Scienze Biologiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Biologiche
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori delle scienze biologiche;
- acquisire conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l'indagine biologica;
- possedere solide competenze e abilita' operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche e strumentali ad ampio spettro, sia finalizzate ad attivita' di ricerca che di monitoraggio e di controllo;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali e tecniche in diversi ambiti di applicazione, quali attivita' produttive e tecnologiche di laboratori (bio- sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, enti pubblici e privati di ricerca e di servizi) e servizi a livello di analisi, controllo e gestione; in tutti quei campi pubblici e privati dove si debbano classificare, gestire ed utilizzare organismi viventi e loro cosituenti, e gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente; negli studi professionali multidisciplinari impegnati nei campi della valutazione di impatto ambientale, della elaborazione di progetti per la conservazione e per il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.

Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe devono prevedere nei propri curricula:
- attivita' finalizzate all'acquisizione dei fondamenti teorici e di adeguati elementi operativi relativamente: alla biologia dei microrganismi, degli organismi e delle specie vegetali e animali, uomo compreso, a livello morfologico, funzionale, cellulare, molecolare, ed evoluzionistico; ai meccanismi di riproduzione e di sviluppo; all'ereditarieta'; agli aspetti ecologici, con riferimento alla presenza e al ruolo degli organismi e alle interazioni fra le diverse componenti degli ecosistemi;
- sufficienti elementi di base di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica;
- attivita' di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari;
- attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, e/o stages presso universita' italiane ed estere, in relazione a obiettivi specifici, anche nel quadro di accordi internazionali;
- nella diversificazione dei diversi percorsi curriculari, almeno un curriculum con formazione di base maggiormente marcata ed in grado di permettere l'accesso ad una o piu' lauree specialistiche senza debiti formativi. Si puo' inoltre prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro. A semplice titolo esemplificativo e non esaustivo, si cita la possibilita' di prevedere curricula applicativi che diano competenze specifiche in laboratori di analisi, nei presidi sanitari ed industriali, nel campo dell'informazione scientifica, nel controllo di qualita', nella gestione degli impianti di depurazione e in tutti quei campi pubblici e privati dove si debba gestire il rapporto fra sviluppo e qualita' dell'ambiente ai fini della elaborazione di misure conservative e di impatto ambientale.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Gli obiettivi formativi del corso di laurea sono volti ad acquisire una solida conoscenza dei principali settori delle Scienze Biologiche e una buona padronanza delle metodologie inerenti ai relativi campi di indagine scientifica, offrendo una preparazione adeguata per assimilare i progressi scientifici e tecnologici e per conoscere e trattare correttamente gli organismi viventi Si tratta pertanto di rafforzare la base formativa per tutti gli studenti, consolidarne il fondamento culturale, le capacita' pratiche e di disponibilita' all'aggiornamento e all'innovazione; l'aspetto della multidisciplinarieta' diventa vieppiu' importante in questa situazione. Pertanto, attraverso i vari percorsi formativi dovra' essere assicurata a ciascuno studente una adeguata base conoscitiva e metodologica; e solo nella fase conclusiva della preparazione questa potra' essere diretta a coltivare un determinato ambito di settori scientifico- disciplinari.
In tal modo gli studenti avranno la possibilita' di approfondire le proprie conoscenze e acquisire professionalita' in varie aree della Biologia (Biomolecolare, Ecosistemica, Fisiopatologica, Marina), a seconda delle loro propensioni, attraverso specifici percorsi e strumenti formativi predisposti - o da essi stessi proposti per l'ultimo anno di corso, oltre che dal tirocinio formativo scelto dallo studente. L'incrocio fra competenze acquisite in questi diversi campi e specifici settori scientifico- disciplinari (o singole discipline), e' riportato dettagliatamente nel regolamento didattico del corso di laurea, anche in forma di tabulato, come stabilito peraltro a livello nazionale per i corsi di Classe 13.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea e' richiesta una preparazione iniziale adeguata. L'ammissione al corso di laurea puo' implicare un test di accertamento della preparazione iniziale degli studenti ai fini dell'iscrizione, in termini di requisiti minimi di cultura generale e scientifica, con l'eventuale assegnazione di debiti formativi da colmare anche con l'aiuto di specifiche attivita' di recupero appositamente previste.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere le proprie funzioni professionali nei seguenti ambiti occupazionali, la maggior parte delle quali richiede l'iscrizione all'Ordine professionale dei Biologi (biologo junior):
- esegue analisi biologiche, sierologiche, immunologiche, isto- patologiche, biochimiche e genetiche;
- svolge attivita' di controllo e studio in relazione a: gravidanza, fertilita', sterilita', anticrittogamici, innocuita' di antibiotici, innocuita' di insetticidi, tracciabilita' di prodotti alimentari, vitamine, ormoni, enzimi, sieri, vaccini, medicamenti in genere, radioisotopi;
- svolge attivita' di analisi e controllo delle acque dal punto di vista biologico;
- svolge attivita' di tipo biologico- biotecnologico in genere;
- svolge attivita' di ricerca, classificazione e biologia di animali, piante e microrganismi;
- partecipa alla progettazione e al collaudo di impianti relativamente agli aspetti biologici;
- svolge attivita' di identificazione e controllo di individui, materiali, oggetti di origine biologica;
- effettua controlli di qualita' sui materiali e prodotti di natura o origine biologica;
- effettua valutazioni di impatto ambientale, relativamente agli aspetti biologici;
- elabora progetti per la conservazione e il ripristino dell'ambiente e della biodiversita' e per la sicurezza biologica.

Sbocchi occupazionali:
- Universita' ed Enti di Ricerca;
- Laboratori di analisi, controllo qualita', tossicologia di prodotti alimentari e vari, tossicologia ambientale, protezione ambientale, biotecnologie in campo biomedico, agroalimentare, zootecnico, vivaistico;
- Servizio sanitario pubblico e laboratori bioanalitici privati;
- in qualita' di libero professionista o dipendenti in ambienti di lavoro che richiedono conoscenze nei vari settori della biologia, in primo luogo industria farmaceutica, biochimica e alimentare;
- studi di comunicazione, divulgazione e informazione scientifica, editoria scientifica, traduzioni in ambito biologico;
- istituzioni preposte alla tutela dei beni culturali, parchi, musei, orti botanici, enti di monitoraggio biologico o biochimico e di impatto ambientale.

Il corso prepara alle professioni di
  • Biologi
  • Biochimici
  • Botanici
  • Zoologi
  • Microbiologi
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca, o un proprio elaborato connesso al tirocinio o a una attivita' di laboratorio aziendale.