Economia
Universita' Degli Studi Di Brescia
Facolta' Di Economia
Economia
Obiettivi del corso
Il corso di laurea in Economia mira in primo luogo a formare laureati preparati per proseguire gli studi nei bienni di specializzazione; l'obiettivo e' quindi soprattutto quello di fornire una solida preparazione di base, di tipo interdisciplinare e facendo un appropriato utilizzo delle tecniche di analisi quantitativa; una tale preparazione di base sara' comunque in gran parte incentrata sulle materie economico- politiche.
Nello stesso tempo, il laureato in Economia potra' presentarsi sul mercato del lavoro gia' con la laurea triennale, avendo acquisito una preparazione approfondita di economia, teorica ed empirica. Obiettivi piu' specifici che tengono conto dell'articolazione interna del corso di laurea possono riguardare la capacita' di analizzare la situazione dell'impresa nel suo piu' ampio contesto, sfruttando sia le tecniche gestionali sia una strumentazione ampia: in particolare, un bagaglio analitico esteso e' richiesto per valutare l'andamento dei mercati industriali, sia dal punto di vista microeconomico, sia nelle loro relazioni con il sistema macroeconomico nazionale e mondiale.
Un altro obiettivo particolare e' quello di formare laureati dotati di conoscenze economiche teoriche, istituzionali ed operative nel campo delle amministrazioni pubbliche centrali e locali, delle imprese pubbliche, dei servizi sociali, ed anche delle imprese private nelle loro interrelazioni con il settore pubblico. Un ultimo obiettivo specifico e' riferito all'area dell'economia del turismo, per la quale si cerca di privilegiare un approccio interdisciplinare, in cui le conoscenze economico- politiche sono integrate con quelle economico- aziendali, giuridiche, geografiche, storiche, oltre che quantitative e linguistiche.
Nello stesso tempo, il laureato in Economia potra' presentarsi sul mercato del lavoro gia' con la laurea triennale, avendo acquisito una preparazione approfondita di economia, teorica ed empirica. Obiettivi piu' specifici che tengono conto dell'articolazione interna del corso di laurea possono riguardare la capacita' di analizzare la situazione dell'impresa nel suo piu' ampio contesto, sfruttando sia le tecniche gestionali sia una strumentazione ampia: in particolare, un bagaglio analitico esteso e' richiesto per valutare l'andamento dei mercati industriali, sia dal punto di vista microeconomico, sia nelle loro relazioni con il sistema macroeconomico nazionale e mondiale.
Un altro obiettivo particolare e' quello di formare laureati dotati di conoscenze economiche teoriche, istituzionali ed operative nel campo delle amministrazioni pubbliche centrali e locali, delle imprese pubbliche, dei servizi sociali, ed anche delle imprese private nelle loro interrelazioni con il settore pubblico. Un ultimo obiettivo specifico e' riferito all'area dell'economia del turismo, per la quale si cerca di privilegiare un approccio interdisciplinare, in cui le conoscenze economico- politiche sono integrate con quelle economico- aziendali, giuridiche, geografiche, storiche, oltre che quantitative e linguistiche.
Conoscenze
Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, con test orientativo d'ingresso.
Sbocchi Professionali
I laureati del corso di laurea in Economia potranno inserirsi nei settori economici del pubblico, del privato e dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali.
Lo sbocco professionale piu' specifico e' quello di analista micro e macro- economico, sia presso societa' di ricerca e consulenza, sia per la stampa specializzata, sia infine presso imprese private di qualsiasi settore che avvertano l'utilita' di una visione globale delle interrelazioni tra azienda, mercato, istituzioni e societa'. Piu' in generale, il laureato potra' inserirsi in imprese industriali o di servizio la cui attivita' richiede l'analisi dei mercati nazionali ed internazionali; in imprese aperte all'utilizzo di tecniche decisionali fondate sull'analisi economica logica e quantitativa dei processi organizzativi e dei mercati.
Un altro possibile sbocco si riferisce all'inserimento nelle amministrazioni statali (centrali e periferiche), regionali e locali, noncha'© nelle aziende anche private operanti nel settore dei pubblici servizi. Un ultimo sbocco, particolare ma significativo, riguarda tutte le aziende ed enti gravitanti intorno alle attivita' turistiche, che nella realta' locale sono interessate da azioni di riqualificazione e di rilancio.
Lo sbocco professionale piu' specifico e' quello di analista micro e macro- economico, sia presso societa' di ricerca e consulenza, sia per la stampa specializzata, sia infine presso imprese private di qualsiasi settore che avvertano l'utilita' di una visione globale delle interrelazioni tra azienda, mercato, istituzioni e societa'. Piu' in generale, il laureato potra' inserirsi in imprese industriali o di servizio la cui attivita' richiede l'analisi dei mercati nazionali ed internazionali; in imprese aperte all'utilizzo di tecniche decisionali fondate sull'analisi economica logica e quantitativa dei processi organizzativi e dei mercati.
Un altro possibile sbocco si riferisce all'inserimento nelle amministrazioni statali (centrali e periferiche), regionali e locali, noncha'© nelle aziende anche private operanti nel settore dei pubblici servizi. Un ultimo sbocco, particolare ma significativo, riguarda tutte le aziende ed enti gravitanti intorno alle attivita' turistiche, che nella realta' locale sono interessate da azioni di riqualificazione e di rilancio.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione da parte del candidato di un elaborato individuale secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Facolta'.
In funzione degli obiettivi dei singoli curricula, tale elaborato puo' essere riferito a specifici progetti formativi promossi all'interno o all'esterno dell'ateneo, inclusi gli stage o i tirocini, o piu' in generale al corso di studi del candidato.
In funzione degli obiettivi dei singoli curricula, tale elaborato puo' essere riferito a specifici progetti formativi promossi all'interno o all'esterno dell'ateneo, inclusi gli stage o i tirocini, o piu' in generale al corso di studi del candidato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
