Giurisprudenza
Universita' Degli Studi Di Brescia
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Giurisprudenza
 
Obiettivi del corso
I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi
- possedere capacita' di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l'uso di strumenti informatici
- possedere in modo approfondito le capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Obiettivo del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza e' formare laureati che:

-abbiano acquisito una solida conoscenza degli elementi della cultura giuridica di base, nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione ed alla valutazione di principi ed istituti di diritto positivo moderno e contemporaneo;
-abbiano raggiunto un adeguato livello di approfondimento di conoscenze storiche tali da poter valutare gli istituti del diritto positivo moderno anche nella prospettiva dell'evoluzione storica degli stessi;
-posseggano capacita' di elaborare e predisporre, anche attraverso l'uso di strumenti informatici, testi giuridici (normativi, negoziali e processuali) chiari, pertinenti, efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ed opportunamente motivati;
-posseggano ed abbiano maturato, attraverso le acquisite capacita' interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando dunque fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e consapevolezza, un metodo valido ed efficace per affrontare i problemi interpretativi ed applicativi del diritto positivo;
-posseggano un corretto metodo di analisi, nonche' adeguati strumenti e solide cognizioni di base per il continuo aggiornamento delle proprie competenze e conoscenze.
Il percorso formativo ha l'obiettivo di dotare i laureati dei Corsi della Classe LMG/01 di competenze tali da potersi indirizzare alle professioni legali ed alla magistratura, ma anche tali da consentire lo svolgimento di attivita' ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilita', nei vari campi di attivita' sociale, socio- economica e politica, ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacita' di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.

Il laureato dovra' possedere adeguate conoscenze degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari nonche' acquisire, anche in funzione del percorso di specializzazione post- laurea, un corretto metodo di argomentazione giuridica, opportune conoscenze della sociologia giuridica e dell'informatica giuridica ed infine dovra' sviluppare la capacita' di utilizzare in modo appropriato, anche con riferimento al lessico giuridico, la lingua italiana e un'altra lingua straniera.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione di una relazione scritta individuale su una tematica a carattere teorico o applicativo che puo' essere legata ad attivita' di stage.
L'esame e' svolto in seduta pubblica davanti alla Commissione di docenti, che esprimera' in centodecimi la valutazione complessiva.
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attivita' didattiche, che danno origine a votazione in trentesimi, comportera' una media ponderata rispetto ai relativi crediti acquisiti.
Le attivita' relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente relatore, e comportano l'acquisizione di 20 crediti.