Scienze Ambientali
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
 
Scienze Ambientali
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere una cultura sistemica di ambiente e una buona pratica del metodo scientifico per l'analisi di componenti e fattori di processi, sistemi e problemi riguardanti l'ambiente, sia naturale, che modificato dagli esseri umani;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- possedere gli strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

Le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in base sia ad una preparazione che punti maggiormente su aspetti metodologici e conoscenze di base - al fine di evitare una rapida obsolescenza delle competenze acquisite - che, senza impedire un accesso diretto al mondo del lavoro, privilegi l'accesso a successivi percorsi di studio; sia ad una preparazione meglio definita in base a specifici ambiti applicativi, con percorsi curriculari differenziati ed una elevata interazione con il mondo del lavoro attraverso tirocini e quant'altro possa favorire il collegamento stesso.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono attivita' professionali in diversi settori, quali: il rilevamento, la classificazione, l'analisi, il ripristino e la conservazione di componenti abiotiche e biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri; i parchi e le riserve naturali, i musei scientifici e i centri didattici; l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali gestiti dagli esseri umani, nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente; la localizzazione, la diagnostica, la tutela e il recupero dei beni ambientali e culturali.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- potranno essere piu' orientati alle scienze della natura, maggiormente caratterizzati, pertanto, da attivita' didattiche relative ai settori delle scienze della Terra e delle scienze biologiche, ovvero piu' orientati verso l'analisi e la gestione di realta' ambientali complesse, prevedendo cosi' l'interazione fra un ampio spettro di discipline di base, di discipline metodologiche e di processo, nonche' di scienze economiche, giuridiche e sociali;
- devono prevedere in ogni caso, tra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio e attivita' sul campo, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre Universita' italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali;
- possono prevedere almeno un curriculum con caratteristiche piu' applicative e spiccatamente orientate verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il principale obiettivo formativo e' la preparazione di un laureato in grado di effettuare l'analisi e il monitoraggio di sistemi e processi ambientali nella prospettiva della sostenibilita' e della prevenzione, ai fini della promozione della qualita' dell'ambiente. Tale formazione, oltre a fornire al laureato la preparazione di base indispensabile per un approfondimento in studi specialistici, gli consente di inserirsi in attivita' lavorative che richiedono familiarita' col metodo scientifico e capacita' di utilizzo di metodologie innovative e di attrezzature complesse. Le competenze acquisite permettono al Laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina e di interagire con le professionalita' culturalmente contigue.
 
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Esperto della gestione, dell'analisi e del monitoraggio ambientale.
Esperto della sicurezza, della protezione ambientale.
Esperto di valutazione e certificazione ambientale.

Funzioni:
- si occupa del campionamento, del monitoraggio e dell'analisi dell'inquinamento ambientale utilizzando un'adeguata strumentazione ed elabora i risultati ottenuti;
- si occupa della gestione tecnica di impianti per la salvaguardia e il risanamento dell'ambiente;
- utilizza sistemi informativi territoriali e realizza analisi spaziali di dati ambientali;
- partecipa ai sistemi di controllo della qualita' aziendale (ISO 9001) e di gestione ambientale (ISO14001, EMAS, ecc.);
- svolge attivita' di consulenza in campo ambientale per l'effettuazione di: indagini di inquinamento, gestione reti di monitoraggio, gestione pratiche autorizzative, valutazioni d'impatto ambientale;
- coordina progetti di educazione ambientale;
- presso enti pubblici ha funzioni di autorizzazione e controllo del rispetto della normativa relativa alla salvaguardia ambientale;
- promuove iniziative pubbliche volte alla prevenzione del danno ambientale e diffonde la cultura pubblica della sostenibilita'.

Sbocchi occupazionali:
- industrie di varia natura (chimiche, estrattive, agro- alimentari, biotecnologiche, manifatturiere, elettroniche, ecc.);
- agenzie nazionali e regionali per la Protezione dell'Ambiente;
- enti pubblici (Ministeri, Regioni, Comuni, Province);
- enti pubblici e privati per la gestione territoriale ed ambientale;
- aziende sanitarie;
- Universita' ed Enti di Ricerca pubblici e privati;
- istituti di istruzione.



Il corso prepara alle professioni di
  • Ecologi
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza un proprio elaborato su un argomento di carattere ambientale, secondo le modalita' definite dal regolamento del Corso di Laurea.