Economia E Gestione Aziendale
Universita' Degli Studi Di Brescia
Facolta' Di Economia
Economia E Gestione Aziendale
Obiettivi del corso
Nell'ambito degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe delle lauree di riferimento, il corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale e' indirizzato ai giovani che aspirano a inserirsi professionalmente nel mondo aziendale, in quello della libera professione e degli intermediari finanziari e nell'ambito delle attivita' che caratterizzano il terzo settore, formando quadri e professionisti in grado di accompagnare gli intensi processi di sviluppo che stanno interessando il tessuto economico.
In questa prospettiva, l'offerta formativa del corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale, articolata in piu' curricula, si propone di concorrere:
alla formazione di una cultura economico - aziendale orientata sia alle singole aree funzionali sia a classi di aziende operanti nei vari settori economici;
all'acquisizione di strumenti teorici e operativi, anche attraverso la partecipazione a tirocini, stage ed altri progetti formativi, concernenti le scelte di gestione aziendale e l'esercizio di una attivita' professionale di consulenza aziendale;
allo sviluppo di una preparazione multidisciplinare che favorisca l'interpretazione dei profondi mutamenti che caratterizzano la gestione delle imprese, profit e non profit;
all'acquisizione delle conoscenze linguistiche indispensabili per comunicare nel mondo dell'economia delle imprese, con particolare riferimento alla lingua inglese e ad altri idiomi comunitari;
alla conoscenza di elementi di informatica e statistica per il trattamento e l'interpretazione dei dati e delle informazioni.
In questa prospettiva, l'offerta formativa del corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale, articolata in piu' curricula, si propone di concorrere:
alla formazione di una cultura economico - aziendale orientata sia alle singole aree funzionali sia a classi di aziende operanti nei vari settori economici;
all'acquisizione di strumenti teorici e operativi, anche attraverso la partecipazione a tirocini, stage ed altri progetti formativi, concernenti le scelte di gestione aziendale e l'esercizio di una attivita' professionale di consulenza aziendale;
allo sviluppo di una preparazione multidisciplinare che favorisca l'interpretazione dei profondi mutamenti che caratterizzano la gestione delle imprese, profit e non profit;
all'acquisizione delle conoscenze linguistiche indispensabili per comunicare nel mondo dell'economia delle imprese, con particolare riferimento alla lingua inglese e ad altri idiomi comunitari;
alla conoscenza di elementi di informatica e statistica per il trattamento e l'interpretazione dei dati e delle informazioni.
Conoscenze
Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, con test orientativo d'ingresso.
Sbocchi Professionali
I profili professionali dei laureati in Economia e Gestione Aziendale prevedono che essi possano operare nel mondo delle imprese, dell'intermediazione finanziaria, del terzo settore e delle libere professioni, con ruoli e funzioni differenziati. Essi potranno:
svolgere attivita' di consulenza aziendale, amministrativa, societaria e tributaria con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, caratterizzate da un'elevata propensione all'internazionalizzazione e sottoposte in questi anni a intensi processi di innovazione sia tecnologica sia economico- organizzativa;
operare nei vari settori di appartenenza delle imprese, sia con l'inserimento nell'ambito delle imprese medesime (nelle aree dell'amministrazione e controllo di gestione, del marketing, della finanza, dell'organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane, della logistica e dell'innovazione tecnologica), sia con assunzione di ruoli autonomi ed interfunzionali;
svolgere attivita' di direzione e gestione delle organizzazioni non profit, con particolare riferimento alle fondazioni, alle aziende sanitarie, alle cooperative di interesse sociale ed agli enti per la tutela ambientale;
rispondere ai fabbisogni di competenze professionali all'altezza dell'importanza e della sempre piu' sofisticata qualita' del sistema finanziario, noncha'© alla necessita' di accompagnare le imprese nel processo ormai in atto verso una piu' moderna capitalizzazione finanziaria.
svolgere attivita' di consulenza aziendale, amministrativa, societaria e tributaria con particolare attenzione alle piccole e medie imprese, caratterizzate da un'elevata propensione all'internazionalizzazione e sottoposte in questi anni a intensi processi di innovazione sia tecnologica sia economico- organizzativa;
operare nei vari settori di appartenenza delle imprese, sia con l'inserimento nell'ambito delle imprese medesime (nelle aree dell'amministrazione e controllo di gestione, del marketing, della finanza, dell'organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane, della logistica e dell'innovazione tecnologica), sia con assunzione di ruoli autonomi ed interfunzionali;
svolgere attivita' di direzione e gestione delle organizzazioni non profit, con particolare riferimento alle fondazioni, alle aziende sanitarie, alle cooperative di interesse sociale ed agli enti per la tutela ambientale;
rispondere ai fabbisogni di competenze professionali all'altezza dell'importanza e della sempre piu' sofisticata qualita' del sistema finanziario, noncha'© alla necessita' di accompagnare le imprese nel processo ormai in atto verso una piu' moderna capitalizzazione finanziaria.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione da parte del candidato di un elaborato individuale secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Facolta'.
L'elaborato puo' alternativamente riguardare:
l'attivita' svolta in seguito alla partecipazione a tirocini o stage presso imprese o enti privati o pubblici;
la partecipazione a specifici progetti formativi promossi all'interno o all'esterno dell'ateneo.
L'elaborato puo' alternativamente riguardare:
l'attivita' svolta in seguito alla partecipazione a tirocini o stage presso imprese o enti privati o pubblici;
la partecipazione a specifici progetti formativi promossi all'interno o all'esterno dell'ateneo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
