Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Scienze Del Comportamento E Delle Relazioni Sociali
 
Scienze Del Comportamento E Delle Relazioni Sociali
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Psicologia
 
Scienze Del Comportamento E Delle Relazioni Sociali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- avere acquisito le conoscenze di base e caratterizzanti in diversi settori delle discipline psicologiche;
- avere acquisito adeguate conoscenze su metodi e procedure di indagine scientifica;
- avere acquisito competenze ed esperienze applicative;
- avere acquisito adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- avere acquisito adeguate abilita' nell'utilizzo, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe potranno svolgere attivita' professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore. I laureati della classe, sotto la supervisione di un laureato magistrale in psicologia, potranno svolgere attivita' in ambiti quali i servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunita' e per l'assistenza e la promozione della salute. Tali attivita' riguardano gli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociali e dello sviluppo, nonche' gli ambiti della gestione delle risorse umane nelle diverse eta' della vita.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di fondamenti teorici e di elementi operativi: della psicologia generale, sociale e dello sviluppo; delle metodologie di indagine; dei metodi statistici e delle procedure informatiche per l'elaborazione dei dati; dei meccanismi psicofisiologici alla base del comportamento; delle dinamiche delle relazioni umane;
- prevedono in ogni caso corsi finalizzati a un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche e cognitive nel contesto delle scienze naturali, di quelle umane e sociali;
- comprendono in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, seminari, attivita' di laboratorio, esperienze applicative, in situazioni reali o simulate, finalizzate all'acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell'utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale;
- includono attivita' con valenza di tirocinio formativo e di orientamento;
- includono non meno di 8 crediti a scelta dello studente.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il corso di studio, oltre all'acquisizione di alcune macro- aree di conoscenze identificate come prerequisiti in funzione della prosecuzione del percorso nella Laurea magistrale che portera' il Laureato di Scienze del comportamento e delle relazioni sociali a diventare psicologo, intende conseguire i seguenti obiettivi formativi:
a) potenziamento delle competenze trasversali finalizzate alla diagnosi delle situazioni e dei contesti (formativi e lavorativi) in cui lo studente si viene a trovare durante il percorso accademico;
b) sviluppo di abilita' pre- professionalizzanti (conduzione di colloqui, gestione di piccoli gruppi, stesura di relazioni tecniche, etc.);
c) acquisizione di capacita' di monitoraggio e valutazione delle competenze utili alla gestione efficace del proprio percorso di studio e alla progettazione di successivi sviluppi sul piano della formazione e della carriera professionale;
d) conoscenza delle diverse caratteristiche dei contesti lavorativi in cui opera lo psicologo in vista della maturazione di un progetto professionale personalizzato.
Tenendo conto degli obiettivi complessi, il percorso formativo si articola nel modo seguente:
- nel primo anno viene valorizzata l'acquisizione dell'insieme di conoscenze generali in ambito psicologico e vengono rinforzate alcune competenze di base a livello della lingua inglese e del metodo di studio;
- nel secondo anno la centralita' didattica viene posta sull'approfondimento degli insegnamenti afferenti ai diversi settori disciplinari M- PSI ;
- nel terzo anno, infine, e' prevista la possibilita' di ulteriori approfondimenti settoriali sia in rapporto agli interessi e ai pre- orientamenti di scelta verso le Lauree Magistrali da parte degli studenti sia per il completamento di alcune conoscenze di ordine generale.
Il percorso formativo si completa, lungo il triennio, con l'acquisizione di quadri concettuali e tecniche di intervento proprie di ambiti disciplinari affini ed integrativi rispetto alle materie psicologiche secondo una logica che va dal generale verso lo specifico e dalla riflessione metacognitiva verso l'applicazione sperimentale. Un ulteriore elemento caratterizzante del percorso formativo e' costituito dall'attivazione dei laboratori che con finalita' diverse (dal potenziamento del metodo di studio, alla sperimentazione di pacchetti informativi per l'elaborazione dei dati, alla conoscenza dei contesti lavorativi dello psicologo) prevedono una partecipazione attiva dello studente e la presenza di testimoni significativi esterni.
 
Conoscenze
Lo studente che intende accedere al corso di Laurea in Scienze del comportamento e delle relazioni sociali deve dimostrare di possedere le conoscenze/competenze di seguito elencate che saranno oggetto di verifica in un esame di ammissione mediante prova scritta consistente in una serie di quesiti a risposta multipla:
1)comprensione della lingua italiana, per garantire il possesso degli strumenti di base per lo studio dei testi di riferimento e della comunicazione scritta durante il percorso universitario; tale competenza viene verificata attraverso la lettura da parte dello studente di un testo scritto, non di letteratura psicologica, e la capacita' di risposta ad una serie di domande a risposta multipla relative alla comprensione del brano analizzato;
2)comprensione della lingua inglese, per permettere l'utilizzo di articoli e documenti scientifici in lingua inglese previsti dai programmi dei singoli insegnamenti; tale competenza viene verificata attraverso la lettura da parte dello studente di un testo scritto non specialistico e la capacita' di risposta ad una serie di domande a risposta multipla relative alla comprensione del brano analizzato;
3)ragionamento logico e problem solving, in quanto il possesso ed il potenziamento di abilita' socio- cognitive (analisi e diagnosi di problemi, situazioni, eventi, ecc.) sono connessi allo studio delle discipline psicologiche e sono propedeutici alla pratica professionale; tale competenza viene verificata attraverso la soluzione di una serie di esercizi pratici;
4) metodo e pensiero scientifico; l'approfondimento delle conoscenze in questa area e' motivato dall'esigenza generale di valorizzare l'approccio scientifico nello studio delle discipline psicologiche; tale competenza viene verificata attraverso una serie di domande a risposta multipla attinenti alla lettura di uno o piu' testi concernenti la cultura scientifica che vengono indicati allo studente nel bando di ammissione;
5)cultura e attualita', per esplorare la capacita' dello studente di collocarsi nel contesto socio- culturale contemporaneo, conoscendo i principali fenomeni che lo caratterizzano; tali conoscenze vengono verificate attraverso una serie di domande a risposta multipla attinenti alla lettura di uno o piu' testi di attualita' contemporanea che vengono indicati allo studente nel bando di ammissione.
Lo studente deve conseguire una soglia minima di punteggio totale per accedere senza obblighi formativi aggiuntivi al Corso di studio. Qualora lo studente non raggiunga tale soglia deve recuperare gli obblighi formativi aggiuntivi entro il primo anno di corso attraverso modalita' e tempi che vengono fissati dal Regolamento del Corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
La prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali della Classe LM- 51 e' da considerarsi obbligatoria per esercitare la professione di psicologo ai sensi della L. 56/1989.
Il Corso di studi e' propedeutico alla Laurea Magistrale, ma permette allo studente che non intende proseguire, di inserirsi come operatore nei servizi territoriali, nelle organizzazioni produttive e nelle cooperative sociali con funzioni di informazione, formazione, tutorato, relazione di aiuto, lavoro di rete.


Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici nelle scienze della vita
  • Tecnici dei servizi sociali
 
Prova Finale
La prova finale dovra' essere funzionale alla verifica complessiva delle conoscenze e competenze acquisite dallo studente e assumera' la forma di un elaborato sintetico su un tema che il laureando potra' scegliere rispetto ad una lista di argomenti proposti ogni anno dal Consiglio di corso di laurea.