Storia E Civilta' Orientali
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Storia E Civilta' Orientali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in 'Storia e civilta' orientali' costituisce il luogo privilegiato, all'interno dell'Ateneo bolognese, per chi voglia conoscere le grandi civilta' orientali del presente e del passato nei vari aspetti delle loro culture: storia, lingue, letterature, religioni e spiritualita', filosofie, arti. Lo studente ideale sceglie di concentrarsi su una delle tre macro- aree culturali di interesse orientalistico, (a) Vicino e Medio Oriente (a cui si affiancano le culture dell'Africa Orientale), (b) Sud- e Centro- Asia, (c) Asia Orientale, all'interno delle quali opta per corsi piu' specifici, incentrati sulle aree iranica e caucasica, indiana e tibetana, cinese, giapponese, sui paesi di cultura islamica, sul Vicino Oriente, il Nord- Africa e l'Africa Orientale. Nell'ambito di un'offerta formativa ricca e variegata, lo studente individua il percorso di studi piu' coerente con questa scelta e piu' consono ai propri obiettivi. Le principali lingue insegnate, da docenti anche di madre- lingua, sono: arabo, armeno, cinese, ebraico, egiziano, giapponese, persiano, sanscrito, lingue dell'Etiopia. L'insegnamento di altre lingue e' attivato di anno in anno o all'interno di attivita' seminariali.
Le conoscenze storico- culturali e linguistiche possono essere perfezionate in soggiorni all'estero finanziati dall'Ateneo: scambi studenteschi, viaggi d'istruzione guidati da docenti, ecc.
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in 'Storia e civilta' orientali' costituisce il luogo privilegiato, all'interno dell'Ateneo bolognese, per chi voglia conoscere le grandi civilta' orientali del presente e del passato nei vari aspetti delle loro culture: storia, lingue, letterature, religioni e spiritualita', filosofie, arti. Lo studente ideale sceglie di concentrarsi su una delle tre macro- aree culturali di interesse orientalistico, (a) Vicino e Medio Oriente (a cui si affiancano le culture dell'Africa Orientale), (b) Sud- e Centro- Asia, (c) Asia Orientale, all'interno delle quali opta per corsi piu' specifici, incentrati sulle aree iranica e caucasica, indiana e tibetana, cinese, giapponese, sui paesi di cultura islamica, sul Vicino Oriente, il Nord- Africa e l'Africa Orientale. Nell'ambito di un'offerta formativa ricca e variegata, lo studente individua il percorso di studi piu' coerente con questa scelta e piu' consono ai propri obiettivi. Le principali lingue insegnate, da docenti anche di madre- lingua, sono: arabo, armeno, cinese, ebraico, egiziano, giapponese, persiano, sanscrito, lingue dell'Etiopia. L'insegnamento di altre lingue e' attivato di anno in anno o all'interno di attivita' seminariali.
Le conoscenze storico- culturali e linguistiche possono essere perfezionate in soggiorni all'estero finanziati dall'Ateneo: scambi studenteschi, viaggi d'istruzione guidati da docenti, ecc.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Operatore culturale d'area
Funzioni:
- opera nell'organizzazione e nella gestione di attivita' di promozione culturale che prevedono l'analisi di documenti storici e la conoscenza delle problematiche storiche, culturali e linguistiche delle civilta' orientali;
- svolge attivita' di organizzazione di cataloghi e archivi specifici delle civilta' orientali;
- organizza e gestisce attivita' culturali e didattiche finalizzate alla conoscenza e all'approfondimento della storia e delle civilta' orientali;
- redige testi e documenti nel settore della storia e delle culture orientali;
- collabora ad attivita' nel settore archeologico ed artistico;
- opera in servizi e progetti specializzati nelle istanze dell'intercultura e dell'immigrazione.
Sbocchi occupazionali:
- enti pubblici, privati e del terzo settore nell'ambito dei servizi culturali ed educativi (anche per quanto attiene ai temi della cooperazione culturale, dell'immigrazione e dell'intercultura);
- biblioteche;
musei;
- editoria specializzata;
- aziende pubbliche e private specializzate in conservazione e recupero del patrimonio culturali.
Il corso prepara alle professioni di
Operatore culturale d'area
Funzioni:
- opera nell'organizzazione e nella gestione di attivita' di promozione culturale che prevedono l'analisi di documenti storici e la conoscenza delle problematiche storiche, culturali e linguistiche delle civilta' orientali;
- svolge attivita' di organizzazione di cataloghi e archivi specifici delle civilta' orientali;
- organizza e gestisce attivita' culturali e didattiche finalizzate alla conoscenza e all'approfondimento della storia e delle civilta' orientali;
- redige testi e documenti nel settore della storia e delle culture orientali;
- collabora ad attivita' nel settore archeologico ed artistico;
- opera in servizi e progetti specializzati nelle istanze dell'intercultura e dell'immigrazione.
Sbocchi occupazionali:
- enti pubblici, privati e del terzo settore nell'ambito dei servizi culturali ed educativi (anche per quanto attiene ai temi della cooperazione culturale, dell'immigrazione e dell'intercultura);
- biblioteche;
musei;
- editoria specializzata;
- aziende pubbliche e private specializzate in conservazione e recupero del patrimonio culturali.
Il corso prepara alle professioni di
- Storici
- Redattori di testi tecnici
- Revisori di testi
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto