Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Produzioni Animali E Controllo Della Fauna Selvatica
Produzioni Animali E Controllo Della Fauna Selvatica
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Agraria
Produzioni Animali E Controllo Della Fauna Selvatica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;
- conoscere metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attivita' professionale;
- avere competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nei settori di competenza;
- conoscere elementi di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
- essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;
- conoscere principi e ambiti dell'attivita' professionale e relative normativa e deontologia;
- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilita' e di inserirsi prontamente nel lavoro.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati da attivita' professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' degli stabulari e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; sanita' e benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria, tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie; attivita' di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea prevedono:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, chimica, fisica, genetica e matematica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, riproduzione, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico, da affezione e selvatici, sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, sull'igiene delle produzioni animali, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti, sull'economia delle imprese zootecniche e di trasformazione e sul mercato delle produzioni animali;
- l'acquisizione di conoscenze riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la microbiologia generale e applicata, la patologia generale e le basi delle malattie nonche' concetti di salubrita' degli alimenti di origine animale.
- attivita' di laboratorio, attivita' in azienda agrozootecnica sperimentale, stages aziendali e professionali, in relazione a obiettivi specifici;
- la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, accertata anche ad opera di istituzioni riconosciute.
Ciascun curriculum dovra' prevedere, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi di indagine, al rilevamento e all'elaborazione dati. I curricula dovranno altresi' prevedere attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.
I curricula prevederanno infine uno spazio significativo per le scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano un corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studio prepara i laureati a svolgere le mansioni di esperto delle produzioni animali; nel miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico, nella nutrizione e alimentazione animale con particolare riferimento alle caratteristiche qualitative delle produzioni, quali razionamento, tecnologie dell'allevamento e benessere animale; il corso fornisce nozioni per gestire gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agrozootecniche
e faunisticovenatorie; fornisce competenze tecnico professionali per l'allevamento degli animali da reddito, di affezione, ornamentali e di interesse faunistico e venatorio; fornisce competenze per gli aspetti genetici e nutrizionali degli animali da reddito, d'interesse faunistico e venatorio, sportivi, d'affezione e ornamentali .
Il laureato e' in grado di condurre e gestire stabulari, sistemi naturali faunistico- venatori nonche' curare gli aspetti igienici e qualitativi delle produzioni animali; e' in grado di pianificare a livello aziendale la gestione della riproduzione e di applicare le tecniche della inseminazione artificiale con l'esclusione della specie equina; apprende strumenti per la pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione; e' in grado di valutare le attitudini produttive e funzionali degli animali di interesse zootecnico, compresi quelli faunistici, e applicarne i valori ai fini delle scelte a livello aziendale.
Le nozioni di economia e marketing hanno la finalita' di preparare tecnici in grado di orientare gli acquisti della materie
prime nei macelli, nelle aziende di trasformazione e nella grande distribuzione.
- possedere conoscenze di base nei settori della biologia, della chimica e della matematica, utili e sufficienti per la formazione professionale specifica e permanente;
- conoscere metodi di indagine specifica indispensabili per la soluzione dei problemi che si potranno presentare nella attivita' professionale;
- avere competenze di laboratorio e/o aziendali essenziali per operare nei settori di competenza;
- conoscere elementi di patologia generale degli animali, l'epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, i piani di profilassi, la legislazione sanitaria nazionale e comunitaria, la riproduzione animale, i concetti di igiene animale e di sanita' e qualita' dei prodotti di origine animale, i problemi di impatto ambientale degli allevamenti e dell'industria di trasformazione;
- essere in grado di operare professionalmente su tutti gli aspetti del sistema zootecnico, quali la gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' in quelle fornitrici di mezzi tecnici e di servizi che operano nella trasformazione e nella commercializzazione delle produzioni animali e nell'allevamento degli animali da affezione e nella gestione delle popolazioni selvatiche;
- conoscere principi e ambiti dell'attivita' professionale e relative normativa e deontologia;
- sapere utilizzare efficacemente in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e responsabilita' e di inserirsi prontamente nel lavoro.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati da attivita' professionali in diversi ambiti, quali gestione tecnica, igienica ed economica delle imprese zootecniche, agro- zootecniche, faunistico- venatorie e dell'acquacoltura, nonche' degli stabulari e dei sistemi naturali faunistico venatori e dell'acquacoltura; miglioramento qualitativo e quantitativo delle produzioni animali; sanita' e benessere degli animali allevati e da laboratorio, igiene e qualita' delle produzioni animali, sanita' pubblica veterinaria, tecniche laboratoristiche biomediche veterinarie; attivita' di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea prevedono:
- l'acquisizione di sufficienti elementi di base di biologia, chimica, fisica, genetica e matematica;
- l'acquisizione di conoscenze essenziali sulla struttura, fisiologia, riproduzione, miglioramento genetico, alimentazione e tecnologia dell'allevamento degli animali di interesse zootecnico, da affezione e selvatici, sulle tecniche di produzione e trasformazione dei prodotti di origine animale, sull'igiene delle produzioni animali, sui ricoveri e sulla meccanizzazione degli allevamenti, sull'economia delle imprese zootecniche e di trasformazione e sul mercato delle produzioni animali;
- l'acquisizione di conoscenze riguardanti la produzione e conservazione dei foraggi e dei mangimi, la microbiologia generale e applicata, la patologia generale e le basi delle malattie nonche' concetti di salubrita' degli alimenti di origine animale.
- attivita' di laboratorio, attivita' in azienda agrozootecnica sperimentale, stages aziendali e professionali, in relazione a obiettivi specifici;
- la conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, accertata anche ad opera di istituzioni riconosciute.
Ciascun curriculum dovra' prevedere, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza di metodi di indagine, al rilevamento e all'elaborazione dati. I curricula dovranno altresi' prevedere attivita' dedicate all'uso delle tecnologie e ad attivita' seminariali e tutoriali in piccoli gruppi.
I curricula prevederanno infine uno spazio significativo per le scelte autonome degli studenti, ai quali saranno offerte anche attivita' formative utili a collocare le specifiche competenze che caratterizzano un corso di laurea della classe nel generale contesto scientifico- tecnologico, culturale, sociale ed economico.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studio prepara i laureati a svolgere le mansioni di esperto delle produzioni animali; nel miglioramento genetico degli animali di interesse zootecnico, nella nutrizione e alimentazione animale con particolare riferimento alle caratteristiche qualitative delle produzioni, quali razionamento, tecnologie dell'allevamento e benessere animale; il corso fornisce nozioni per gestire gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agrozootecniche
e faunisticovenatorie; fornisce competenze tecnico professionali per l'allevamento degli animali da reddito, di affezione, ornamentali e di interesse faunistico e venatorio; fornisce competenze per gli aspetti genetici e nutrizionali degli animali da reddito, d'interesse faunistico e venatorio, sportivi, d'affezione e ornamentali .
Il laureato e' in grado di condurre e gestire stabulari, sistemi naturali faunistico- venatori nonche' curare gli aspetti igienici e qualitativi delle produzioni animali; e' in grado di pianificare a livello aziendale la gestione della riproduzione e di applicare le tecniche della inseminazione artificiale con l'esclusione della specie equina; apprende strumenti per la pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione; e' in grado di valutare le attitudini produttive e funzionali degli animali di interesse zootecnico, compresi quelli faunistici, e applicarne i valori ai fini delle scelte a livello aziendale.
Le nozioni di economia e marketing hanno la finalita' di preparare tecnici in grado di orientare gli acquisti della materie
prime nei macelli, nelle aziende di trasformazione e nella grande distribuzione.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo oppure del Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo. E' richiesto il possesso di un'adeguata preparazione di base per le materie scientifiche che trovano sviluppo nelle discipline impartite nel Corso di studio.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' attuata con un test di ingresso o mediante colloquio. L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'adempimento da parte dello studente di specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' rese note annualmente con il manifesto degli studi, da soddisfare entro il 1 anno di corso.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sara' attuata con un test di ingresso o mediante colloquio. L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'adempimento da parte dello studente di specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalita' rese note annualmente con il manifesto degli studi, da soddisfare entro il 1 anno di corso.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Tecnico delle produzioni animali
Potra' accedere all'esame di stato per la professione di Zoonomo
(ed iscrizione all'Albo dei Dottori Agranomi Sezione B Zoonomo)
FUNZIONI:
- gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro- zootecniche e faunistico- venatorie
- conduce e gestisce tabulari e sistemi naturali faunistico- venatori
- si occupa e gestisce gli aspetti qualitativi e igienici delle produzioni animali
- svolge la funzione di responsabile della organizzazione e gestione della macellazione
- svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione
- opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc...)
- si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, grande distribuzione
- certifica la filiera produttiva
- amministra imprese agro- zootecniche
- collabora alla gestione di impianti per la produzione di energia che utilizzano fonti energetiche rinnovabili
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Dipendente, responsabile, libero professionista/consulente in forma singola o associata di:
- Aziende agro- zootecniche
- Centri di performance genetica e di produzione seme
- Coordinatore di sistemi ambientali complessi
- Imprese agroalimentari e del settore
- Mangimifici, caseifici e macelli compresi quelli avicunicoli
- Organizzazioni professionali
- Enti territoriali pubblici
- Altre organizzazioni nazionali e internazionali (es. FAO)
- Parchi naturali ed agri- turismo
- Laboratori per il controllo sulle materie prime ed i mangimi c.i. per gli animali e sui prodotti di origine animale
Il corso prepara alle professioni di
Tecnico delle produzioni animali
Potra' accedere all'esame di stato per la professione di Zoonomo
(ed iscrizione all'Albo dei Dottori Agranomi Sezione B Zoonomo)
FUNZIONI:
- gestisce gli aspetti tecnici, igienici ed economici delle imprese agro- zootecniche e faunistico- venatorie
- conduce e gestisce tabulari e sistemi naturali faunistico- venatori
- si occupa e gestisce gli aspetti qualitativi e igienici delle produzioni animali
- svolge la funzione di responsabile della organizzazione e gestione della macellazione
- svolge funzione di pianificazione, vigilanza, assistenza e verifica della qualita' dei prodotti di origine animale e di quelli di trasformazione
- opera come tecnico nelle aziende di trasformazione dei prodotti di origine animali (salumifici, caseifici, centrali del latte, ecc...)
- si occupa degli acquisti per conto di: macelli, aziende di trasformazione, grande distribuzione
- certifica la filiera produttiva
- amministra imprese agro- zootecniche
- collabora alla gestione di impianti per la produzione di energia che utilizzano fonti energetiche rinnovabili
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Dipendente, responsabile, libero professionista/consulente in forma singola o associata di:
- Aziende agro- zootecniche
- Centri di performance genetica e di produzione seme
- Coordinatore di sistemi ambientali complessi
- Imprese agroalimentari e del settore
- Mangimifici, caseifici e macelli compresi quelli avicunicoli
- Organizzazioni professionali
- Enti territoriali pubblici
- Altre organizzazioni nazionali e internazionali (es. FAO)
- Parchi naturali ed agri- turismo
- Laboratori per il controllo sulle materie prime ed i mangimi c.i. per gli animali e sui prodotti di origine animale
Il corso prepara alle professioni di
- Zootecnici
Prova Finale
La prova finale consiste nella discussione, in seduta pubblica di fronte ad una commissione di docenti che esprimera' una valutazione di un elaborato scritto inerente le attivita' svolte.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto