Biotecnologie
Universita' Degli Studi Di Brescia
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Biotecnologie
 
Obiettivi del corso
Il Corso di Laurea ha lo scopo di formare operatori scientifici con conoscenze teorico- pratiche di base e con competenze altamente specifiche applicate ai diversi settori delle biotecnologie biomediche. Nel corso degli studi saranno fornite nozioni di tipo fisico, chimico, biologico- molecolare, con particolare enfasi ai fini applicativi ed all'implementazione di nuove metodologie. Saranno anche considerate le implicazioni economiche gestionali e brevettuali legate alle applicazioni di queste tecnologie.
Il corso di laurea in Biotecnologie ad orientamento biomedico e' organizzato sulla base delle esigenze che sono state individuate e cioe':
1. dare una laurea immediatamente spendibile sul mercato nel campo della sanita', dell'industria e della ricerca, che rappresentano i settori piu' interessanti operanti sul nostro territorio e per cui esistono nell'interno delle Facolta' di Medicina delle competenze consolidate in grado di garantire l'inizio di un percorso formativo.
2. dare accesso facilmente alla laurea specialistica nel campo Medico, Veterinario, Farmaceutico .
 
Conoscenze
Possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Il numero massimo di studenti iscrivibili per anno di corso sara' in relazione alle possibilita' formative ed alle strutture di laboratorio disponibili. Qualora il numero degli aspiranti fosse superiore ai posti disponibili, l'accesso al Corso di Laurea sara' subordinato al superamento di un esame consistente in una prova scritta, da svolgere con un questionario a risposte multiple, su argomenti riportati ogni anno nel Manifesto degli Studi.
 
Sbocchi Professionali
Per quanto riguarda gli sbocchi occupazionali, a titolo di esempio riportiamo alcune idee progetto per il settore biotecnologico:
- Sanitario: diagnosi e terapia: a) Sviluppo di biotecnologie diagnostiche innovative; b) Sviluppo di nuovi strumenti terapeutici che utilizzino prodotti biotecnologici (terapia cellulare, terapia genica, etc);
- Farmaceutico- diagnostico: a) Tecnologie cellulari per realizzazione di tests di efficacia e tossicita' sui prodotti; b) Produzione di anticorpi monoclonali per nuovi kit diagnostici;
- Sanitario- veterinario: Trasferimento e sviluppo di biotecnologie per migliorare la diagnostica applicata all'analisi degli alimenti e delle carni;
- Sanitario- oncologico: Sviluppo di biotecnologie e metodologie per la valutazione di marcatori tumorali e per il follow- up terapeutico;
- Sanitario- genetico: Sviluppo di biotecnologie per l'analisi di mutazioni geniche;
- Sanitario- forense: Sviluppo di biotecnologie per l'individuazione, caratterizzazione e l'analisi di reperti tessutali.
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di un elaborato scritto inerente l'attivita' pratico- applicativa svolta nel corso del tirocinio formativo e professionalizzante,davanti ad una commissione di docenti, composta secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Facolta'.