Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Operatore Informatico - Giuridico
 
Operatore Informatico - Giuridico
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Giurisprudenza
 
Operatore Informatico - Giuridico
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:


- possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all'area giuridica e la capacita' di applicare la normativa ad essi pertinenti, in particolare negli ambiti storico- filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonche' in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;

- saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonche' possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.

I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali in ambito giuridico- amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili diesemplificativamente - operatore giudiziario, operatore giuridico d'impresa, operatore giuridico- informatico, nonche' di consulenza del lavoro.

Tra l'altro, ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea:
- assicurano mediante appositi insegnamenti caratterizzati da appropriate metodologie, l'acquisizione di adeguate conoscenze e consapevolezza:
a. dell'informatica giuridica
b. del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera

I corsi di laurea curano l'acquisizione delle capacita' necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con particolare riferimento all'attivazione di tirocini formativi per l'acquisizione di esperienze professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
I laureati nel corso per Operatore informatico- giuridico hanno una formazione che integra le tradizionali competenze giuridiche di base con conoscenze informatiche per governare sia l'innovazione tecnologica applicata ai settori del diritto che per regolamentare l'introduzione delle nuove tecnologie nei vari contesti della societa'. I laureati possiedono un'adeguata preparazione interdisciplinare idonea a trovare occupazione in tutti i contesti in cui vi siano progetti di innovazione tecnologica e nei quali sia necessaria un'analisi degli aspetti giuridici ad essa connessi o dove il dominio giuridico necessiti di un'automazione mediante l'informatica.
La quota di impegno orario di studio dello studente per ogni credito formativo e' superiore al 50% dell'impegno orario complessivo.
 
Conoscenze
Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Lo studente che abbia conseguito il diploma di scuola secondaria superiore con un punteggio al di sotto dei parametri indicati nel Regolamento didattico deve superare una prova di verifica delle conoscenze di cultura generale secondo le specifiche indicate nel Regolamento stesso.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' ricoprire i seguenti ruoli professionali e svolgere le relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati.

Ruoli professionali:
Operatore informatico- giuridico.

Funzioni:
- analizza gli aspetti giuridici connessi all'innovazione e all'introduzione delle nuove tecnologie;
- determina, in collaborazione con i responsabili dei sistemi informativi, i piani operativi per l'adeguamento degli applicativi informatici alle norme italiane, europee ed internazionali;
- predispone, in collaborazione con gli uffici legali, i contratti ad oggetto informatico e le licenze di tutela di prodotti innovativi;
- introduce i progetti di automazione in tribunali, uffici legali, uffici legislativi, pubbliche amministrazioni;
- predispone le strategie e i piani operativi per l'introduzione delle nuove tecnologie nella pubblica amministrazione (e- Government);
- gestisce gli adempimenti connessi alla sicurezza informatica e alla tutela dei dati personali in relazione alla gestione dei sistemi informativi;
- analizza i reati informatici ed in particolare si occupa dell'identificazione degli elementi essenziali per le necessarie comunicazioni agli organi competenti;
- ricopre il ruolo di funzionario pubblico noncha'© di cancelliere dei tribunali.

Sbocchi occupazionali:
nel settore privato come dipendenti o consulenti presso imprese nelle quali vi sia un elevato grado di utilizzo di tecnologie o di biotecnologie (telecomunicazioni, nanotecnologie, etc.), nelle software house nelle quali vi sia un forte valore innovativo, nell'ambito di attivita' economiche del settore della produzione, della conoscenza e dell'informazione, nelle imprese private e del terzo settore negli ambiti della produzione della conoscenza e dell'informazione, negli studi legali in qualita' di para- legali o di periti. Nelle Pubbliche amministrazioni trovano altresi' occupazione nei settori di sviluppo dell'e- government o e- democracy e nei settori di informatizzazione dei servizi sanitari territoriali, negli uffici legislativi degli enti pubblici per la modellazione ed automatizzazione del documento giuridico informatico, nelle cancellerie dei tribunali e nelle strutture del Ministero della Giustizia, nelle carriere militari (RIS) o negli organi di polizia in relazione all'informatica forense, come consulenti esterni o attraverso l'entrata nella carriera militare.

Il corso prepara alle professioni di
  • Tecnici programmatori
  • Tecnici amministratori di reti e di sistemi telematici
  • Tecnici amministratori di basi di dati
  • Tecnici esperti in applicazioni
  • Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
  • Assistenti di archivio e di biblioteca
  • Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
  • Tutor, istitutori e insegnanti nella formazione professionale
  • Tecnici delle biblioteche
  • Tecnici dei servizi giudiziari
  • Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali
 
Prova Finale
La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato scritto con discussione finale dello stesso.