Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Brescia - Facolta - Ingegneria Dell'automazione Industriale
Ingegneria Dell'automazione Industriale
Universita' Degli Studi Di Brescia
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Dell'automazione Industriale
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione Industriale ha durata triennale e l'obiettivo formativo di offrire allo studente:
- una formazione di base comprendente la conoscenza degli aspetti metodologici- operativi della matematica, la conoscenza dei fenomeni fisici e chimici di interesse dell'ingegneria e l'introduzione allo studio del metodo sperimentale,
- una formazione ingegneristica a largo spettro comprendente la conoscenza delle problematiche e delle tecniche operative basilari dell'Ingegneria Industriale nei diversi ambiti applicativi ivi compresi i sistemi di produzione ed i relativi aspetti di automazione e controllo, le tecnologie meccaniche e le misurazioni, anche con riferimento agli ambiti normativi e ai sistemi di qualita'
- una formazione specifica orientata alle tematiche dell'automazione industriale ed ai relativi contesti produttivi con particolare riferimento al settore manifatturiero e di processo ed alle problematiche di gestione dei relativi impianti
- una preparazione professionalizzante conseguita anche mediante attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro e ad agevolare le scelte professionali quali stage, tirocini e attivita' di laboratorio progettuale;
Al compimento degli studi, viene conseguita la Laurea in Ingegneria dell'Automazione Industriale.
Il laureato in Ingegneria dell'Automazione Industriale e' un soggetto con buona conoscenza dei contesti gestionali organizzativi aziendali, dotato di una preparazione interdisciplinare che lo rende idoneo anche ad operare in gruppo con tecnici di diversa estrazione, e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo e per effettuare rapidamente adattamenti delle proprie abilita' al variare delle esigenze dell'impiego.
- una formazione di base comprendente la conoscenza degli aspetti metodologici- operativi della matematica, la conoscenza dei fenomeni fisici e chimici di interesse dell'ingegneria e l'introduzione allo studio del metodo sperimentale,
- una formazione ingegneristica a largo spettro comprendente la conoscenza delle problematiche e delle tecniche operative basilari dell'Ingegneria Industriale nei diversi ambiti applicativi ivi compresi i sistemi di produzione ed i relativi aspetti di automazione e controllo, le tecnologie meccaniche e le misurazioni, anche con riferimento agli ambiti normativi e ai sistemi di qualita'
- una formazione specifica orientata alle tematiche dell'automazione industriale ed ai relativi contesti produttivi con particolare riferimento al settore manifatturiero e di processo ed alle problematiche di gestione dei relativi impianti
- una preparazione professionalizzante conseguita anche mediante attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro e ad agevolare le scelte professionali quali stage, tirocini e attivita' di laboratorio progettuale;
Al compimento degli studi, viene conseguita la Laurea in Ingegneria dell'Automazione Industriale.
Il laureato in Ingegneria dell'Automazione Industriale e' un soggetto con buona conoscenza dei contesti gestionali organizzativi aziendali, dotato di una preparazione interdisciplinare che lo rende idoneo anche ad operare in gruppo con tecnici di diversa estrazione, e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo e per effettuare rapidamente adattamenti delle proprie abilita' al variare delle esigenze dell'impiego.
Conoscenze
Prova attitudinale obbligatoria relativa alle seguenti aree: Logica, Comprensione verbale, Matematica, Scienze fisiche e chimiche.
Sbocchi Professionali
Il laureato in Ingegneria dell'Automazione Industriale trova preferenzialmente il suo sbocco occupazionale nelle aziende che impiegano o producono macchine, dispositivi o sistemi automatici per la produzione, ivi compresi quelli per la manipolazione e l'assemblaggio. L'ambito applicativo di riferimento e' pertanto quello delle macchine, dispositivi e sistemi per l'automazione industriale rigida o flessibile, nei quali siano integrati componenti elettronici e informatici, apparati di misure, di trasmissione e di attuazione.
La figura professionale e' quella di un tecnico che possiede una visione complessiva interdisciplinare delle problematiche coinvolte e con la capacita' di finalizzarla sia ad attivita' di progettazione sia ad attivita' di installazione e avviamento, o conduzione e manutenzione.
La figura professionale e' quella di un tecnico che possiede una visione complessiva interdisciplinare delle problematiche coinvolte e con la capacita' di finalizzarla sia ad attivita' di progettazione sia ad attivita' di installazione e avviamento, o conduzione e manutenzione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione in seduta pubblica davanti a una commissione di un elaborato concernente l'attivita' svolta dallo studente nell'ambito delle attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro quali tirocini, stage, laboratori professionalizzanti, laboratori progettuali, partecipazione ad attivita' di campo o di laboratorio sotto la guida di un docente, etc.
La commissione esprimera' la valutazione complessiva tendo conto dell'attivita' svolta nell'intero curriculum dallo studente, attribuendo un punteggio di laurea in centodecimi piu' l'eventuale lode.
La commissione esprimera' la valutazione complessiva tendo conto dell'attivita' svolta nell'intero curriculum dallo studente, attribuendo un punteggio di laurea in centodecimi piu' l'eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
