Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Scienze Della Comunicazione
 
Scienze Della Comunicazione
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Scienze Della Comunicazione
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
-possedere competenze di base e abilita' specifiche nei diversi settori della comunicazione ed essere in grado di svolgere compiti professionali nei media, nella pubblica amministrazione, nei diversi apparati dell'industria culturale e nel settore aziendale, dei servizi e dei consumi;
-possedere le competenze di base della comunicazione e dell'informazione, comprese quelle relative alle nuove tecnologie, e le abilita' necessarie allo svolgimento di attivita' di comunicazione e di relazione con il pubblico in aziende private, negli enti pubblici e del non profit;
-possedere le abilita' necessarie per attivita' redazionali nei diversi settori dei media e negli enti pubblici e privati;
-essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere di cui almeno una dell'Unione Europea e acquisire competenze per l'uso efficace della lingua italiana;
-possedere le abilita' di base necessarie alla produzione di testi informativi e comunicativi per i diversi settori industriali e ambiti culturali ed editoriali.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualita' di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialita', di istruzione a distanza, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea della classe:
-comprendono attivita' finalizzate all'acquisizione delle conoscenze di base nei vari campi delle scienze della comunicazione e dell'informazione, nonche' dei metodi propri della ricerca sui consumi, sui media e sui pubblici;
-possono prevedere attivita' di laboratorio e/o attivita' esterne (ad esempio tirocini formativi presso aziende e enti, stages e soggiorni anche presso altre Universita' italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali).

Il percorso formativo di base risulta coerente con le lauree magistrali che preparano professionalita' nelle quali la comunicazione assume un ruolo decisivo nelle pratiche operative: dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica e d'impresa alla pubblicita', dalla teoria della comunicazione alle aree critiche della societa' dell'informazione.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea in Scienze della comunicazione fornisce una formazione di base di carattere teorico e pratico sulla comunicazione. Lo studente impara ad analizzare criticamente l'uso dei diversi metodi e linguaggi negli ambiti interpersonali, mediatici e sociali. Inoltre, acquisisce gli strumenti per progettare in modo consapevole ed efficace le diverse forme di comunicazione. A questo scopo, il piano didattico prevede, per i primi due anni, discipline di cultura generale, che approfondiscono la formazione ricevuta negli studi precedenti, con particolare attenzione agli aspetti contemporanei della comunicazione nella vita sociale; e discipline di carattere metodologico, che trasmettono gli strumenti di base per l'attivita' analitica e progettuale. Ampio spazio, inoltre, viene dato, tra le materie a scelta nel terzo anno, a discipline mirate allo studio di fenomeni specifici, affiancate da laboratori che consentono di mettere in pratica le competenze acquisite. Un'attenzione particolare viene dedicata all'informatica, alle problematiche che sono nate con i nuovi media e alla capacita' di comunicare in contesti internazionali. Gli studenti hanno infine l'opportunita' di impegnarsi in tirocini presso istituzioni e aziende in vista della futura attivita' professionale.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Operatore della comunicazione

Sbocchi occupazionali e relative funzioni:

a) presso Enti pubblici, aziende pubbliche e private, uffici studi; agenzie di consulenza per il marketing e la comunicazione, agenzie di comunicazione (pubblicitari), uffici studi e centri di formazione sociale, culturale, ambientale e sanitaria:
- partecipa alla progettazione e alla messa in atto di campagne di comunicazione;
- partecipa alla progettazione e alla realizzazione di sondaggi o di ricerche di mercato, finalizzate all'ideazione di campagne di comunicazione.

b) presso Uffici stampa, URP (Uffici Relazioni con il Pubblico, SUAP (Sportelli Multifunzionali di Informazioni):
- opera in prima persona nei servizi informativi di front- office;
- contribuisce, progetta e gestisce in prima persona le pubbliche relazioni e le attivita' proprie; dell'ufficio stampa con interlocutori italiani ed esteri, in forma orale e scritta.

c) presso redazioni di giornali e riviste (off- line e on- line), case editrici, tradizionali e multimediali, redazioni di programmi radio e televisivi:
- svolge attivita' redazionale e di correzione di bozze;
- collabora alla composizione grafica;
- collabora alla progettazione di contenuti per programmi radiofonici e televisivi;
- svolge attivita' di info- hunting online e offline relativamente a informazioni visive/ verbali e multimediali.

d) presso Enti, pubblici e privati, che conducono indagini scientifiche e operano per la tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e ambientale:
- partecipa alla organizzazione e riorganizzazione di archivi, biblioteche, cineteche, musei avvalendosi di tecnologie dell'informazione e della comunicazione.


Il corso prepara alle professioni di
  • Redattori di testi per la pubblicita'
  • Redattori di testi tecnici
  • Tecnici della pubblicita' e delle pubbliche relazioni
 
Prova Finale
Discussione di un breve elaborato.