e chimiche.
 
Sbocchi Professionali
A compimento degli studi viene conseguita la Laurea in Ingegneria Meccanica.
Il laureato in Ingegneria Meccanica acquisisce una buona preparazione interdisciplinare che lo rende idoneo anche ad operare a livello di quadro intermedio in gruppo con tecnici di diversa estrazione, e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo e per effettuare rapidamente adattamenti delle proprie abilita' al variare delle esigenze dell'impiego.
Inoltre acquisisce, a sua scelta nell'ambito dell'apposita diversificazione dei percorsi didattici offerti, competenze professionali specifiche che ne completano la figura professionale come progettista meccanico, come energy manager o come tecnologo di produzione. In particolare, i corsi a scelta consentono di approfondire le seguenti capacita':
- compiere progettazione meccanica generale e capacita' di lavorare all'interno di un gruppo di progettazione interfacciandosi con tecnici di livello superiore o di diversa formazione per lo sviluppo dei progetti, operando sulla base della conoscenza dei sistemi CAD e delle normative di rappresentazione e calcolo strutturale di organi e sistemi meccanici, in relazione al comportamento dei materiali ed ai relativi controlli;
- analizzare gli usi e i costi energetici in una piccola e media azienda, di gestirne gli approvvigionamenti, e di valutare le opportunita' di razionalizzazione energetica, recupero termico e autoproduzione di energia, svolgendo la funzione prevista dalla legge 10/91 di tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia (energy manager) in impianti industriali;
- operare sia direttamente in produzione con compiti di conduzione, sia a livello intermedio fra dirigenza tecnica / tecnologica e la produzione stessa, per la gestione delle risorse produttive ed il controllo, la supervisione, la gestione della produzione e dei prodotti realizzati a livello di reparto / officina, l'organizzazione del lavoro, della sicurezza e la gestione e il controllo della qualita'.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione in seduta pubblica davanti a una commissione di almeno cinque docenti, di un elaborato relativo all'attivita' svolta dallo studente nell'ambito delle attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro quali tirocini, stage, laboratori professionalizzanti, laboratori progettuali, partecipazione ad attivita' di campo o di laboratorio sotto la guida di un docente, etc.
La commissione di docenti esprimera' la valutazione complessiva tenendo conto anche dell'attivita' svolta nell'intero curriculum dallo studente, attribuendo una votazione di laurea in centodecimi piu' eventuale lode.