Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Tecniche Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Tecnico Della Prevenzione Nell'ambiente E Nei Luoghi Di Lavoro)
Obiettivi del corso
Il corso e' strutturato in maniera da garantire il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti attraverso una formazione di base necessaria per la gestione della sicurezza e dell'igiene negli ambienti di vita e di lavoro e per la tutela dell'igiene degli alimenti. Data la molteplicita' delle collocazioni lavorative possibili per questa figura, nell'ambito di un unico profilo professionale e' tuttavia prevista l'attivazione di due sedi formative nelle quali, pur rimanendo comune la tipologia dei settori scientifico disciplinari e dei relativi crediti formativi, il contenuto dei crediti stessi sara' orientato al fine di approfondire diverse competenze teorico - pratiche utili per l'inserimento nei settori lavorativi sopra indicati.
Nell'ambito di un orientamento professionale rivolto all'Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (sia nel settore pubblico che in quello privato) saranno enfatizzate specifiche competenze tecniche per organizzare e valutare un percorso analitico dei rischi connessi all'attivita' lavorativa e mettere in atto le conseguenti misure preventive e protettive volte alla tutela della sicurezza; cio' implica, oltre alla conoscenza della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, una specifica formazione in materia di organizzazione, gestione e assicurazione della qualita' a livello aziendale. Saranno in particolare predisposte esperienze pratiche volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- applicazione della legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro finalizzata all'esercizio dell'attivita' di vigilanza e controllo e alla collaborazione ad inchieste per infortuni e malattie professionali;
- capacita' di predisporre un piano per valutare i rischi presenti all'interno di una realta' lavorativa;
- valutazione del significato delle indagini di monitoraggio ambientale e biologico nei luoghi di lavoro;
- capacita' di individuare le misure preventive e protettive da adottare per il contenimento dei rischi;
- utilizzo degli strumenti per valutare l'efficacia delle misure adottate;
- conoscenza di sistemi di gestione della qualita' e della sicurezza a livello aziendale (serie ISO 9000 e BS 8800) e dell'impatto ambientale di attivita', prodotti e servizi (serie ISO 14000).
-
Nell'ambito di un orientamento professionale rivolto piuttosto all'Igiene ambientale, degli alimenti e delle bevande, alla sanita' pubblica e veterinaria (prevalentemente diretto verso le necessita' del settore pubblico) saranno in particolare predisposte esperienze pratiche volte all'approfondimento delle competenze in tema di tutela dell'ambiente e degli alimenti, anche di origine animale:
- applicazione della normativa vigente in materia di tutela ambientale finalizzata all'esercizio dell'attivita' di vigilanza e controllo anche attraverso l'utilizzo di strumenti di monitoraggio della qualita' dell'aria, delle acque e del suolo;
- capacita' di individuare, sulla base dei risultati ottenuti, idonee misure preventive volte alla tutela dell'ambiente e verificare la loro efficacia;
- applicazione della normativa vigente in materia di qualita' degli alimenti e delle bevande destinate all'alimentazione e dei prodotti cosmetici;
- capacita' di analizzare i cicli produttivi degli alimenti, individuare i punti critici di controllo e predisporre misure volte alla tutela dell'igiene e della qualita' delle bevande e degli alimenti, compresi quelli di origine veterinaria;
- Conoscenza di sistemi di gestione della qualita' e della sicurezza a livello aziendale (serie ISO 9000 e BS 8800) e dell'impatto ambientale di attivita', prodotti e servizi (serie ISO 14000).
La percentuale di attivita' formative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientifico disciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio Universitario nazionale con mozione dell'adunanza del 03.07.2003.
Nell'ambito di un orientamento professionale rivolto all'Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (sia nel settore pubblico che in quello privato) saranno enfatizzate specifiche competenze tecniche per organizzare e valutare un percorso analitico dei rischi connessi all'attivita' lavorativa e mettere in atto le conseguenti misure preventive e protettive volte alla tutela della sicurezza; cio' implica, oltre alla conoscenza della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, una specifica formazione in materia di organizzazione, gestione e assicurazione della qualita' a livello aziendale. Saranno in particolare predisposte esperienze pratiche volte al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- applicazione della legislazione vigente in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro finalizzata all'esercizio dell'attivita' di vigilanza e controllo e alla collaborazione ad inchieste per infortuni e malattie professionali;
- capacita' di predisporre un piano per valutare i rischi presenti all'interno di una realta' lavorativa;
- valutazione del significato delle indagini di monitoraggio ambientale e biologico nei luoghi di lavoro;
- capacita' di individuare le misure preventive e protettive da adottare per il contenimento dei rischi;
- utilizzo degli strumenti per valutare l'efficacia delle misure adottate;
- conoscenza di sistemi di gestione della qualita' e della sicurezza a livello aziendale (serie ISO 9000 e BS 8800) e dell'impatto ambientale di attivita', prodotti e servizi (serie ISO 14000).
-
Nell'ambito di un orientamento professionale rivolto piuttosto all'Igiene ambientale, degli alimenti e delle bevande, alla sanita' pubblica e veterinaria (prevalentemente diretto verso le necessita' del settore pubblico) saranno in particolare predisposte esperienze pratiche volte all'approfondimento delle competenze in tema di tutela dell'ambiente e degli alimenti, anche di origine animale:
- applicazione della normativa vigente in materia di tutela ambientale finalizzata all'esercizio dell'attivita' di vigilanza e controllo anche attraverso l'utilizzo di strumenti di monitoraggio della qualita' dell'aria, delle acque e del suolo;
- capacita' di individuare, sulla base dei risultati ottenuti, idonee misure preventive volte alla tutela dell'ambiente e verificare la loro efficacia;
- applicazione della normativa vigente in materia di qualita' degli alimenti e delle bevande destinate all'alimentazione e dei prodotti cosmetici;
- capacita' di analizzare i cicli produttivi degli alimenti, individuare i punti critici di controllo e predisporre misure volte alla tutela dell'igiene e della qualita' delle bevande e degli alimenti, compresi quelli di origine veterinaria;
- Conoscenza di sistemi di gestione della qualita' e della sicurezza a livello aziendale (serie ISO 9000 e BS 8800) e dell'impatto ambientale di attivita', prodotti e servizi (serie ISO 14000).
La percentuale di attivita' formative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientifico disciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio Universitario nazionale con mozione dell'adunanza del 03.07.2003.
Conoscenze
Conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale.
Numero programmato ai sensi di legge.
Numero programmato ai sensi di legge.
Sbocchi Professionali
Strutture del Sistema Sanitario Nazionale: Dipartimenti di Sanita' Pubblica, Agenzie Regionali per la Prevenzione e l'Ambiente.
- Settore privato: Servizi di prevenzione e protezione aziendali, Industria alimentare.
- Settore privato: Servizi di prevenzione e protezione aziendali, Industria alimentare.
Prova Finale
Consiste nella redazione di un elaborato e nella dimostrazione di abilita' pratiche proprie della disciplina.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto