Scienze Geografiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Geografiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea forma un professionista dotato di una conoscenza generale dei vari campi di studio delle scienze geografiche e in particolare degli strumenti teorici, tecnici e metodologici per l'interpretazione e la rappresentazione dei processi di trasformazione territoriale prodotti dall'interazione tra le diverse attivita' umane e tra queste e l'ambiente. A questo scopo affronta i principi di base delle discipline che concorrono a delineare i quadri geografici e degli strumenti utili all'analisi dei processi demografici, storici, culturali, economici e antropologici che influenzano le modificazioni del territorio, la formazione dei paesaggi e la rappresentazione geografica. Fornisce le competenze necessarie per interpretare documenti cartografici e altre fonti documentarie (testuali, statistiche, iconiche) finalizzate all'analisi territoriale. Fornisce competenze per la valutazione della complessita' dei contesti territoriali (a grande o piccola scala) cogliendo l'interazione tra fattori geografici e per produrre efficaci analisi e descrizioni avvalendosi anche delle potenzialita' offerte dai Sistemi Informativi Geografici (GIS).
- possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche;
- possedere le conoscenze, acquisite attraverso gli opportuni strumenti teorici, tecnici e metodologici, necessari per l'analisi, la valutazione, l'interpretazione e la rappresentazione del territorio;
- essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici per il trattamento, l'elaborazione e la rappresentazione delle informazioni territoriali qualitative e quantitative;
- conoscere i metodi di analisi, schedatura e conservazione delle varie tipologie delle fonti cartografiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, nell'ambito specifico di competenza.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati che utilizzino professionalita' coerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonche' nei settori della rappresentazione e dell'analisi del territorio, dell'identificazione e valorizzazione delle risorse dei connessi fenomeni economici e politici.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della geografia e dell'evoluzione ambientale, culturale e sociale, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e abilita' operative;
- comprendono in ogni caso una quota di attivita' formative orientate all'acquisizione di capacita' operative anche con riferimento ai servizi culturali e ambientali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea forma un professionista dotato di una conoscenza generale dei vari campi di studio delle scienze geografiche e in particolare degli strumenti teorici, tecnici e metodologici per l'interpretazione e la rappresentazione dei processi di trasformazione territoriale prodotti dall'interazione tra le diverse attivita' umane e tra queste e l'ambiente. A questo scopo affronta i principi di base delle discipline che concorrono a delineare i quadri geografici e degli strumenti utili all'analisi dei processi demografici, storici, culturali, economici e antropologici che influenzano le modificazioni del territorio, la formazione dei paesaggi e la rappresentazione geografica. Fornisce le competenze necessarie per interpretare documenti cartografici e altre fonti documentarie (testuali, statistiche, iconiche) finalizzate all'analisi territoriale. Fornisce competenze per la valutazione della complessita' dei contesti territoriali (a grande o piccola scala) cogliendo l'interazione tra fattori geografici e per produrre efficaci analisi e descrizioni avvalendosi anche delle potenzialita' offerte dai Sistemi Informativi Geografici (GIS).
Conoscenze
Per essere ammessi al Corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e
documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e
documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Geografo Junior
Funzioni
- Svolge attivita' legate al monitoraggio, all'analisi e alla valutazione territoriale funzionali alla pianificazione urbana/sociale/paesaggistica, alla costruzione dei Piani Strategici/di Zona, alla Valutazione Ambientale Strategica, ai Piani di sviluppo locale
- Delinea rappresentazioni degli scenari territoriali per la valorizzazione delle risorse economiche, storiche, sociali
- Fornisce consulenze per la formulazione e la gestione di progetti di organizzazione e promozione di attivita' economiche e culturali sul territorio
- Conserva e si occupa della schedatura di documenti di cartografia storica
Sbocchi occupazionali
- Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati (assessorati alla programmazione e gestione del territorio, societa' di consulenza e progettazione)
- Istituti per la conservazione dei Beni culturali e storico- ambientali
- Enti pubblici o privati che operano nel settore del turismo e nella organizzazione di eventi culturali
Redattore
Funzioni
- Redige materiale cartografico e infografico, anche di natura informatica.
- Redige rapporti e relazioni
Sbocchi occupazionali
- Case editrici
- Riviste
- Settore editoriale, televisivo, documentario e multimediale
Il corso prepara alle professioni di
Geografo Junior
Funzioni
- Svolge attivita' legate al monitoraggio, all'analisi e alla valutazione territoriale funzionali alla pianificazione urbana/sociale/paesaggistica, alla costruzione dei Piani Strategici/di Zona, alla Valutazione Ambientale Strategica, ai Piani di sviluppo locale
- Delinea rappresentazioni degli scenari territoriali per la valorizzazione delle risorse economiche, storiche, sociali
- Fornisce consulenze per la formulazione e la gestione di progetti di organizzazione e promozione di attivita' economiche e culturali sul territorio
- Conserva e si occupa della schedatura di documenti di cartografia storica
Sbocchi occupazionali
- Enti e Istituti di ricerca pubblici e privati (assessorati alla programmazione e gestione del territorio, societa' di consulenza e progettazione)
- Istituti per la conservazione dei Beni culturali e storico- ambientali
- Enti pubblici o privati che operano nel settore del turismo e nella organizzazione di eventi culturali
Redattore
Funzioni
- Redige materiale cartografico e infografico, anche di natura informatica.
- Redige rapporti e relazioni
Sbocchi occupazionali
- Case editrici
- Riviste
- Settore editoriale, televisivo, documentario e multimediale
Il corso prepara alle professioni di
- Geografi
- Redattori di testi tecnici
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto