Scienze Statistiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Statistiche
 
Scienze Statistiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline statistiche;
- possedere un'adeguata conoscenza delle discipline di base nelle aree applicative individuate dalle strutture didattiche competenti;
- possedere una buona padronanza del metodo della ricerca e di parte almeno delle tecniche proprie dei diversi settori di applicazione;
- possedere competenze pratiche ed operative, relative alla misura, al rilevamento ed al trattamento dei dati pertinenti l'analisi statistica nei suoi vari aspetti applicativi;
- possedere gli strumenti logico- concettuali e metodologici per la progettazione ed esecuzione delle indagini statistiche (osservazionali o sperimentali) e per il trattamento informatico dei dati;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nel campo dell'apprendimento e della diffusione della conoscenza statistica, con autonomia e responsabilita'; potranno inserirsi come esperti qualificati, in grado di produrre e gestire l'informazione qualitativa e quantitativa.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate a far acquisire: le conoscenze fondamentali nei vari campi della statistica, nonche' di metodi propri della statistica nel suo complesso; le conoscenze di base e la capacita' di modellizzazione statistica nei diversi campi applicativi;
- comprendono in ogni caso almeno una quota di attivita' formative orientate all'apprendimento di capacita' operative in uno specifico settore applicativo;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende e amministrazioni pubbliche, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea prepara lo studente allo svolgimento di attivita' professionali in ambito statistico, biodemografico, statistico- economico e aziendale. Cio' si traduce nella proposta di tre distinti percorsi caratterizzati da insegnamenti di base comuni e da insegnamenti specifici rispetto ai diversi contesti applicativi. Ai corsi tradizionali si aggiungono attivita' in laboratorio informatico, attivita' specifiche di gurppo volte all'analisi di casi di studio concreti e la possibilita' di svolgere tirocini presso aziende o enti pubblici.
In particolare il CdL offre allo studente una solida preparazione sui proncipi e la teoria della statistica cosi' da consentirgli di:
- eseguire e gestire indagini quantitative in tutti gli ambiti fenomenici
- gestire banche dati di media e grande dimensione
- eseguire sondaggi di opinione
- collaborare alla produzione di indicatori statistici
- progettare, eseguire ed analizzare studi sperimentali o osservazionali
- eseguire indagini complesse sulle dinamiche di popolazione
- eseguire indagini epidemiologiche e statistico sanitarie
- eseguire analisi quantitative in campo economico aziendale
- eseguire analisi di mercato
- proseguire gli studi in master o lauree magistrali




 
Conoscenze
Buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata.
Conoscenza di base della lingua inglese.
Elementi di matematica di base.
Le modalita' di verifica di tali conoscenze sono demandate al regolamento didattico del corso di studio. Se la verifica non e' positiva il regolamento didattico indica gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere nel primo anno di corso nonche' le relative modalita' di accertamento.
 
Sbocchi Professionali
Il Laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Statistico
FUNZIONI:
- esegue e gestisce indagini quantitative in tutti gli ambiti fenomenici
- gestisce banche dati di media e grande dimensione
- esegue sondaggi di opinione
- collabora alla produzione di indicatori statistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Enti pubblici
- Centri di ricerca
- Aziende di medie e grandi dimensioni

Biodemografo
FUNZIONI:
- esegue indagini complesse sulle dinamiche di popolazione
- esegue indagini epidemiologiche e statistico sanitarie
- gestisce banche dati di media e grande dimensione
- collabora alla produzione di indicatori statistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- AUSL
- Agenzie sanitarie
- Case farmaceutiche
- Centri di ricerca sugli studi di popolazione

Statistico- economico e aziendale
FUNZIONI:
- esegue analisi quantitative in campo economico aziendale
- gestisce banche dati complesse
- esegue analisi di mercato
- collabora alla produzione di indicatori statistici
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Imprese di produzione e di servizi
- Enti pubblici
- Centri di ricerca


Il corso prepara alle professioni di
  • Statistici
  • Analisti di mercato
  • Specialisti dei sistemi economici
 
Prova Finale

Verifica scritta e orale delle competenze acquisite nel corso degli studi