Banca E Finanza
Universita' Degli Studi Di Brescia
Facolta' Di Economia
Banca E Finanza
Obiettivi del corso
Nell'ambito degli obiettivi formativi qualificanti individuati dalla classe delle lauree di riferimento, il corso di laurea in Banca e Finanza si indirizza ai giovani che intendono inserirsi professionalmente nel mondo del credito e della finanza e in particolare nell'ambito delle banche e degli altri intermediari finanziari.
I fenomeni di intenso cambiamento che interessano il settore creditizio, quello bancario, della finanza e delle assicurazioni, unitamente ai sempre piu' intensi caratteri competitivi dei medesimi, portano a ritenere che la migliore valorizzazione delle competenze acquisite dal laureato triennale in Banca e Finanza si realizzi attraverso un percorso formativo che, partendo da una solida conoscenza metodologica di base in ambito aziendale, economico e quantitativo, si sviluppa successivamente in modo maggiormente mirato attraverso l'analisi dei temi che concernono la moneta, il credito, la gestione della banca, quella degli altri intermediari finanziari, il funzionamento dei mercati monetari, finanziari e mobiliari. Il contributo delle altre discipline, ricomprese in particolare nell'area giuridica, unitamente alle conoscenze linguistiche di base completa il percorso formativo del laureato triennale in Banca e Finanza.
I fenomeni di intenso cambiamento che interessano il settore creditizio, quello bancario, della finanza e delle assicurazioni, unitamente ai sempre piu' intensi caratteri competitivi dei medesimi, portano a ritenere che la migliore valorizzazione delle competenze acquisite dal laureato triennale in Banca e Finanza si realizzi attraverso un percorso formativo che, partendo da una solida conoscenza metodologica di base in ambito aziendale, economico e quantitativo, si sviluppa successivamente in modo maggiormente mirato attraverso l'analisi dei temi che concernono la moneta, il credito, la gestione della banca, quella degli altri intermediari finanziari, il funzionamento dei mercati monetari, finanziari e mobiliari. Il contributo delle altre discipline, ricomprese in particolare nell'area giuridica, unitamente alle conoscenze linguistiche di base completa il percorso formativo del laureato triennale in Banca e Finanza.
Conoscenze
Possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, con test orientativo d'ingresso.
Sbocchi Professionali
Il profilo professionale del laureato in Banca e Finanza fa riferimento principalmente all'area bancaria, creditizia e a quella dell'intermediazione finanziaria, sia nell'ottica di un inserimento lavorativo in banche, intermediari di mercato mobiliare, societa' finanziarie e imprese di assicurazione, sia con qualificazione professionale autonoma nell'ambito del sistema di offerta di servizi di sviluppo, assistenza, consulenza e intermediazione, relativi all'investimento finanziario del risparmio e alla circolazione delle attivita' finanziarie e di mercato mobiliare.
La finalizzazione del Corso fa si' che l'offerta formativa si articoli in un unico percorso formativo, al termine del quale viene conseguita la laurea in Banca e Finanza.
La finalizzazione del Corso fa si' che l'offerta formativa si articoli in un unico percorso formativo, al termine del quale viene conseguita la laurea in Banca e Finanza.
Prova Finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione da parte del candidato di un elaborato individuale secondo quanto previsto dal Regolamento didattico di Facolta'.
L'elaborato puo' alternativamente riguardare:
L'attivita' svolta in seguito alla partecipazione a tirocini o stage presso banche, societa' finanziarie, imprese di assicurazione, intermediari finanziari, societa' di consulenza e strutture di supporto/regolamentazione dei mercati monetari, finanziari e mobiliari;
La partecipazione a specifici progetti formativi promossi all'interno o all'esterno dell'ateneo.
L'elaborato puo' alternativamente riguardare:
L'attivita' svolta in seguito alla partecipazione a tirocini o stage presso banche, societa' finanziarie, imprese di assicurazione, intermediari finanziari, societa' di consulenza e strutture di supporto/regolamentazione dei mercati monetari, finanziari e mobiliari;
La partecipazione a specifici progetti formativi promossi all'interno o all'esterno dell'ateneo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto
