Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Scienze Politiche E Delle Organizzazioni
Scienze Politiche E Delle Organizzazioni
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Politiche
Scienze Politiche E Delle Organizzazioni
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Per l'accesso al corso di laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni si richiedono:
- buona conoscenza della lingua italiana
- buone conoscenze di cultura generale
- buone competenze logico- matematiche.
La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgera' secondo le modalita', i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del Corso di laurea. Se la verifica di tali conoscenze non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalita' di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.
Per l'accesso al corso di laurea in Scienze politiche e delle organizzazioni si richiedono:
- buona conoscenza della lingua italiana
- buone conoscenze di cultura generale
- buone competenze logico- matematiche.
La verifica delle conoscenze sopra indicate si svolgera' secondo le modalita', i criteri e le procedure determinati dal regolamento didattico del Corso di laurea. Se la verifica di tali conoscenze non fosse positiva, verranno indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi le cui modalita' di recupero verranno determinate dal regolamento didattico del Corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgerne le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati
OPERATORE AMMINISTRATIVO
Principali funzioni:
- svolge attivita' amministrativa in autonomia;
- organizza le procedure d'ufficio;
- gestisce la corrispondenza e le comunicazioni interne ed esterne.
- opera nella progettazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche;
- gestisce progetti nei settori di competenza;
- svolge attivita' di selezione e gestione del personale, delle pubbliche relazioni, di analisi di mercato;
- al fine della prosecuzione degli studi, acquisisce la conoscenza dei principali strumenti teorici e analitici per lo studio delle dinamiche sociali, economiche e politico- istituzionali, noncha'© la preparazione metodologica di base per la ricerca empirica nei vari ambiti delle scienze politiche e sociali.
Principali sbocchi occupazionali:
- enti pubblici, aziende ed organizzazioni pubbliche e pubbliche amministrazioni (enti territoriali, ministeri, aziende sanitarie, universita', sindacati)
- aziende ed imprese private (commerciali, industriali e di servizi)
- imprese e organizzazioni del Terzo Settore (Fondazioni, Cooperative sociali, Onlus, Ong)
Il corso prepara alle professioni di
OPERATORE AMMINISTRATIVO
Principali funzioni:
- svolge attivita' amministrativa in autonomia;
- organizza le procedure d'ufficio;
- gestisce la corrispondenza e le comunicazioni interne ed esterne.
- opera nella progettazione, gestione e valutazione delle politiche pubbliche;
- gestisce progetti nei settori di competenza;
- svolge attivita' di selezione e gestione del personale, delle pubbliche relazioni, di analisi di mercato;
- al fine della prosecuzione degli studi, acquisisce la conoscenza dei principali strumenti teorici e analitici per lo studio delle dinamiche sociali, economiche e politico- istituzionali, noncha'© la preparazione metodologica di base per la ricerca empirica nei vari ambiti delle scienze politiche e sociali.
Principali sbocchi occupazionali:
- enti pubblici, aziende ed organizzazioni pubbliche e pubbliche amministrazioni (enti territoriali, ministeri, aziende sanitarie, universita', sindacati)
- aziende ed imprese private (commerciali, industriali e di servizi)
- imprese e organizzazioni del Terzo Settore (Fondazioni, Cooperative sociali, Onlus, Ong)
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo della produzione
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Prova Finale
La prova finale consiste in un colloquio e/o nella stesura di una breve relazione scritta su un argomento relativo agli ambiti disciplinari previsti dal piano di studio. L'obiettivo formativo della prova finale e' sviluppare la capacita' di utilizzare gli strumenti metodologici e teorici acquisiti durante il corso, nonche' la capacita' di effettuare una ricerca bibliografica e di individuare correttamente le fonti per l'accesso a dati empirici, pur non richiedendo un contributo originale. La prova finale mira inoltre a sviluppare la capacita' di esporre e/o comunicare un'argomentazione, nonche' a evidenziare le capacita' di apprendimento necessarie per intraprendere gli studi successivi con un elevato grado di autonomia. La prova puo' consistere, previa autorizzazione del corso di studi, in un rapporto conclusivo relativo all'attivita' di tirocinio. Tale rapporto tuttavia dovra' mettere in relazione l'attivita' svolta con gli strumenti di analisi acquisiti durante il corso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto