Disegno Industriale
Universita' Degli Studi Di Brescia
Facolta' Di Ingegneria
Disegno Industriale
Obiettivi del corso
Il corso di laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici del progetto che dovranno possedere conoscenze:1. per operare nell'ambito delle diverse attivita' tecniche e progettuali che conducono alla definizione di un prodotto o di un sistema di prodotti industriali dal momento della ideazione, sviluppo di massima, valutazione di fattibilita' tecnico- economica, progettazione, ingegnerizzazione e produzione adeguata agli obiettivi di mercato;2. teoriche e pratiche nel campo delle comunicazioni visive, multimediali ed interattive;3. per partecipare a team di progettazione ed industrializzazione con particolare riferimento al lavoro di gruppo ed ad una visione globale del ciclo di vita del prodotto;4.ergonomiche, di impatto sulla sicurezza ed ambiente, per una opportuna valutazione dei prodotti e dei sistemi di prodotti;5. dei sistemi iconici, della storia delle arti figurative, delle arti applicate e del disegno di progetto;6. tecniche, economiche ed organizzative sul funzionamento di una impresa industriale;7. per comunicare efficacemente in forma scritta ed orale in almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano:Il percorso formativo del corso di studio, che puo' svilupparsi nei diversi settori del prodotto industriale, delle comunicazioni visive, multimediali e interattive, introduce agli strumenti della progettazione, coerentemente col loro sviluppo nei diversi campi del disegno industriale. Cio' comporta una preparazione di base nell'ambito delle discipline di progetto, tesa ad approfondirne gli aspetti metodologici e quelli tecnico- operativi. E' prevista altresi' l'acquisizione di adeguate competenze scientifico- tecnologiche proprie dei settori delle scienze ingegneristiche.Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attivita' formative di tipo individuale e' pari almeno al 50 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilita' di percentuali minori per singole attivita' formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico.
Conoscenze
L'accesso al Corso di studio e' subordinato al possesso, da parte dello studente, di un'adeguata preparazione iniziale, accertata mediante un test di accesso. Il test verte sui seguenti argomenti: Matematica, Fisica, Chimica e Disegno.
Sbocchi Professionali
In base alle conoscenze sopra indicate il laureato sara' in grado di collaborare alla realizzazione di prodotti dal punto di vista creativo, tecnico, funzionale, ergonomico ed economico, potra' operare nei settori della produzione, dei servizi e della comunicazione ed avra' le basi per iniziare percorsi di maggiore autonomia operativa per svolgere attivita' professionali nell'ambito di imprese e aziende che operano nel campo del disegno industriale, in studi e societa' di progettazione.
Prova Finale
Per la prova finale e' prevista la stesura di un elaborato progettuale nel quale confluiscano sia le conoscenze acquisite nei corsi sia l'esperienza derivante dalle attivita' di laboratorio e tirocinio, esterno od interno alla Facolta'.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
