Tecnologie Agrarie
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Agraria
 
Tecnologie Agrarie
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

possedere un'adeguata conoscenza propedeutica nei settori della matematica, fisica, informatica, chimica, biologia orientate agli aspetti applicativi;

conoscere i metodi disciplinari di indagine e essere in grado di utilizzare ai fini professionali i risultati della ricerca e della sperimentazione, nonche' finalizzare le conoscenze alla soluzione dei molteplici problemi applicativi dei settori agrario e forestale;

possedere conoscenze e competenze operative e di laboratorio in uno o piu' dei settori indicati, tra questi:
* l'agrario, con particolare riferimento agli aspetti quantitativi e qualitativi delle produzioni, compresa la sostenibilita' e gli aspetti igienico- sanitari, ai problemi del territorio agrario, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici, alla stima dei beni fondiari, dei mezzi tecnici, degli impianti e dei prodotti di interesse agrario, alimentare e forestale, alla gestione sostenibile delle risorse agrarie, alla progettazione semplice ed alla gestione di strutture e impianti in campo agrario, compreso il verde;
* il forestale, con particolare riferimento alla protezione e alla gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente e territorio montano, forestale, compresi gli aspetti catastali, topografici e cartografici e silvo- zootecnico, alla gestione di progetti e di lavori, alla produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di prodotti e derivati; alla stima dei suprasuoli forestali;

possedere le conoscenze di base per la semplice progettazione di sistemi agricoli, forestali e ambientali; essere in grado di svolgere assistenza tecnica nei settori agrario e forestale; essere capaci di valutare l'impatto in termini di ambiente e di sicurezza di piani ed opere propri del settore agrario e forestale; conoscere i principi e gli ambiti delle attivita' professionali e le relative normativa e deontologia; conoscere i contesti aziendali ed i relativi aspetti economici, gestionali ed organizzativi propri dei settori agrario e forestale; possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua di norma l'inglese, dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in diversi ambiti:
* agrario, con particolare riferimento alla progettazione semplice e all'applicazione di semplici tecnologie per il controllo delle produzioni vegetali ed animali nei loro aspetti quantitativi, qualitativi ed ambientali, alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, alla gestione delle imprese, alla valutazione e stima di beni fondiari, impianti, mezzi tecnici e prodotti del settore agrario, ai problemi del territorio agrario, con particolare riferimento alla protezione e gestione economica ed ecologica sostenibile delle risorse dell`ambiente rurale;
* - forestale, con particolare riferimento all'analisi e rilievi per l'ausilio al monitoraggio dell`ambiente montano e degli ecosistemi forestali, alla conservazione e gestione sostenibile delle risorse dell'ambiente forestale e silvo- zootecnico, alla gestione di lavori per la protezione del suolo e dell`ingegneria forestale, alla produzione, raccolta, lavorazione industriale e commercializzazione di prodotti legnosi, per impieghi strutturali e alla trasformazione chimico industriale ed energetica).

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a fornire le conoscenze di base nei settori della matematica, fisica, chimica e biologia, nonche' un'adeguata preparazione sui problemi generali dei settori agrario e forestale;
prevedono, in relazione a obiettivi specifici, un congruo numero di crediti formativi per attivita' di laboratorio, di attivita' di campagna, di stages aziendali e professionali;
la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese;
l'accertamento della conoscenza puo' essere effettuata autonomamente od affidata ad una riconosciuta istituzione.
Possono prevedere soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

I curricula inoltre prevedono, in relazione ad obiettivi specifici, l'acquisizione di conoscenze essenziali delle tecnologie e dell'ingegneria agraria e forestale e ambientale, dei metodi chimici e microbiologici di analisi.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Tecnologie agrarie di nuova concezione si prefigge di formare un professionista che abbia conoscenze approfondite nei settori della produzione e protezione vegetale, della chimica agraria e dell'economia, integrati da conoscenze di genio rurale (meccanizzazione agraria, irrigazione delle colture, elementi di costruzioni) e della zootecnia. Pertanto il laureato dovra'- conoscere i fattori biotici ed abiotici che regolano i processi dei sistemi produttivi agrari alimentari e non alimentari e il loro impatto sull'ambiente e sulla qualita' del prodotto. Dovra' inoltre riconoscere gli agenti patogenici e parassitari e le relative tecniche di difesa. Costituira' parte integrante del curriculum del laureato la conoscenza delle discipline fondamentali per la preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione di agronomo junior.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo secondo
la normativa vigente.
E' altresi' richiesto il possesso di un'adeguata preparazione nelle materie di base che trovano sviluppo nelle discipline caratterizzanti il corso di studio.
Le modalita' di verifica, anche a conclusione di eventuali attivita' formative propedeutiche sono demandate al regolamento didattico del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
- Imprenditore agricolo
- Agronomo junior

Funzioni:
- conduce aziende agricole;
- svolge attivita' di consulenza per tutti gli aspetti tecnici relativi alla produzione ed alla difesa delle coltivazioni arboree ed erbacee
- svolge attivita' di tecnico presso associazioni, consorzi, cooperative, strutture commerciali, enti e strutture pubbliche;
- svolge attivita' di tecnico per l'attuazione di pratiche per la realizzazione dell'agricoltura sostenibile e biologica;
- svolge attivita' di assistenza tecnica alle imprese agricole in ambito aziendale e territoriale;
- gestisce e monitora la qualita' delle produzioni biologiche ed integrate;.
- effettua il controllo fitosanitario delle produzioni vivaistiche (direttive UE, regionali, ecc.) e sementiere;

Sbocchi occupazionali:
- Assessorati agricoltura Regionale e/o Provinciali
- Consorzi agrari
- Ordine professionale dottori agronomi e forestali
- Associazioni produttori
- Grande distribuzione ortofrutticola
- Industrie chimiche di prodotti per l'agricoltura
- Organismi di controllo qualita'




Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici agronomi e forestali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti, di una relazione scritta inerente le attivita' programmate.