Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Scienze Farmaceutiche Applicate
 
Scienze Farmaceutiche Applicate
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Farmacia
 
Scienze Farmaceutiche Applicate
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: acquisire adeguate conoscenze di base della chimica nel campo della struttura molecolare, degli equilibri chimici, del chimismo dei gruppi funzionali e degli aspetti chimico- analitici; acquisire adeguate conoscenze di biologia animale e vegetale, della morfologia, della fisiologia e della fisiopatologia umane; acquisire le nozioni della biochimica generale ed applicata tese a comprendere i meccanismi molecolari dei fenomeni biologici e delle attivita' metaboliche e a conoscere enzimi, proteine ed acidi nucleici come recettori di farmaci; acquisire nozioni di chimica farmaceutica, di analisi tossicologica e di farmacologia al fine della conoscenza dei farmaci e degli aspetti relativi alla farmacodinamica, farmacocinetica e tossicita'; conoscere le forme farmaceutiche, le materie impiegate nelle formulazioni dei preparati terapeutici e le norme legislative e deontologiche utili all'esercizio dei vari aspetti delle attivita' professionali; essere in grado di utilizzare efficacemente almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono relativi ad attivita' professionali in diversi ambiti di applicazione, quali il controllo ed il monitoraggio, nelle varie fasi di produzione dei farmaci nel settore dell'industria farmaceutica. I laureati della classe potranno inoltre effettuare la formulazione, la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali; la produzione e il controllo di qualita' dei prodotti diagnostici e chimico- clinici nel settore della salute; svolgere l'informazione scientifica del farmaco e dei prodotti della salute; la trasformazione, il controllo ed il confezionamento di parti di piante e loro derivati, nonche' integratori e prodotti erboristici con valenza salutistica; il controllo chimico- tossicologico e tossicologico a tutela della sicurezza ambientale e industriale. In ogni caso, la formazione dovra' enfatizzare aspetti metodologici atti ad evitare la obsolescenza delle competenze acquisite. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire sufficienti elementi di base di matematica, fisica e statistica; fondamentali principi di chimica e di biologia; fondamentali conoscenze di chimica farmaceutica e tossicologica, farmacologia, fisiologia, biochimica e tecnologia farmaceutica.

I curricula finalizzati ad attivita' professionali di tipo analitico sperimentale, devono prevedere attivita' pratiche di laboratorio, nei settori scientifico disciplinari specifici e caratterizzanti quel determinato profilo professionale.

I corsi di studio della classe prevedono, in relazione a specifici obiettivi formativi, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture pubbliche e laboratori, nonche' soggiorni di studio all'estero, anche nel quadro di accordi internazionali; prevedono, inoltre, la conoscenza di una lingua straniera, preferibilmente l'inglese scientifico.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di laurea in SCIENZE FARMACEUTICHE E TOSSICOLOGICHE prevede tre con diversi percorsi formativi, volti alla formazione delle seguenti figure professionali:
Erborista, il cui percorso formativo e' finalizzato a formare una figura professionale in grado di operare a livello specialistico nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo dei prodotti per la salute a base di piante officinali, garantendone la sicurezza d'uso a tutela della salute del consumatore. Il laureato in questo settore potra' anche operare nel campo agronomico nella produzione delle piante officinali ed avra' le conoscenze di base per gestire un'azienda di produzione.
Informatore scientifico sul farmaco il cui percorso formativo e' finalizzato a formare una figura professionale che svolga attivita' di informazione scientifica relativa a specialita' medicinali, presidi medico- chirurgici e prodotti per la salute.
Tossicologo dell'ambiente il cui percorso formativo e' finalizzato alla formazione di un laureato con conoscenze culturali e competenze professionali utili in laboratori di indagine analitico- sperimentale, capace di svolgere la propria attivita' di controllo biologico, chimico, microbiologico e tossicologico che garantisca la sicurezza dell'ambiente e degli alimenti, a tutela della salute della popolazione.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di studio si richiedono le conoscenze delle nozioni basilari di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia. Le modalita' di verifica delle conoscenze per l'accesso e di assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi sono indicate nel Regolamento didattico di corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Informatore scientifico sul farmaco

- presenta a medici e farmacisti la composizione, le caratteristiche tecnologiche, l'efficacia terapeutica, le controindicazioni, i modi d'impiego e ogni altra indicazione relativamente a preparati farmaceutici, dietetici e presidi medico- chirurgici ed ogni altra preparazione approvata dal Ministero della Sanita';
- trasmette all'ente interessato (azienda privata, azienda ospedaliera, azienda sanitaria locale, autorita' preposte) le osservazioni rilevate perifericamente dai vari operatori del settore sanitario;
- collabora insieme agli altri operatori sanitari alla acquisizione di informazioni utili alla sorveglianza postmark;
- predispone protocolli di analisi e monitoraggio sul consumo dei farmaci e prodotti parafarmaceutici;
- pianifica interventi di prevenzione ed educazione per la salute della popolazione in relazione agli aspetti tossicologici derivanti dall'uso improprio dei farmaci.

Sbocchi occupazionali
come libero professionista o lavoratore dipendente in:
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale
- Strutture Sanitarie private
- Industrie Chimico- Farmaceutiche
- Industrie Dietetico- Alimentari
- Industrie Cosmetiche
- Aziende di commercializzazione dei farmaci
- Centri di studio e rilevazione post- marketing sulla attivita' dei farmaci.



Erborista

- Riconosce le piante officinali ed e' in grado di controllare le tecniche di coltivazione e produzione delle stesse;
- coltiva e trasforma piante officinali;
- organizza specifiche attivita' di laboratorio dove vengono applicate metodiche estrattive, analitiche, tecnologiche, microbiologiche previste dalle normative vigenti;
- formula, produce e controlla i prodotti erboristici e fitocosmetici;
- svolge attivita' di tutela della flora relativa alle piante officinali spontanee e di controllo della loro raccolta presso amministrazioni dello Stato, delle regioni e delle Province;
- svolge attivita' di informazione sanitaria circa efficacia, controindicazioni, modi di impiego ed ogni altra indicazione relativa a prodotti per la salute a base vegetale;
- esegue controlli di qualita' sui prodotti erboristici secondo gli standard di certificazione di sistemi di qualita';
- collabora nel campo della coltivazione delle piante ad attivita' salutistica e della produzione di preparati erboristici;
- redige piani autocontrollo HACCP e rintracciabilita' degli alimenti, per esercizi commerciali ed aziende di produzione;
- predispone materiale informativo/divulgativo che accompagna i prodotti erboristici;
- fornisce informazioni circa contenuto, conservazione, modalita' e tempi di utilizzo, finalita' e attivita' dei erboristici;
- fornisce consulenza tecnico- scientifica inerente alla vigilanza igienico- sanitaria delle piante officinali e derivati presso le Amministrazioni dello Stato, in particolare nei Ministeri della Sanita', delle Risorse Alimentari e Forestali, dell'Industria Commercio ed artigianato e delle Finanze.

Sbocchi occupazionali
come libero professionista o lavoratore dipendente in:
- Erboristerie
- Farmacie e Parafarmacie (come responsabile del reparto erboristico)
- punti di vendita di prodotti per la salute a base vegetale
- industrie del settore erboristico, fitocosmetico e dietetico- alimentare (aziende di produzione o commercializzazione)
- Laboratori, Enti o Organismi di controllo/certificazione di qualita' di prodotti erboristici
- Attivita' di informazione scientifica per conto di aziende produttrici nell'ambito del settore
- Attivita' di consulenza presso laboratori erboristici ed aziende di produzione o di commercializzazione riguardo alle notifiche degli integratori alimentari a base vegetale
- Settori per la promozione e pubblicizzazione dei prodotti a base di piante officinali e aromatiche
- Strutture del Servizio Sanitario Nazionale.


Tossicologo dell'ambiente

- Svolge attivita' di controllo analitico, biochimico, microbiologico e tossicologico al fine di garantire la sicurezza dell'ambiente e la qualita' degli alimenti;
- acquisisce ed interpreta criticamente la documentazione scientifica ai fini della valutazione del rischio per l'uomo associato alla presenza di sostanze tossiche negli alimenti e nell'ambiente;
- collabora alla definizione di piani e procedure per la gestione della sicurezza e salute, della qualita' e delle problematiche ambientali, secondo le normative specifiche.

Sbocchi occupazionali
come libero professionista o lavoratore dipendente in:
- Laboratori pubblici e privati di analisi chimiche, microbiologiche, tossicologiche, ambientali e alimentari
- Industrie che operano in ambito di controllo ambientale
- Centri di controllo e gestione delle problematiche ambientali all'interno di aziende pubbliche e private
- Centri di studio ed enti preposti all'elaborazione di normative tecniche e/o alla certificazione di qualita'
- Industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari e cosmetiche ed industrie ad esse collegate
- Universita' e altri enti di ricerca pubblici e privati.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici biochimici ed assimilati
 
Prova Finale
Discussione di una relazione scritta riguardante in particolare gli argomenti inerenti le attivita' caratterizzanti.