Lettere
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Lettere E Filosofia
 
Lettere
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

* possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari;

* possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell'eta' antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale;

* possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;

* essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in enti pubblici e privati, nel campo dell'editoria e nelle istituzioni che organizzano attivita' culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali; i laureati della classe potranno in particolare svolgere attivita' lavorative che richiedano specifiche conoscenze teoriche e metodologiche coerenti con il percorso didattico seguito.

Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e definiranno ulteriormente, per ogni corso di laurea, gli obiettivi formativi corrispondenti a specifici profili professionali.


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di laurea in Lettere offre allo studente una solida formazione di base articolata principalmente nelle materie letterarie, linguistiche, storiche, artistiche. Il Corso e' strutturato in moda da poter prevedere piu' curricula, a loro volta indirizzabili dallo studente in ambiti di studio piu' specifici: curriculum classico (ambito filologico- letterario, ambito storico, ambito archeologico), curriculum moderno (ambito filologico- linguistico, ambito letterario, ambito storico, ambito artistico), curriculum culture letterarie europee. In particolare per quest'ultimo curriculum puo' essere previsto uno specifico percorso foramtivo che da' accesso a un titolo francese equivalente. Agli studi di base lo studente puo' cosi' aggiungere le scelte che gli permettono fin dal primo ciclo di elaborare un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista della scelta di un'eventuale Laurea magistrale.
Gli studi vengono condotti attraverso l'acquisizione di competenze metodologiche che consentono di leggere e interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondo antico all'eta' contemporanea. Alla capacita' di tradurre un testo latino e greco si affianca cosi' quella di leggere un reperto archeologico, di interpretare criticamente un'opera visiva, un testo letterario (anche in lingua straniera), una fonte storica. Se il curriculum classico porta ad approfondire aree antiche, sia sul versante letterario che su quello storico e archeologico, il curriculum moderno privilegia ambiti di studio dal medioevo all'eta' contemporanea, mentre il curriculum europeo offre una preparazione linguistica e letteraria che comprende le principali aree della cultura europea.
 
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.

Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a) di una buona cultura generale;
b) di capacita' logiche e di ragionamento;
c) di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d) di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
 
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:

Operatore culturale
Funzioni:
- opera in attivita' correnti e progetti nei settori dei beni culturali;
- organizza eventi a carattere culturale, individuando i contenuti, e ne programma e gestisce lo svolgimento, si occupa della promozione e della comunicazione
- promuove le lingue e la cultura classiche e moderne;
- realizza prodotti multimediali ed elaborazioni computazionali relativi al linguaggio, al recupero ed alla conservazione in formato elettronico di patrimoni informativi umanistici
Sbocchi occupazionali:
- Enti pubblici e privati nei settori dedicati alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico
- Istituti culturali in Italia e all'estero
- Fondazioni
- Musei, archivi e biblioteche

Redattore
Funzioni:
- Redige testi e documenti destinati alla pubblicazione;
- realizza attivita' di editing, revisionando gli scritti altrui, per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza dei contenuti;
- collabora alla organizzazione formale del libro o dell'articolo.
Sbocchi occupazionali:
- Redazioni giornalistiche
- Uffici stampa
- Case editrici


Il corso prepara alle professioni di
  • Dialoghisti, soggettisti e parolieri
  • Redattori di testi tecnici
  • Linguisti e filologi
  • Revisori di testi
  • Archivisti
  • Bibliotecari
 
Prova Finale
Per il conseguimento della Laurea lo studente deve superare una prova finale diretta alla verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi del corso di studio. La prova finale consiste nella discussione di un breve elaborato, le cui caratteristiche sono definite nel regolamento del corso di studio.