Scienze Naturali
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Scienze Naturali
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea si caratterizza per fornire gli strumenti atti a osservare, descrivere e interpretare i sistemi naturali della Terra e dell'universo, sia per quanto riguarda gli aspetti fisici sia per cio' che riguarda la biosfera, attraverso l'applicazione del metodo scientifico. Esso inoltre si prefigge l'obiettivo di formare laureati capaci di operare rilevamenti, di classificare, analizzare, ripristinare e conservare componenti fisiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri, in parchi e riserve naturali e di operare come esperti in musei scientifici e centri didattici. Uno degli scopi preminenti del Corso di Laurea e' di preparare laureati in grado di dedicarsi all'educazione e divulgazione delle Scienze della Natura attraverso attivita' da svolgersi sia nelle scuole di diverso ordine e grado che presso altri centri deputati, come musei, parchi, aree protette e riserve naturali. Il Corso e' rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio delle professioni naturalistiche, nei settori ambientali ed in quello della didattica in senso lato. Esso fornisce, inoltre, le basi metodologiche e culturali per la formazione permanente e i fondamenti metodologici della ricerca scientifica nel settore naturalistico. Le attivita' formative nei diversi settori disciplinari prevedono esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati. Esse prevedono, inoltre, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di Laurea si caratterizza per fornire gli strumenti atti a osservare, descrivere e interpretare i sistemi naturali della Terra e dell'universo, sia per quanto riguarda gli aspetti fisici sia per cio' che riguarda la biosfera, attraverso l'applicazione del metodo scientifico. Esso inoltre si prefigge l'obiettivo di formare laureati capaci di operare rilevamenti, di classificare, analizzare, ripristinare e conservare componenti fisiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri, in parchi e riserve naturali e di operare come esperti in musei scientifici e centri didattici. Uno degli scopi preminenti del Corso di Laurea e' di preparare laureati in grado di dedicarsi all'educazione e divulgazione delle Scienze della Natura attraverso attivita' da svolgersi sia nelle scuole di diverso ordine e grado che presso altri centri deputati, come musei, parchi, aree protette e riserve naturali. Il Corso e' rivolto a fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico- pratica necessarie all'esercizio delle professioni naturalistiche, nei settori ambientali ed in quello della didattica in senso lato. Esso fornisce, inoltre, le basi metodologiche e culturali per la formazione permanente e i fondamenti metodologici della ricerca scientifica nel settore naturalistico. Le attivita' formative nei diversi settori disciplinari prevedono esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati. Esse prevedono, inoltre, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Educatore e divulgatore naturalistico/ambientale
Esperto di monitoraggio e conservazione degli ambienti naturali
Esperto di turismo naturalistico
Funzioni:
- coadiuva allo studio e alla redazione di piani naturalistici d'assetto territoriale con relativa definizione delle zone di interesse ambientale;
- definisce e classifica gli ecosistemi sia naturali che modificati dall'uomo, anche a fini gestionali e di valorizzazione del patrimonio ambientale;
- collabora nella progettazione di parchi, riserve, oasi naturali, percorsi e laboratori didattici con scopi scientifici ed ecologici, ma anche didattico- turistico- ricreativi, predisponendo interventi diversi di tutela, fruizione e valorizzazione dei beni ambientali(piani di ripopolamento, reintroduzione floro- faunistica, ecc.);
- realizza programmi e progetti di educazione e comunicazione ambientale;
- svolge attivita' di consulenza per l'effettuazione e la gestione di reti di monitoraggio e valutazioni d'impatto ambientale;
- promuove iniziative di turismo naturalistico;
- svolge attivita' di pianificatore paesaggista e conservatore.
Sbocchi occupazionali:
- enti, cooperative e altre organizzazioni operanti nell'educazione naturalistica- ambientale;
- agenzie nazionali e regionali per la Protezione dell'Ambiente;
- enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni);
- enti locali, consorzi ed enti pubblici non economici per la gestione di parchi e aree protette;
- musei scientifici e orti botanici;
- istituti di istruzione.
Il corso prepara alle professioni di
Educatore e divulgatore naturalistico/ambientale
Esperto di monitoraggio e conservazione degli ambienti naturali
Esperto di turismo naturalistico
Funzioni:
- coadiuva allo studio e alla redazione di piani naturalistici d'assetto territoriale con relativa definizione delle zone di interesse ambientale;
- definisce e classifica gli ecosistemi sia naturali che modificati dall'uomo, anche a fini gestionali e di valorizzazione del patrimonio ambientale;
- collabora nella progettazione di parchi, riserve, oasi naturali, percorsi e laboratori didattici con scopi scientifici ed ecologici, ma anche didattico- turistico- ricreativi, predisponendo interventi diversi di tutela, fruizione e valorizzazione dei beni ambientali(piani di ripopolamento, reintroduzione floro- faunistica, ecc.);
- realizza programmi e progetti di educazione e comunicazione ambientale;
- svolge attivita' di consulenza per l'effettuazione e la gestione di reti di monitoraggio e valutazioni d'impatto ambientale;
- promuove iniziative di turismo naturalistico;
- svolge attivita' di pianificatore paesaggista e conservatore.
Sbocchi occupazionali:
- enti, cooperative e altre organizzazioni operanti nell'educazione naturalistica- ambientale;
- agenzie nazionali e regionali per la Protezione dell'Ambiente;
- enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni);
- enti locali, consorzi ed enti pubblici non economici per la gestione di parchi e aree protette;
- musei scientifici e orti botanici;
- istituti di istruzione.
Il corso prepara alle professioni di
- Curatori e conservatori di musei
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un proprio elaborato connesso al tirocinio o a una attivita' di laboratorio o di campo.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto