Matematica
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Matematica
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;
possedere buone competenze computazionali e informatiche;
acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.
Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:
le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;
la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;
il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;
possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea, rispondendo alle indicazioni contenute nel decreto istitutivo della Classe delle Lauree nelle Scienze Matematiche, coniuga le esperienze di rinnovamento della didattica gia' in sperimentazione nell'attuale Corso di Laurea in Matematica, le aspettative del mondo del lavoro come si sono manifestate nell'esperienza dei laureati in Matematica dell'Universita' di Bologna, le risorse materiali e umane disponibili nel nostro Ateneo. La proposta cerca di cogliere l'occasione del riordino per attuare un processo di rinnovamento nell'insegnamento della Matematica, sia per assolvere al ruolo di formazione di giovani ricercatori, di futuri insegnanti (dopo che i laureati hanno completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superato i concorsi previsti dalla normativa vigente) e di divulgatori scientifici, sia per rispondere alla richiesta di personale con adeguate e solide conoscenze matematiche che emerge in modo crescente in enti di ricerca pubblici e privati, nell'industria, nel mondo bancario, assicurativo e finanziario e piu' generalmente dal settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico. La nuova progettazione del corso di laurea tende a rafforzare la caratteristica dei laureati in matematica maggiormente apprezzata dal mercato del lavoro: la capacita' di sintesi e di astrazione con conseguente capacita' di proporre soluzioni innovative dei problemi, accompagnata da elevate abilita' informatiche e computazionali. Per dotare il laureato in Matematica delle caratteristiche suddette, la laurea in Matematica:
- comprende attivita' formative finalizzate ad acquisire conoscenze fondamentali dell'Algebra, dell'Analisi Matematica, della Geometria, della Fisica Matematica, dell'Analisi Numerica, dell'Informatica e della Fisica Generale;
- consente la scelta, e ne dispone l'attivazione, di attivita' formative atte ad acquisire le conoscenze di base della Statistica Matematica, della Logica Matematica, della Ricerca Operativa;u'
- prevede attivita' di laboratorio informatico e matematico- computazionale e l'acquisizione della conoscenza della lingua inglese.
possedere buone conoscenze di base nell'area della matematica;
possedere buone competenze computazionali e informatiche;
acquisire le metodiche disciplinari ed essere in grado di comprendere e utilizzare descrizioni e modelli matematici di situazioni concrete di interesse scientifico o economico;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati nei corsi di laurea della classe potranno esercitare attivita` professionali come supporto modellistico- matematico e computazionale ad attivita` dell'industria, della finanza, dei servizi e nella pubblica amministrazione, nonche' nel campo della diffusione della cultura scientifica.
Occorre considerare che, data la dinamica della evoluzione delle scienze e della tecnologia, la formazione dovra` comunque sempre
sottolineare gli aspetti metodologici al fine di evitare l'obsolescenza delle competenze acquisite.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attivita` finalizzate a far acquisire:
le conoscenze fondamentali nei vari campi della matematica, nonche' di metodi propri della matematica nel suo complesso;
la capacita` di modellizzazione di fenomeni naturali, sociali ed economici, e di problemi tecnologici;
il calcolo numerico e simbolico e gli aspetti computazionali della matematica e della statistica;
devono prevedere in ogni caso una quota significativa di attivita` formative caratterizzate da un particolare rigore logico e da un elevato livello di astrazione;
possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attivita` esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre universita` italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea, rispondendo alle indicazioni contenute nel decreto istitutivo della Classe delle Lauree nelle Scienze Matematiche, coniuga le esperienze di rinnovamento della didattica gia' in sperimentazione nell'attuale Corso di Laurea in Matematica, le aspettative del mondo del lavoro come si sono manifestate nell'esperienza dei laureati in Matematica dell'Universita' di Bologna, le risorse materiali e umane disponibili nel nostro Ateneo. La proposta cerca di cogliere l'occasione del riordino per attuare un processo di rinnovamento nell'insegnamento della Matematica, sia per assolvere al ruolo di formazione di giovani ricercatori, di futuri insegnanti (dopo che i laureati hanno completato il processo di abilitazione all'insegnamento e superato i concorsi previsti dalla normativa vigente) e di divulgatori scientifici, sia per rispondere alla richiesta di personale con adeguate e solide conoscenze matematiche che emerge in modo crescente in enti di ricerca pubblici e privati, nell'industria, nel mondo bancario, assicurativo e finanziario e piu' generalmente dal settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico. La nuova progettazione del corso di laurea tende a rafforzare la caratteristica dei laureati in matematica maggiormente apprezzata dal mercato del lavoro: la capacita' di sintesi e di astrazione con conseguente capacita' di proporre soluzioni innovative dei problemi, accompagnata da elevate abilita' informatiche e computazionali. Per dotare il laureato in Matematica delle caratteristiche suddette, la laurea in Matematica:
- comprende attivita' formative finalizzate ad acquisire conoscenze fondamentali dell'Algebra, dell'Analisi Matematica, della Geometria, della Fisica Matematica, dell'Analisi Numerica, dell'Informatica e della Fisica Generale;
- consente la scelta, e ne dispone l'attivazione, di attivita' formative atte ad acquisire le conoscenze di base della Statistica Matematica, della Logica Matematica, della Ricerca Operativa;u'
- prevede attivita' di laboratorio informatico e matematico- computazionale e l'acquisizione della conoscenza della lingua inglese.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Esperto Matematico
Funzioni:
- applica le conoscenze acquisite nell'area della Matematica a problemi diversi di tipo tecnologico, scientifico, economico- finanziario, elaborandone il modello matematico e sviluppando il software necessario;
- identifica piu' soluzioni matematiche per affrontare un problema;
- interpreta i bisogni del cliente (interno ed esterno) traducendoli in linguaggio matematico, utilizzando la conoscenza dei moderni strumenti informatici e del calcolo scientifico;
- svolge attivita' di divulgazione scientifica con particolare riguardo alla matematica.
Sbocchi occupazionali:
- Banche e Assicurazioni;
- Borse e Mercati;
- Ricerca e sviluppo;
- Societa' di consulenza;
- Societa' di sondaggi;
- Gestione dati;
- Grafica; calcolo scientifico; crittografia;
- Sviluppo software;
- Settore dell'informazione; gestione del web;
- Logistica e gestione della produzione;
- Medicina e Biomedicina;
- Editoria;
- Comunicazione scientifica;
- Ambiente e Meteorologia;
- Settore dei servizi;
- Marketing e gestione commerciale;
- Controllo di gestione.
Il corso prepara alle professioni di
Esperto Matematico
Funzioni:
- applica le conoscenze acquisite nell'area della Matematica a problemi diversi di tipo tecnologico, scientifico, economico- finanziario, elaborandone il modello matematico e sviluppando il software necessario;
- identifica piu' soluzioni matematiche per affrontare un problema;
- interpreta i bisogni del cliente (interno ed esterno) traducendoli in linguaggio matematico, utilizzando la conoscenza dei moderni strumenti informatici e del calcolo scientifico;
- svolge attivita' di divulgazione scientifica con particolare riguardo alla matematica.
Sbocchi occupazionali:
- Banche e Assicurazioni;
- Borse e Mercati;
- Ricerca e sviluppo;
- Societa' di consulenza;
- Societa' di sondaggi;
- Gestione dati;
- Grafica; calcolo scientifico; crittografia;
- Sviluppo software;
- Settore dell'informazione; gestione del web;
- Logistica e gestione della produzione;
- Medicina e Biomedicina;
- Editoria;
- Comunicazione scientifica;
- Ambiente e Meteorologia;
- Settore dei servizi;
- Marketing e gestione commerciale;
- Controllo di gestione.
Il corso prepara alle professioni di
- Matematici
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza i risultati di un progetto scientifico o di un proprio elaborato connesso con una attivita' di documentazione e di approfondimento relativamente a risultati gia' presenti nella letteratura scientifica.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto