Scienze Geologiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Geologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono possedere:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica e poter descrivere e interpretare i processi geologici esogeni ed endogeni;
- conoscenze fondamentali nei diversi settori delle scienze della terra per la comprensione nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacita' di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- capacita' di impiegare operativamente alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico- operative;
- capacita' di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacita' di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

I laureati della classe,saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti occupazionali, anche concorrendo ad attivita' quali: cartografia geologica di base; rilevamento delle pericolosita' geologiche; analisi del rischio geologico, intervento in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza; indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici; reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici; valutazione d'impatto ambientale; rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico. Tali professionalita' potranno trovare applicazione in amministrazioni pubbliche, istituzioni private, imprese e studi professionali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono conoscenze fondamentali formative nei vari settori delle scienze della terra e per l'approfondimento particolare di specifici settori applicativi, adeguati agli specifici ambiti professionali;
. prevedono, tra le attivita' formative, esercitazioni pratiche e sul terreno per un congruo numero di crediti;
. comprendono esercitazioni di laboratorio, dedicate anche alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche e all'elaborazione informatica dei dati;
. prevedono, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come ulteriori esercitazioni sul terreno e tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e soggiorni presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze Geologiche mira a fornire una formazione culturale e tecnico- professionale basilare per la professione di Geologo junior e sulla quale si possono innestare sia le attivita' di formazione e aggiornamento post- laurea, sia il percorso formativo in direzione della Laurea Magistrale. Il Corso di Laurea si prefigge di formare laureati capaci di svolgere rilevamenti geologici, di redigere carte geologiche, avvalendosi anche di sistemi informatici, di classificare, raccogliere e interpretare dati scientifici riguardanti le Scienze della Terra, di operare nell'ambito del territorio e in campo museale. A tale scopo la laurea e' prevalentemente orientata a tutte le discipline della Scienze della Terra. Il Corso e' organizzato in modo tale da fornire conoscenze di base e capacita' di comprensione delle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche e dei diversi settori riguardanti le discipline geologiche, nei loro aspetti teorici, sperimentali e pratici, per mezzo dell'offerta formativa di insegnamenti nei SSD GEO/01, GEO/02, GEO/03, GEO/06, GEO/07. Il Corso, al fine di sviluppare la capacita' di applicazione delle conoscenze teoriche apprese, e' rivolto a fare acquisire familiarita' con le metodiche di indagine e di elaborazione dati, sia in laboratorio che sul campo, anche per mezzo di adeguate competenze nell'uso del computer e delle tecnologie informatiche, offrendo insegnamenti a carattere piu' applicativo nei SSD GEO/03, GEO/04, GEO/05, GEO/08, GEO/10. Fornisce inoltre capacita' di utilizzare efficacemente la lingua inglese in ambito scientifico- tecnico. Le attivita' formative nei vari settori disciplinari prevedono, oltre alle lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio e l'obbligo di attivita' sul campo dedicate all'apprendimento dell'utilizzo di strumentazioni specifiche e di metodiche sperimentali di rilevamento. Nell'ambito dei 13 CFU dedicati alle 'ulteriori attivita' formative' sono previsti crediti per il Corso di Campo geologico. E'inoltre previsto, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori. Sono previsti, infine, soggiorni di studio presso altre universita' italiane, europee ed extra- europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Geologo Junior

Funzioni:
- collabora al rilevamento e alla redazione di cartografie geologiche, geomorfologiche e tematiche di base;
- coadiuva le indagini geognostiche e l'esplorazione del sottosuolo, anche con metodi geofisici, finalizzate al reperimento, alla valutazione delle georisorse ed alla mitigazione dei rischi;
- collabora alle analisi dei materiali geologici;
- svolge indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche e geotecniche;
- interpreta in termini di significato i dati derivanti dalle osservazioni e dalla misure in laboratorio e li mette in relazione con teorie appropriate;
- conosce e comprende fatti, concetti, principi essenziali e teorie relative all'area delle Scienze della Terra;
- collabora alla valutazione, interpretazione e sintesi di informazioni e dati geologici;
- assiste gli specialisti nell'attivita' di ricerca;
- svolge la mansione di geologo di cantiere.

Sbocchi occupazionali:
- Universita' ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- Enti di ricerca petrolifera, ricerca di risorse idriche e geotermiche, minerali e rocce industriali;
- Aziende, societa' e studi professionali;
- Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente.



Il corso prepara alle professioni di
  • Geologi
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivita' di laboratorio.