Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
Ortottica Ed Assistenza Oftalmologica (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Ortottista Ed Assistente Di Oftalmologia )
Obiettivi del corso
Al termine del corso di laurea in Ortottista ed Assistente di Oftalmologia, devono essere stati raggiunti i seguenti obiettivi formativi specifici:
- apprendere gli elementi fondamentali dell'anatomo- fisiologia dell'apparato visivo, della motilita' oculare e della visione binoculare, nonche' i principi di ottica fisiopatologica, di psicologia e di psicopatologia;
- apprendere i principi di fisiologia della funzione visiva. della motilita' oculare e della visione mono e binoculare, l'ortottica generale, la semeiotica e la metodologia ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed applicative relative ai problemi legati ai vizi di refrazione ed alla loro correzione;
- apprendere le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica, ortottica, la metodologia di rieducazione funzionale ed il trattamento riabilitativo ortottico, le specifiche correlazioni cliniche; deve inoltre apprendere i fondamenti di contattologia;
- apprendere i metodi, le tecniche e l'utilizzazione di presidi della riabilitazione ortottica nei disturbi della motilita' oculare e della visione mono- binoculare in eta' evolutiva, adulta, geriatrica, nonche' principi e tecniche della rieducazione degli handicap della funzione visiva; deve acquisire inoltre principi di farmacologia oculare, igiene, medicina legale e psicopatologia;
- apprendere tecniche semeiologiche (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, ecc), metodi, tecniche, presidi della rieducazione e della riabilitazione visiva, ortottica in eta' evolutiva, in eta' adulta e geriatrica;
- conoscere i principi di diritto, etica e deontologia che regolano la professione;
- obiettivo complessivo del Corso e' quello di far comprendere allo studente le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, i principi della fisiopatologia necessari per poter svolgere attivita' di trattamento riabilitativo ortottico nei disturbi della motilita' oculare e della visione binoculare, di rieducazione di handicaps della funzione visiva e per poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.
La percentuale di attivita' formative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientifico disciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio universitario Nazionale con mozione dell'adunanza del 3.07.2003.
- apprendere gli elementi fondamentali dell'anatomo- fisiologia dell'apparato visivo, della motilita' oculare e della visione binoculare, nonche' i principi di ottica fisiopatologica, di psicologia e di psicopatologia;
- apprendere i principi di fisiologia della funzione visiva. della motilita' oculare e della visione mono e binoculare, l'ortottica generale, la semeiotica e la metodologia ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed applicative relative ai problemi legati ai vizi di refrazione ed alla loro correzione;
- apprendere le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica, ortottica, la metodologia di rieducazione funzionale ed il trattamento riabilitativo ortottico, le specifiche correlazioni cliniche; deve inoltre apprendere i fondamenti di contattologia;
- apprendere i metodi, le tecniche e l'utilizzazione di presidi della riabilitazione ortottica nei disturbi della motilita' oculare e della visione mono- binoculare in eta' evolutiva, adulta, geriatrica, nonche' principi e tecniche della rieducazione degli handicap della funzione visiva; deve acquisire inoltre principi di farmacologia oculare, igiene, medicina legale e psicopatologia;
- apprendere tecniche semeiologiche (perimetria, topografia corneale, fluorangiografia, elettrofisiologia, ecc), metodi, tecniche, presidi della rieducazione e della riabilitazione visiva, ortottica in eta' evolutiva, in eta' adulta e geriatrica;
- conoscere i principi di diritto, etica e deontologia che regolano la professione;
- obiettivo complessivo del Corso e' quello di far comprendere allo studente le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e patologici, i principi della fisiopatologia necessari per poter svolgere attivita' di trattamento riabilitativo ortottico nei disturbi della motilita' oculare e della visione binoculare, di rieducazione di handicaps della funzione visiva e per poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.
La percentuale di attivita' formative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientifico disciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio universitario Nazionale con mozione dell'adunanza del 3.07.2003.
Conoscenze
Conoscenze previste annualmente dal Decreto Ministeriale.
Numero programmato ai sensi di legge.
Numero programmato ai sensi di legge.
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria dell'Ortottista ed Assistente di Oftalmologia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanita' 14 Settembre 1994, n. 743 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero trattano su prescrizione del medico, i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettuano le tecniche di semeiologia strumentale- oftalmologica. I laureati in Ortottista ed Assistente di Oftalmologia, sono responsabili dell'organizzazione, della pianificazione e della qualita' degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
Prova Finale
La prova finale comprende:
a) redazione e discussione di un elaborato scritto, redatto sotto la guida di un Docente del Corso di Laurea
b) una prova pratica, nella quale lo studente deve dimostrare la capacita' di gestire una situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione.
a) redazione e discussione di un elaborato scritto, redatto sotto la guida di un Docente del Corso di Laurea
b) una prova pratica, nella quale lo studente deve dimostrare la capacita' di gestire una situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto