Sociologia
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Sociologia
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Sociologia prepara all'esercizio della professione di Sociologo, una figura capace di analizzare i fenomeni sociali e le loro trasformazioni, la societa' e le sue istituzioni, i rapporti che si vengono a costruire tra gli individui e i gruppi. Il laureato, al termine del corso di studi, sa condurre indagini e analisi utili a conoscere le situazioni sociali e le loro possibili evoluzioni, e' in grado di collaborare alla programmazione di interventi e realizzare attivita' e servizi per la risoluzione dei problemi relativamente ai diversi ambiti del sociale: il mondo del lavoro e dell'organizzazione, il campo delle politiche sociali e territoriali, i settori della comunicazione, la sicurezza sociale.
Il piano degli studi mira a fornire gli strumenti teorici, metodologici e tecnici per la formazione di base e per quella professionale nel campo della sociologia. Durante i primi due anni viene offerto allo studente un percorso formativo di base volto all'acquisizione di conoscenze e strumenti interdisciplinari: dalla sociologia al diritto, dall'economia alla storia, dalla statistica alla psicologia. Il terzo anno lo studente puo' scegliere in quale specifico ambito o indirizzo di studio sociologico approfondire le conoscenze e gli strumenti acquisiti: l'area del lavoro e dell'organizzazione, della comunicazione, della sicurezza sociale e devianza, del territorio e ambiente o delle politiche sociali. La formazione viene attuata mediante corsi di insegnamento frontali, laboratori, esercitazioni, seminari e conferenze e attivita' integrative.
Completa il percorso formativo l'offerta di competenze linguistiche (lingua inglese, in particolare) e la possibilita' di partecipare a stage e di effettuare tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende ed amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni presso altre universita' estere nel quadro di accordi internazionali.
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivita' integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Sociologia e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Per l'accesso al corso di laurea in Sociologia si richiedono:
- buona conoscenza della lingua italiana
- buone conoscenze di cultura generale
La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgera' secondo le modalita', i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del Corso di laurea. Se la verifica di tali requisiti non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalita' di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

SOCIOLOGO

Principali funzioni:
- partecipa alla pianificazione, programmazione e realizzazione di interventi sul territorio in tema di politiche occupazionali;
- seleziona e gestisce le risorse umane;
- partecipa alla pianificazione e sviluppo del piano di qualita' di un'organizzazione e ne gestisce le attivita';
- partecipa alla pianificazione e programmazione di attivita' di comunicazione e marketing (si soggetti pubblici, privati e di terzo settore) e ne gestisce la realizzazione;
- partecipa alla pianificazione e alla programmazione delle attivita' nell'ambito delle politiche sociali ed educative e ne gestisce la realizzazione;
- opera per l'adeguamento dell'offerta dei servizi sociali e dei servizi sanitari alle esigenze e alla domanda dell'utenza;
- partecipa alla pianificazione e programmazione di attivita' nei settori dell'informazione (giornalismo, televisione, nuovi media) e ne gestisce la realizzazione;
- partecipa alla pianificazione e programmazione di attivita' di formazione e orientamento professionale e ne gestisce la realizzazione

Principali sbocchi occupazionali:
- area del personale, dell'organizzazione e della qualita';
- area della comunicazione e marketing (pubbliche relazioni, pubblicita', marketing, comunicazione interna, comunicazione sociale);
- politiche sociali (servizi ai minori, anziani, immigrati, handicap, dipendenze, servizi per la sicurezza);
- settore dell'informazione (giornalismo, televisione, nuovi media),
- settore della formazione e dell'orientamento professionale.

La professione di sociologo puo' essere esercitata nei seguenti ambiti:
- in amministrazioni pubbliche (in particolare questa figura professionale e' prevista per legge nelle strutture del servizio sanitario nazionale);
- in aziende del terzo settore;
- in aziende del settore privato.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
  • Tutor, istitutori, insegnanti nella formazione professionale ed assimilati
  • Tecnici della assistenza e della previdenza sociale
  • Tecnici dei servizi di sicurezza privati ed assimilati
 
Prova Finale
Predisposizione di una relazione o dossier documentativo su un tema di interesse sociologico.