Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Scienze Internazionali E Diplomatiche
Scienze Internazionali E Diplomatiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Politiche Ii Roberto Ruffilli
Scienze Internazionali E Diplomatiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche si propone di fornire ai laureati le conoscenze e le capacita' per dimostrare un approccio professionale al funzionamento delle organizzazioni internazionali, per comprendere i processi decisionali propri delle lobby e le interazioni dei sistemi economici e finanziari internazionali.
A questo scopo il corso prevede un insieme di attivita' formative volte alla preparazione generale (nei tradizionali ambiti disciplinari delle scienze politiche: economico, giuridico, politologico, sociologico, statistico- quantitativo, storico, storico- filosofico) necessariamente propedeutica ad affrontare le tematiche internazionalistiche, e un insieme di attivita' formative volte all'approfondimento mirato delle tematiche internazionalistiche (quali ad esempio la storia della politica internazionale, l'analisi politologica delle relazioni internazionali, l'economia internazionale, il diritto internazionale, la politica europea, il funzionamento dei sistemi politici comparati).
-possedere conoscenze, sia metodologiche che culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle societa' moderne;
-possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse;
-possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e quantitativa, nonche' del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico;
-comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarita' della formazione;
-nel caso di curricula di corsi di laurea finalizzati alla formazione con prevalenza politico- internazionale, gli stessi dovranno privilegiare, tra i raggruppamenti disciplinari indicati come attivita' formative di base e caratterizzanti, quelle che forniscano nozioni istituzionali comparate e prospettive internazionali nei vari ambiti interdisciplinari;
-comprendono in ogni caso la conoscenza, oltre all'italiano, in forma scritta e orale, di almeno due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea;
-prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attivita' esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche si propone di fornire ai laureati le conoscenze e le capacita' per dimostrare un approccio professionale al funzionamento delle organizzazioni internazionali, per comprendere i processi decisionali propri delle lobby e le interazioni dei sistemi economici e finanziari internazionali.
A questo scopo il corso prevede un insieme di attivita' formative volte alla preparazione generale (nei tradizionali ambiti disciplinari delle scienze politiche: economico, giuridico, politologico, sociologico, statistico- quantitativo, storico, storico- filosofico) necessariamente propedeutica ad affrontare le tematiche internazionalistiche, e un insieme di attivita' formative volte all'approfondimento mirato delle tematiche internazionalistiche (quali ad esempio la storia della politica internazionale, l'analisi politologica delle relazioni internazionali, l'economia internazionale, il diritto internazionale, la politica europea, il funzionamento dei sistemi politici comparati).
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
E' richiesto altresi' il possesso della capacita' di comprensione della lingua italiana e delle essenziali competenze logico- matematiche.
Tali conoscenze sono verificate, come indicato puntualmente nel Regolamento didattico del corso di studi, attraverso la somministrazione di un test orientativo di verifica, il cui esito negativo comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo.
E' richiesto altresi' il possesso della capacita' di comprensione della lingua italiana e delle essenziali competenze logico- matematiche.
Tali conoscenze sono verificate, come indicato puntualmente nel Regolamento didattico del corso di studi, attraverso la somministrazione di un test orientativo di verifica, il cui esito negativo comporta l'attribuzione di un obbligo formativo aggiuntivo.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.
1) Addetto alle relazioni internazionali
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Organizzazioni Internazionali intergovernative
- Organizzazioni internazionali non governative
- Uffici relazioni internazionali della Pubblica Amministrazione centrale e periferica
- Ufficio Estero di Industrie con un mercato internazionale
2) Addetto all'Ufficio Studi
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Enti pubblici
- Imprese private
Il laureato svolge le seguenti attivita':
- redazione e implementazione di progetti internazionali
- redazione di analisi dati
- internet research
- survey relative a normative internazionali
- predisposizione di convenzioni con enti esteri
- costruzione di dossier
Il corso prepara alle professioni di
1) Addetto alle relazioni internazionali
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Organizzazioni Internazionali intergovernative
- Organizzazioni internazionali non governative
- Uffici relazioni internazionali della Pubblica Amministrazione centrale e periferica
- Ufficio Estero di Industrie con un mercato internazionale
2) Addetto all'Ufficio Studi
SBOCCHI OCCUPAZIONALI:
- Enti pubblici
- Imprese private
Il laureato svolge le seguenti attivita':
- redazione e implementazione di progetti internazionali
- redazione di analisi dati
- internet research
- survey relative a normative internazionali
- predisposizione di convenzioni con enti esteri
- costruzione di dossier
Il corso prepara alle professioni di
- Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali ed assimilati
- Tecnici del trasferimento e del trattamento delle informazioni
- Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
- Tecnici dell'organizzazione di fiere, convegni ed assimilati
Prova Finale
Nella prova finale lo studente dimostra di essere in grado di svolgere una ricerca bibliografica e di predisporre in modo autonomo un elaborato da presentare oralmente su un tema, concordato, trasversale alle conoscenze acquisite durante il percorso di studi.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto