Servizio Sociale
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Politiche
 
Servizio Sociale
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza e padronanza delle discipline di base, dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale;
- possedere conoscenze disciplinari e metodologiche adeguatamente utili alla programmazione ed alla realizzazione di interventi integrati tra vari ambiti operativi;
- possedere una buona cultura interdisciplinare di base in ambito sociologico, antropologico, etico- filosofico, giuridico- economico, medico, psicologico e storico idonea a comprendere le caratteristiche delle societa' moderne e a collaborare alla costruzione di progetti di intervento individuale e sociale;
- possedere competenze nel campo della rilevazione e del trattamento di situazioni di disagio sociale tanto di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunita';
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in particolare per quanto attiene ai diritti di cittadinanza e all'accompagnamento di soggetti in difficolta';
- possedere competenze e capacita' di interagire con le culture, comprese quelle di genere e delle popolazioni immigrate, nella prospettiva di relazioni sociali multiculturali e multietniche;
- essere in grado di attivare azioni preventive del disagio sociale, promozionali del benessere delle persone, delle famiglie, dei gruppi e delle comunita'; azioni di pronto intervento sociale e di sostegno nell'accesso alle risorse e alle prestazioni;
- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca sociale;
- possedere capacita' di operare con i gruppi e in gruppi di lavoro;
- conoscere efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
- perseguire l'acquisizione di elementi di esperienza con attivita' esterne attraverso tirocini presso enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese sociali in cui e' presente il Servizio Sociale Professionale.

I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, quali organizzazioni private nazionali e multinazionali; amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali; organizzazioni non governative, del terzo settore e imprese. Tali attivita' saranno svolte in diverse aree: di aiuto nei processi di inclusione sociale, preventivo- promozionali, organizzative, didattico- formative e di ricerca.
Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea attua la completezza della formazione sia di base sia caratterizzante assumendo discipline dai settori scientifico- disciplinari di cui in tabella ed attua la coerenza complessiva della formazione orientandone i contenuti in rapporto agli obiettivi della classe.
Il curriculum del corso di laurea, oltre a rispettare i minimi indicati dalla tabella, deve anche prevedere almeno 18 CFU per Tirocinio e guida al tirocinio privilegiando la supervisione da parte di assistenti sociali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Servizio sociale ha come scopo la formazione della figura professionale di assistente sociale, riconosciuta, previo superamento dell'Esame di Stato per assistenti sociali, nella sezione B dell'albo professionale degli assistenti sociali. Il corso ha lo scopo di formare un operatore che svolga la propria attivita' nell'ambito dei servizi sociali pubblici e privati, tenendo conto delle modalita' operative del sistema organizzativo in cui egli opera. I laureati di questo corso di studi, nel lavoro con l'utenza, devono essere in grado di occuparsi della comprensione e delle analisi della richiesta presentata dall'utente del servizio, dell'individuazione e dell'attivazione di tutte le risorse personali dell'utente, dell'istituzione in cui opera e della comunita' locale che possono essere utilizzate per attivare un percorso di assistenza rispetto alla domanda e/o al problema presentato. Inoltre devono disporre delle capacita' utili alla definizione di un progetto di intervento condiviso con l'utente; dell'attuazione e della verifica periodica del piano assistenziale fino al raggiungimento degli obiettivi definiti, mediante l'utilizzo dei metodi e delle tecniche specifiche della disciplina e del corso di studio relativo. I laureati di questo corso di studi devono essere in grado di analizzare le specifiche categorie di persone riconosciute in stato di difficolta', rispetto alle cui problematiche sono state adottati provvedimenti legislativi, a livello nazionale e regionale, emanati da fonti diverse. Le diverse aree di intervento di competenza del servizio sociale sono prevalentemente: l'area anziani, psichiatrica, delle dipendenze patologiche, della disabilita' fisica e psichica, l'area carceraria, dei minori in stato di abbandono, del rischio di devianza e degli immigrati. Quanto all'utenza potenziale, i laureati del presente corso di studi dovranno, come peraltro previsto dalle normative nazionali e regionali vigenti, implementare le capacita' di lettura dei bisogni e delle risorse presenti sul territorio e sviluppare capacita' di studio e ricerca scientifica sul territorio stesso, valendosi anche di fonti di dati gia' presenti presso gli enti territoriali.
Per raggiungere questi obiettivi il percorso formativo prevede un nucleo di insegnamenti di matrice sociologica con particolare riferimento alla sociologia generale e alla metodologia di ricerca sociale, alla sociologia del territorio ed alla sociologia del disagio e della devianza ed alle discipline del servizio sociale. Il percorso formativo prevede inoltre insegnamenti nell'ambito psicologico e psichiatrico, ed insegnamenti volte a fornire conoscenze di base negli ambiti giuridico, storico ed economico. e l'offerta di competenze linguistiche (lingua inglese o francese). All'interno del percorso formativo una importanza fondamentale e' attribuita alle attivita' di laboratorio di guida al tirocinio e di tirocinio attraverso le quali il laureato orienta le proprie scelte motivazionali nelle principali aree di intervento del servizio sociale, sviluppa competenze che consentono di lavorare in equipe con altre figure professionali ed acquisisce sul campo conoscenze nelle principali aree di intervento del servizio sociale, imparando a gestire il rapporto tra mandato professionale (legato agli aspetti deontologici della figura dell'assistente sociale) e mandato istituzionale (capacita' di calarsi all'interno dell'organizzazione/struttura per cui si opera). La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attivita' integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea in Servizio Sociale e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Per l'accesso al corso di laurea in Servizio Sociale si richiedono:
- buona conoscenza della lingua italiana
- buone conoscenze di cultura generale

La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgera' secondo le modalita', i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del Corso di laurea. Se la verifica di tali requisiti non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalita' di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

ASSISTENTE SOCIALE

Principali funzioni:
- individua e censisce le situazioni di emarginazione sulla base delle segnalazioni di insegnanti, medici, forze dell'ordine;
- prende contatto con le persone che si trovano in situazioni di disagio e ne analizza i bisogni;
- identifica gli strumenti piu' adatti al singolo caso e disponibili sul territorio;
- stabilisce il contatto tra i servizi territoriali competenti ed il soggetto;
- segnala alle autorita' giudiziarie i casi che necessitano del loro intervento (abbandoni, abusi, ecc.);
- coordina le attivita' svolte dalle strutture competenti;
- definisce i percorsi da seguire con le persone in stato di bisogno, elaborandoli anche all'interno di a'©quipe multidisciplinari.
- collabora con l'autorita' giudiziaria, in particolare nelle pratiche di affido e di adozione di minori, negli affidamenti al servizio sociale, in alternativa alla pena carceraria;
- ricopre compiti di consulenza presso i tribunali;
- analizza bisogni e risorse sociali presenti sul territorio;
- individua e attiva le risorse (personali dell'utente, dell'istituzione in cui opera e della comunita' locale) che possono essere utilizzate per attivare un percorso di assistenza rispetto alla domanda e/o al problema presentato;
- verifica periodicamente il piano assistenziale fino al raggiungimento degli obiettivi definiti.


Principali sbocchi occupazionali:
in qualita' di dipendente (piu' raramente come libero professionalista)
- presso strutture pubbliche e private, ASL, Ministeri (Giustizia, Lavoro, Sanita', ecc.), Enti locali, servizi alla persona e centri riabilitativi;
- nei servizi per i minori con problemi di giustizia e in quelli per gli adulti delle amministrazioni penitenziarie;
- presso le prefetture, nelle case di riposo, nelle case- famiglia e in quelle di accoglienza per le donne maltrattate.

La laurea in Servizio sociale permette di accedere all'esame di Stato che abilita alla professione e permette l'iscrizione all'albo (Sezione B) degli assistenti sociali


Il corso prepara alle professioni di
  • Assistenti sociali ed assimilati
 
Prova Finale
La prova finale puo' essere orale o scritta. I contenuti della prova possono avere varia natura: approfondimento di temi affrontati in un corso o durante il tirocinio, rielaborazione di dati, o reperimento di documentazione su temi specifici.