Scienze Antropologiche
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Scienze Antropologiche
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo generale del corso e' di fornire una formazione scientifica e professionale rispondente ai problemi delle societa' pluriculturali e plurireligiose. Alla fine del corso gli studenti possiedono conoscenze approfondite nelle discipline demoetnoantropologiche, relative ai dinamismi socioculturali locali e globali, alle differenze identitarie e di genere. Acquisiscono una conoscenza dello sviluppo delle teorie antropologiche e competenze specializzate nell'analisi comparata delle culture e delle problematiche connesse al mutamento sociale, alla mediazione culturale, alla pluralita' socio- religiosa.
Acquisiscono anche la capacita' di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea.
Il corso si propone di formare precipuamente due figure professionali: quella dell'assistente antropologo e quella dell'operatore socio- culturale nelle culture religiose.
L'obiettivo del corso e' ottenuto attraverso un percorso formativo in primo luogo di carattere generale (storico, filosofico, letterario e geografico) utile anche per l'eventuale insegnamento. In secondo luogo, un certo numero di corsi affronta analiticamente le tematiche antropologiche fondamentali del mondo contemporaneo, mentre un gruppo di insegnamenti affronta le questioni religiose con una dimensione cronologica ampia. I corsi sono tenuti da studiosi che si sono specializzati attraverso la ricerca personale diretta in diverse aree culturali del mondo e su aspetti essenziali dei mondi religiosi antichi e moderni. Il corso prevede periodi di formazione all'estero e tirocini presso enti privati e pubblici al fine dell'inserimento professionale.
* aver acquisito una formazione di base finalizzata all'indagine e alla comunicazione storica mediante l'apprendimento delle fondamentali nozioni di epistemologia e metodologia della storia, nonche' elementi delle altre scienze sociali e delle discipline e delle tecniche 'ausiliarie' ;
* aver appreso le linee generali della storia dell'umanita' e acquisire familiarita' con paradigmi, linguaggi e stili storiografici, con la critica delle fonti, con le tradizioni storiografiche, con i profili diacronici delle relazioni di genere e con conoscenza diretta di alcune fonti in originale;
* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
* essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua moderna dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati nei settori dei servizi culturali, del recupero di attivita', tradizioni e identita' locali, degli istituti di cultura di tipo specifico e nel campo dell'editoria.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della storia, dei processi di cambiamento dei sistemi socio- politici ed economici e delle tradizioni, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo generale del corso e' di fornire una formazione scientifica e professionale rispondente ai problemi delle societa' pluriculturali e plurireligiose. Alla fine del corso gli studenti possiedono conoscenze approfondite nelle discipline demoetnoantropologiche, relative ai dinamismi socioculturali locali e globali, alle differenze identitarie e di genere. Acquisiscono una conoscenza dello sviluppo delle teorie antropologiche e competenze specializzate nell'analisi comparata delle culture e delle problematiche connesse al mutamento sociale, alla mediazione culturale, alla pluralita' socio- religiosa.
Acquisiscono anche la capacita' di applicare tecniche relative alla raccolta e trattamento dei dati empirici, degli strumenti della comunicazione e della gestione delle informazioni. Sono in grado di utilizzare fluentemente in forma scritta e orale almeno una lingua dell'Unione Europea.
Il corso si propone di formare precipuamente due figure professionali: quella dell'assistente antropologo e quella dell'operatore socio- culturale nelle culture religiose.
L'obiettivo del corso e' ottenuto attraverso un percorso formativo in primo luogo di carattere generale (storico, filosofico, letterario e geografico) utile anche per l'eventuale insegnamento. In secondo luogo, un certo numero di corsi affronta analiticamente le tematiche antropologiche fondamentali del mondo contemporaneo, mentre un gruppo di insegnamenti affronta le questioni religiose con una dimensione cronologica ampia. I corsi sono tenuti da studiosi che si sono specializzati attraverso la ricerca personale diretta in diverse aree culturali del mondo e su aspetti essenziali dei mondi religiosi antichi e moderni. Il corso prevede periodi di formazione all'estero e tirocini presso enti privati e pubblici al fine dell'inserimento professionale.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Assistente Antropologo
Funzioni:
- svolge censimenti e rilevazioni dei patrimoni culturali ed etnoantropologici
- svolge attivita' di raccolta e documentazione
- opera nell'organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed etnoantropologico e della sua valorizzazione turistica;
- opera nella gestione dell'attivita' di accoglienza e mediazione interculturale e in progetti di adeguamento dei servizi sociali a una utenza multiculturale;
- gestisce percorsi culturali di interesse turistico.
Sbocchi occupazionali:
- tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale);
- servizi sociali e sanitari;
- servizi educativi;
- editoria;
- turismo culturale;
- cooperazione internazionale
Operatore socio- culturale nelle culture religiose
Funzioni:
- svolge consulenze su problemi dell'intercultura, nella politica dell'accoglienza e della mediazione culturale e religiosa
- organizza sul territorio percorsi culturali di interesse turistico e organizza percorsi turistici all'estero nelle zone di interesse religioso emergente
- consulente di enti locali e di imprese riguardo al ruolo della cultura religiosa nei rapporti tra i diversi attori sociali
- svolge attivita' di supporto nei servizi di mediazione culturale e interreligiosa
Sbocchi occupazionali:
- aziende ed enti pubblici, privati e del terzo settore che operano nei seguenti campi della tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale), dei servizi sociali e sanitari e dei servizi educativi:
- assistenza sociale;
- servizi educativi;
- carceri;
- forze dell'ordine;
- cooperazione internazionale;
- turismo religioso.
Il corso prepara alle professioni di
Assistente Antropologo
Funzioni:
- svolge censimenti e rilevazioni dei patrimoni culturali ed etnoantropologici
- svolge attivita' di raccolta e documentazione
- opera nell'organizzazione e gestione del patrimonio culturale ed etnoantropologico e della sua valorizzazione turistica;
- opera nella gestione dell'attivita' di accoglienza e mediazione interculturale e in progetti di adeguamento dei servizi sociali a una utenza multiculturale;
- gestisce percorsi culturali di interesse turistico.
Sbocchi occupazionali:
- tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale);
- servizi sociali e sanitari;
- servizi educativi;
- editoria;
- turismo culturale;
- cooperazione internazionale
Operatore socio- culturale nelle culture religiose
Funzioni:
- svolge consulenze su problemi dell'intercultura, nella politica dell'accoglienza e della mediazione culturale e religiosa
- organizza sul territorio percorsi culturali di interesse turistico e organizza percorsi turistici all'estero nelle zone di interesse religioso emergente
- consulente di enti locali e di imprese riguardo al ruolo della cultura religiosa nei rapporti tra i diversi attori sociali
- svolge attivita' di supporto nei servizi di mediazione culturale e interreligiosa
Sbocchi occupazionali:
- aziende ed enti pubblici, privati e del terzo settore che operano nei seguenti campi della tutela e promozione del patrimonio culturale (materiale ed immateriale), dei servizi sociali e sanitari e dei servizi educativi:
- assistenza sociale;
- servizi educativi;
- carceri;
- forze dell'ordine;
- cooperazione internazionale;
- turismo religioso.
Il corso prepara alle professioni di
- Antropologi
- Redattori di testi tecnici
- Revisori di testi
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto