Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Di Brescia
Facolta' Di Ingegneria
Ingegneria Civile
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile ha durata triennale e l'obiettivo formativo di offrire allo studente:
- una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e la capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile e la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- la capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- la capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- la capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- la conoscenza delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- la conoscenza dei contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- la conoscenza dei contesti contemporanei;
- capacita' relazionali e decisionali;
- la capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il laureato in Ingegneria Civile deve essere capace di comprendere le problematiche e le interazioni dei vari campi disciplinari in modo da intervenire, utilizzando le metodologie adeguate delle scienze dell'ingegneria, per risolvere gli aspetti operativi dell'attivita' ingegneristica.
- una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base e la capacita' di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- una conoscenza adeguata degli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile e la capacita' di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- la capacita' di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- la capacita' di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- la capacita' di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- la conoscenza delle proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- la conoscenza dei contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- la conoscenza dei contesti contemporanei;
- capacita' relazionali e decisionali;
- la capacita' di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Il laureato in Ingegneria Civile deve essere capace di comprendere le problematiche e le interazioni dei vari campi disciplinari in modo da intervenire, utilizzando le metodologie adeguate delle scienze dell'ingegneria, per risolvere gli aspetti operativi dell'attivita' ingegneristica.
Conoscenze
Prova attitudinale obbligatoria relativa alle seguenti aree: Logica, Comprensiove verbale, Matematica, Scienze fisiche e chimiche.
Sbocchi Professionali
In particolare Il laureato in Ingegneria Civile deve saper:
- svolgere le attivita' connesse alla progettazione di opere civili;
- condurre e coordinare le attivita' di cantiere;
- valutare economicamente i processi edilizi, i piani urbanistici e le opere civili;
- organizzare la produzione industriale di componenti e manufatti delle costruzioni civili;
- svolgere l'attivita' di tecnico amministrativo relativamente alle opere civili e alla gestione del settore urbanistico nelle pubbliche amministrazioni;
- operare nel campo delle infrastrutture idrauliche, nei sistemi dell'ingegneria sanitaria- ambientale e nel settore dei sistemi dei trasporti;
- operare nel campo del rilevamento del territorio, dei tessuti urbani, dei centri storici e dei manufatti edilizi;
- condurre gli esperimenti e analizzare i dati nelle attivita' dei laboratori di analisi tecniche;
- usare gli strumenti informatici di supporto alla progettazione.
- svolgere le attivita' connesse alla progettazione di opere civili;
- condurre e coordinare le attivita' di cantiere;
- valutare economicamente i processi edilizi, i piani urbanistici e le opere civili;
- organizzare la produzione industriale di componenti e manufatti delle costruzioni civili;
- svolgere l'attivita' di tecnico amministrativo relativamente alle opere civili e alla gestione del settore urbanistico nelle pubbliche amministrazioni;
- operare nel campo delle infrastrutture idrauliche, nei sistemi dell'ingegneria sanitaria- ambientale e nel settore dei sistemi dei trasporti;
- operare nel campo del rilevamento del territorio, dei tessuti urbani, dei centri storici e dei manufatti edilizi;
- condurre gli esperimenti e analizzare i dati nelle attivita' dei laboratori di analisi tecniche;
- usare gli strumenti informatici di supporto alla progettazione.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione, con discussione in seduta pubblica davanti a una commissione di un elaborato concernente l'attivita' svolta dallo studente nell'ambito delle attivita' formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro quali tirocini, stage, laboratori professionalizzanti, laboratori progettuali, partecipazione ad attivita' di campo o di laboratorio sotto la guida di un docente, etc.
La commissione esprimera' la valutazione complessiva tendo conto dell'attivita' svolta nell'intero curriculum dallo studente, attribuendo un punteggio di laurea in centodecimi piu' l'eventuale lode.
La commissione esprimera' la valutazione complessiva tendo conto dell'attivita' svolta nell'intero curriculum dallo studente, attribuendo un punteggio di laurea in centodecimi piu' l'eventuale lode.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
