Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Sociologia E Scienze Criminologiche Per La Sicurezza
 
Sociologia E Scienze Criminologiche Per La Sicurezza
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Politiche Ii Roberto Ruffilli
 
Sociologia E Scienze Criminologiche Per La Sicurezza
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline sociologiche e delle scienze sociali;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca sociologica e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione, in particolare con competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi sociale;
- possedere un'adeguata conoscenza della cultura organizzativa dei contesti lavorativi;
- possedere capacita' di inserimento in lavori di gruppo;
- essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite nel piu' generale contesto culturale, economico e sociale, sia esso a livello locale, nazionale o sovranazionale;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea sono in attivita' professionali di esperti di metodi e tecniche della ricerca sociale, di problemi dello sviluppo e del territorio, di problemi di organizzazione e comunicazione del lavoro, nonche' di operatori in ruoli definiti nelle amministrazioni pubbliche e private, con autonomia e responsabilita'.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della sociologia, e i metodi propri della sociologia nel suo complesso; le conoscenze di base nel campo delle altre scienze sociali e in quelli economico- statistico, giuridico e politologico; la modellizzazione dei fenomeni sociali e culturali;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore lavorativo;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Sociologia e scienze criminologiche per la sicurezza si propone di fornire agli studenti le conoscenze e le capacita' per dimostrare un approccio professionale alla comprensione dei principali processi di mutamento sociale piu' direttamente legati alla globalizzazione intesa come crescente interdipendenza tra diversi sistemi sociali di livello nazionale e locale sul piano economico, etnico, mediatico, religioso, politico e linguistico. Un'attenzione particolare, inoltre, sara' rivolta all'approfondimento delle piu' rilevanti trasformazioni delle forme e dei meccanismi del controllo sociale secondo una prospettiva sociologica attenta a considerare i piu' recenti mutamenti intervenuti nell'ambito della cultura contemporanea, dei media, delle migrazioni e delle relazioni etniche, della vita urbana, dei processi economici e politici e delle dinamiche di stratificazione sociale.
A questo fine il corso contempla attivita' formative orientate sia allo studio delle principali teorie sociologiche e delle relative metodologie e tecniche di indagine empirica, sia all'approfondimento delle scienze criminologiche volte all'analisi dei fenomeni criminosi che si verificano nel territorio nazionale ed internazionale e dei costi e benefici derivanti dall'utilizzo delle diverse misure finalizzate ad affrontare il problema del controllo sociale e ad istituire politiche per la sicurezza.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
E' richiesto altresi' il possesso della capacita' di comprensione della lingua italiana, di una discreta cultura generale e delle essenziali competenze logico- matematiche.
Tali conoscenze sono verificate, come indicato puntualmente nel Regolamento didattico del corso di studi, attraverso la somministrazione di un test orientativo di verifica, il cui esito negativo comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

1) Tecnico della sicurezza

Sbocchi occupazionali
Servizi/uffici sicurezza delle amministrazioni comunali
Servizi/uffici sicurezza delle amministrazioni provinciali
Servizi sicurezza delle regioni
Servizi sicurezza di imprese private ed organizzazioni
Agenzie investigative

Funzioni
- analizza e interpreta i contesti organizzativi e sociali al fine di identificare i fattori di rischio e promuovere azioni di prevenzione e misure di sicurezza;
- progetta e gestisce i sistemi integrati di allarme e sorveglianza nell'ambito delle organizzazioni pubbliche e private;
- svolge indagini empiriche su ambiti nazionali e locali seguendo le metodologie della ricerca sociale ed applicando strumenti e tecniche dell'analisi sociologica;
- svolge attivita' di ideazione, promozione, attuazione e monitoraggio di programmi di intervento nell'ambito delle politiche per la sicurezza in organizzazioni pubbliche e private.

2) Tecnico dei servizi alla persona

Sbocchi occupazionali
Servizi sociali e sanitari pubblici e privati
Servizi pubblici per l'impiego
Cooperative e consorzi sociali
Associazioni, Fondazioni, Comunita', Onlus,
Aziende di promozione sociale e turistica

Funzioni
- analizza e interpreta i contesti sociali al fine di identificare i fattori di rischio e supportare le azioni di pianificazione sociale e sanitaria di livello locale e regionale;
- svolge indagini empiriche su ambiti nazionali e locali seguendo le metodologie della ricerca sociale ed applicando strumenti e tecniche dell'analisi sociologica;
- svolge attivita' di ideazione, promozione, attuazione e monitoraggio di programmi di intervento nell'ambito delle politiche sociali e sanitarie in organizzazioni pubbliche e private;
- gestione del rapporto con il pubblico in termini informativi, interpretativo e diagnostico.

3)Sociologo

Sbocchi occupazionali
Istituti di ricerca
Osservatori sociali
Istituti di marketing e analisi di mercato
Servizi pubblici e alla persona
Uffici studi di enti pubblici e privati

Funzioni
- analizza e interpreta i contesti sociali al fine di identificare i fattori di rischio e supportare le azioni di pianificazione sociale;
- svolge indagini empiriche su ambiti nazionali e locali seguendo le metodologie della ricerca sociale ed applicando strumenti e tecniche dell'analisi sociologica;
- svolge attivita' di ideazione, promozione, attuazione e monitoraggio di programmi di intervento nell'ambito delle politiche sociali e sanitarie in organizzazioni pubbliche e private;
- analizza e interpreta problemi di funzionamento nei contesti organizzativi e nei processi decisionali all'interno delle organizzazioni pubbliche e private;
- imposta e promuove strategie comunicative per conto di organizzazioni pubbliche e private.



Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici dei servizi sociali
  • Tecnici dei servizi pubblici e di sicurezza
 
Prova Finale
Nella prova finale lo studente dimostra di essere in grado di svolgere una ricerca bibliografica e di predisporre in modo autonomo un elaborato da presentare oralmente su un tema, concordato, trasversale alle conoscenze acquisite durante il percorso di studi.