Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Sviluppo E Cooperazione Internazionale
 
Sviluppo E Cooperazione Internazionale
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Sviluppo E Cooperazione Internazionale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere adeguata conoscenza di base nell'area delle discipline demoetnoantropologiche, dello sviluppo e del mutamento sociale e politico;
-avere familiarita' con i fenomeni della mondializzazione dell'economia, con le dinamiche interculturali e di genere e con le componenti antropologiche, sociali, culturali e istituzionali dello sviluppo, anche a livello locale;
-essere in grado di utilizzare efficacemente oltre all'italiano, in forma scritta e orale, almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
-possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
-essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nella pubblica amministrazione, nelle organizzazioni non governative e del terzo settore, nelle istituzioni educative, nel sistema della cooperazione sociale e culturale e in particolare nelle organizzazioni internazionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi delle scienze antropologiche e sociali applicate allo sviluppo;
-comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative caratterizzate da un'approfondita conoscenza delle metodiche disciplinari;
-prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso amministrazioni e centri di ricerca, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Sviluppo e Cooperazione Internazionale e' una proposta di formazione di base sui temi dello sviluppo economico, politico- istituzionale e sociale. In particolare, il Corso ha l'obiettivo di formare le competenze essenziali per la comprensione dei caratteri dominanti dello sviluppo locale e globale, della crescita di lungo periodo nei diversi sistemi locali, nazionali e internazionali, per valutare le relazioni fra aree a diverso livello di benessere e per poter adottare misure di policy a favore dello sviluppo.
Il corso si caratterizza per un approccio che tende a valorizzare l'interdisciplinarieta' del piano didattico ispirata alla nozione di sviluppo sostenibile e cioe' all'idea che la produzione di beni e servizi deve rispondere e determinati requisiti sul piano umano, sociale, e politico. La formazione offerta ha un profilo economico, storico, giuridico, politologico, statistico e sociologico, con l'obiettivo di promuovere l'analisi comparativa, di tipo qualitativo e quantitativo, dei problemi strutturali e settoriali dei sistemi locali nei paesi del Mediterraneo, dell'Africa Sub- Sahariana, dell'Asia, dell'America Latina, dei paesi dell'Est europeo e dell'Unione Europea.
Il Corso intende dunque valorizzare l'importanza delle culture delle dinamiche e dei processi locali e dello sviluppo autonomo, favorendo il ricorso a contributi di pensiero e di esperienza originali ed innovativi nelle politiche di cooperazione allo sviluppo destinate alle diverse aree territoriali. Su tale base il richiamo all'interdisciplinarieta' si pone come uno degli aspetti fondamentali nella individuazione del piano didattico che prevede anche un ampio ventaglio di attivita' affini e integrative. Vengono in tal senso attivate discipline opzionali negli ambiti di maggior rilievo per la definizione del profilo del laureato, in area economico- statistica, politologica, sociologica, giuridica, storica e linguistica. Tale apertura permettera' allo studente di meglio specificare il profilo prescelto della sua formazione, approfondendo conoscenze di settore e di area tramite insegnamenti che possono insistere su differenti raggruppamenti disciplinari. Il Corso forma anche alle metodologie di ricerca con attenzione alle domande che provengono dalla nuova situazione di interazione complessa fra dinamiche internazionali e dinamiche interne specifiche a ciascun contesto. Per soddisfare la domanda di formazione espressa dalle agenzie internazionali, nazionali e regionali, dalle organizzazioni non governative, dalle imprese private e pubbliche, attive nei settori agricolo, industriale e dei servizi ed operanti in ambito nazionale e transnazionale, fra le attivita' a scelta dello studente il Corso organizzera' laboratori didattici in cui conoscenze e metodi di intervento potranno essere analizzati, discussi e negoziati.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Per l'accesso al corso di laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale si richiedono:
- buona conoscenza della lingua italiana
- buone conoscenze di cultura generale
- buone competenze logico- matematiche
- buone conoscenze di storia e politica internazionale

La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgera' secondo le modalita', i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del Corso di laurea. Se la verifica di tali requisiti non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalita' di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

- TECNICO OPERATORE IN SVILUPPO E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

- COOPERANTE CON MANSIONI TECNICHE ALLO SVILUPPO INTERNAZIONALE CON RUOLI DI AIUTO AL COORDINAMENTO E ALL'ATTUAZIONE DI PROGETTI

- TECNICO OPERATORE IN POLITICHE E PROGRAMMI DI PEACEKEEPING, PEACE- BUILDING E PEACE- MANTAINING

Principali funzioni:
- programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in progetti relativi agli scambi internazionali, in progetti di cooperazione decentrata degli enti locali, ad attivita' per l'integrazione di sottogruppi specifici di popolazione come stranieri e immigrati;
- programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in progetti di cooperazione e sviluppo anche presso i paesi in via di sviluppo;
- programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in attivita' finalizzate alla sensibilizzazione ed educazione verso iniziative di sviluppo e cooperazione internazionale come il Commercio equo e solidale e le iniziative di Microcredito;
- programma, gestisce, opera con mansioni tecniche in attivita' amministrative e progettuali volti alla valorizzazione del territorio.

Principali sbocchi occupazionali:
- Settore pubblico: Ministeri, enti locali, Ministero affari esteri (ambasciate, uffici consolari, altri uffici)
- Enti, istituzioni, organizzazioni e programmi di organizzazioni regionali quali l'UE e internazionali quali l'ONU.
- Terzo settore: Associazioni non governative per la cooperazione allo sviluppo, la difesa dei diritti umani, la promozione di governance democratica;

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • Tecnici dei rapporti con i mercati
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione, sotto la guida di un docente, di un elaborato di carattere teorico oppure basato su una esperienza empirica di ricerca o di lavoro guidato (tirocinio).