Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Brescia - Facolta - Ingegneria Dell'informazione
 
Ingegneria Dell'informazione
Universita' Degli Studi Di Brescia
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dell'informazione
 
Obiettivi del corso
Gli ambiti professionali tipici per i laureati sono quelli della progettazione assistita e della produzione di sistemi nei diversi settori dell'ingegneria dell'informazione. Il laureato presso l'Universita' di Brescia puo' in particolare acquisire, a sua scelta, competenze specifiche nell'ambito di curricula diversificati in Informatica, in Elettronica e Dispositivi per l'Automazione, in Sistemi di Telecomunicazione. Al termine del triennio di studio viene condotto a:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze di base ed essere capace di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria dell'informazione nei suoi diversi aspetti;
- essere in grado di identificare, formulare e risolvere problemi ingegneristici, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, con un adeguato corredo di conoscenze nei diversi settori di approfondimento curriculare;
- essere in grado di collaborare attivamente ad attivita' di progettazione, sviluppo ed esercizio di sistemi;
- essere capace di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi, di impostare e condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati utilizzando tecnologie e metodologie consolidate;
- essere in grado di utilizzare e integrare in contesti applicativi ad ampio spettro e di varia complessita' metodologie e tecnologie dell'informazione consolidate e attuali con adeguate capacita' di lavoro pratico e sperimentale;
- essere capace di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali e organizzativi ed essere conscio delle sue responsabilita' professionali ed etiche;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per un aggiornamento continuo delle proprie conoscenze ed essere capace di apprendere attraverso lo studio individuale.
 
Conoscenze
Prova attitudinale obbligatoria relativa alle seguenti aree: Logica, Comprensiove verbale, Matematica, Scienze fisiche e chimiche.
 
Sbocchi Professionali
A titolo di esempio, i laureati potranno trovare occupazione presso:
- imprese di progettazione e produzione di componenti, apparati e sistemi elettronici ed optoelettronici; industrie manifatturiere, settori delle amministrazioni pubbliche e imprese di servizi che applicano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di segnali in ambito civile, industriale e dell'informazione;
- imprese che realizzano sistemi integrati con significative componenti informatiche (ad esempio, nei campi dell'elettronica, dell'automazione e delle telecomunicazioni);
- imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di architetture di media complessita', di sistemi automatici, di processi e di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici, apparati di misure, trasmissione e attuazione;
- primarie imprese attive sia nel settore della produzione di beni, sia nel settore dei servizi, e settori delle amministrazioni pubbliche con necessita' di:
- progetto e sviluppo di applicazioni informatiche tradizionali, di tipo prevalentemente amministrativo- gestionale, basate su tecnologie di rete e ad ampio spettro di utilizzo;
- gestione ed evoluzione razionale del sistema informativo aziendale, sia dal punto di vista tecnologico, sia da quello funzionale;
- progetto e sviluppo di reti di calcolatori a livello aziendale ed extra- aziendale e dei servizi connessi;
- utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni in ambito operativo e direzionale.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione in seduta pubblica davanti a una commissione, di un elaborato concernente l'attivita' svolta dallo studente nell'ambito delle attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro quali ad esempio tirocini, stage, laboratori professionalizzanti, laboratori progettuali, partecipazione ad attivita' in campo o di laboratorio sotto la guida di un docente.
La commissione esprimera' la valutazione complessiva tenendo conto dell'attivita' svolta nell'intero curriculum dallo studente, attribuendo un punteggio di laurea in centodecimi piu' l'eventuale lode.