Storia
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Storia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.



Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Storia indirizza gli studenti a un approfondimento di temi, interpretazioni e metodi storiografici sulla base di una preparazione generale ampia, che comprende corsi relativi al mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo, con un'offerta di approcci attuali e scientificamente qualificati, fra i quali lo studente potra' individuare i periodi e le tematiche di maggior interesse. La varieta' di prospettive attraverso cui si puo' guardare il passato viene approfondita per quanto riguarda gli aspetti teoretici e metodologici delle specificita' che caratterizzano le diverse 'storie' dei diversi periodi. La conoscenza diretta delle voci che ci parlano dai documenti e dagli archivi, l'esperienza di metodologie rigorose e avanzate per lo studio e l'interpretazione dei dati costituiscono la caratteristica di un Corso che puo' vantare titoli di elevata qualita'. L'obiettivo e' infatti quello di rendere gli studenti sensibili alla lettura 'plurale' degli eventi storici attraverso il lavoro comune di docenti formati in ambienti culturali diversi e di arricchire la formazione attraverso il confronto di tradizioni, metodologie e prospettive molteplici. I molti rapporti internazionali che fanno capo al corso offrono agli studenti l'opportunita' di trascorrere periodi di studio all'estero pienamente integrati e riconosciuti.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.

Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a) di una buona cultura generale;
b) di capacita' logiche e di ragionamento;
c) di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d) di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Operatore didattico- culturale in ambito storico
Funzioni:
- svolge attivita' di formazione e aggiornamento relative alle discipline storiche, destinate anche a diverse categorie di pubblico di strutture quali archivi, biblioteche, musei;
- partecipa alla definizione e sviluppo di iniziative e progetti educativi connessi con la trasmissione e la promozione della conoscenza e della cultura storica, studiando le caratteristiche della domanda culturale;
- contribuisce all'ideazione e realizzazione di materiali informativi e didattici (anche multimediali, per la formazione a distanza, o nell'ambito dell'educazione continua degli adulti) nel settore delle discipline storiche;
- cura le attivita' didattiche riferite alla realizzazione di visite guidate e di materiali di contestualizzazione storica finalizzati alla fruizione del patrimonio culturale.
Sbocchi occupazionali:
- Enti e istituzioni pubbliche e private e del terzo settore
- Centri e associazioni culturali
- Fondazioni

Divulgatore
Funzioni:
- collabora ad attivita' di promozione della storia e della cultura italiana all'estero, nel settore dei servizi educativi e culturali;
- partecipa all'organizzazione e gestione di eventi, manifestazioni e spettacoli e mostre con funzione di promozione dell'identita' storica locale o delle tradizioni e identita' culturali;
- conduce iniziative di promozione dell'informazione storica nei media;
- produce testi finalizzati alla divulgazione storica anche a carattere giornalistico (editoria, giornali, riviste, radio- tv.
Sbocchi occupazionali:
- Enti, pubblici e privati e del terzo settore (fondazioni, centri e associazioni culturali e del terzo settore), che conducono indagini scientifiche e operano per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale
- Reti televisive, radiofoniche e istituti cinematografici
- Giornali e riviste (tradizionali e web)

Redattore
Funzioni:
- svolge attivita' redazionale per la stesura di cataloghi, testi illustrativi e pubblicazioni didattiche e scientifiche;
- svolge attivita' redazionale per produzioni teatrali, cinematografiche, televisive, telematiche in cui sia rilevante il ricorso alla documentazione di carattere storico;
- partecipa all'elaborazione di progetti editoriali, alla preparazione e revisione di testi sia in forma tradizionale che elettronica e alla messa a punto di traduzioni ed edizioni in italiano di opere a carattere storico;
- predispone schede relative a fonti e documenti (testuali, iconografici, multimediali) e relative alla letteratura storiografica utilizzabili da esperti di altri settori.
Sbocchi occupazionali:
- Editoria generica o specializzata
- Uffici stampa
- Reti televisive, radiofoniche e istituti cinematografici
- Giornali e riviste (tradizionali e web)

Amministratore pubblico (nello specifico: impiegati nei ruoli per cui e' richiesta la laurea in Storia)
Funzioni:
- opera nel campo delle Istituzioni pubbliche nella documentazione relativa ai processi di cambiamento dei sistemi sociopolitici ed economici e alla vita politico- sindacale, nei servizi di coordinamento, consulenza, divulgazione e organizzazione culturale;
- assiste le figure operanti nell'area delle politiche sociali, di integrazione culturale e della promozione delle pari opportunita', anche con la costituzione di centri di documentazione;
- collabora nell'organizzazione e gestione degli scambi culturali nell'ambito della cooperazione scolastica, universitaria e delle iniziative promosse dalle pubbliche amministrazioni e dagli organismi sovranazionali;
- contribuisce a ideare e costituire strutture di documentazione e supporto culturale finalizzate alla promozione e allo sviluppo del dialogo nella societa' civile all'interno di partiti, sindacati, organizzazioni e consorzi pubblico privati.
Sbocchi occupazionali:
- istituzioni, enti e aziende pubbliche, consorzi e imprese pubbliche, cooperative
- sindacati, partiti, organizzazioni del terzo settore.



Il corso prepara alle professioni di
  • Storici
  • Redattori di testi tecnici
  • Revisori di testi
 
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.