Ingegneria Dei Materiali
Universita' Degli Studi Di Brescia
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Dei Materiali
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria dei Materiali ha durata triennale e l'obiettivo formativo di offrire allo studente:
- una formazione di base comprendente una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- una formazione ingegneristica a largo spettro comprendente la conoscenza delle problematiche e delle tecniche operative basilari dell'Ingegneria Industriale nei diversi ambiti applicativi dell'ingegneria dei materiali, ivi compresi la metallurgia, la scienza e la tecnologia dei polimeri, dei materiali compositi, i sistemi e le tecnologie di produzione nell'industria meccanica, l'impiantistica e la gestione delle risorse nella produzione, la scienza delle costruzioni, la meccanica applicata, la fisica tecnica, l'elettrotecnica, la costruzione di macchine, le tecnologie meccaniche, le misurazioni, anche con riferimento agli ambiti normativi e ai sistemi di qualita';
- una preparazione professionalizzante conseguita anche mediante attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro e ad agevolare le scelte professionali quali stage, tirocini e attivita' di laboratorio progettuale;
- una formazione specifica orientata a sviluppare abilita' e professionalita' di settore per un immediato inserimento nel mondo del lavoro in un curriculum professionale, a scelta dello studente, fra quelli offerti dalla struttura didattica. In prima applicazione vengono offerti due orientamenti, meallurgico e materie plastiche, con approfondimento di tematiche specifiche individuate nelle scelte poste in alternativa allo studente relativamente ad alcuni corsi curricolari ed alle attivita' formative orientate all'inserimento nel modo del lavoro e ad agevolare le scelte professionali.
 
Conoscenze
Prova attitudinale obbligatoria relativa alle seguenti aree: Logica, Comprensiove verbale, Matematica, Scienze fisiche e chimiche.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato in Ingegneria dei Materiali e' un soggetto con buona preparazione interdisciplinare che lo rende idoneo anche ad operare a livello di quadro intermedio in gruppo con tecnici di diversa estrazione, e possiede gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo e per effettuare rapidamente adattamenti delle proprie abilita' al variare delle esigenze dell'impiego.
La figura professionale dell'Ingegnere dei Materiali e' da tempo consolidata nei paesi a sviluppo tecnico- industriale avanzato. Il ruolo consiste da un lato nel saper utilizzare i materiali nella progettazione dei manufatti industriali, conoscendone non solo le proprieta' applicative ma anche le caratteristiche tecnologiche cosi' da garantire la fattibilita' dei processi produttivi che portano ai manufatti finiti, e dall'altro lato nel conoscere le tecnologie, i processi e gli impianti con i quali i materiali sono trasformati dalla materia prima fino ai prodotti finiti.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione in seduta pubblica davanti a una commissione di almeno cinque docenti, di un elaborato relativo all'attivita' svolta dallo studente nell'ambito delle attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro quali tirocini, stage, laboratori professionalizzanti, laboratori progettuali, partecipazione ad attivita' di campo o di laboratorio sotto la guida di un docente, etc.
La commissione di docenti esprimera' la valutazione complessiva tenendo conto anche dell'attivita' svolta nell'intero curriculum dallo studente, attribuendo una votazione di laurea in centodecimi piu' eventuale lode.