Ingegneria Civile
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Ingegneria
 
Ingegneria Civile
 
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi della matematica e delle altre scienze di base ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria;
- conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico- operativi delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia in modo approfondito relativamente a quelli di una specifica area dell'ingegneria civile, ambientale e del territorio, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
- essere capaci di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi e processi;
- essere capaci di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
- essere capaci di comprendere l'impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale e fisico- ambientale;
- conoscere le proprie responsabilita' professionali ed etiche;
- conoscere i contesti aziendali ed e la cultura d'impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi;
- conoscere i contesti contemporanei;
- avere capacita' relazionali e decisionali;
- essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano;
- possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attivita' professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attivita' quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l'assistenza delle strutture tecnico- commerciali, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalita' dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe. A tal scopo i curricula dei corsi di laurea della classe si potranno differenziare tra loro, al fine di approfondire distinti ambiti applicativi.

I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono:

- area dell'ingegneria civile: imprese di costruzione e manutenzione di opere civili, impianti ed infrastrutture civili; studi professionali e societa' di progettazione di opere, impianti ed infrastrutture; uffici pubblici di progettazione, pianificazione, gestione e controllo di sistemi urbani e territoriali; aziende, enti, consorzi ed agenzie di gestione e controllo di sistemi di opere e servizi; societa' di servizi per lo studio di fattibilita' dell'impatto urbano e territoriale delle infrastrutture;

- area dell'ingegneria ambientale e del territorio: imprese, enti pubblici e privati e studi professionali per la progettazione, pianificazione, realizzazione e gestione di opere e sistemi di controllo e monitoraggio dell'ambiente e del territorio, di difesa del suolo, di gestione dei rifiuti, delle materie prime e delle risorse ambientali, geologiche ed energetiche e per la valutazione degli impatti e della compatibilita' ambientale di piani ed opere;

- area dell'ingegneria della sicurezza e della protezione civile, ambientale e del territorio: grandi infrastrutture, cantieri, luoghi di lavoro, ambienti industriali, enti locali, enti pubblici e privati in cui sviluppare attivita' di prevenzione e di gestione della sicurezza e in cui ricoprire i profili di responsabilita' previsti dalla normativa attuale per la verifica delle condizioni di sicurezza (leggi 494/96, 626/94, 195/03, 818/84, UNI 10459).


Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Ingegneria civile si pone l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnici e tecnico- organizzativi in contesti che richiedono la conoscenza degli aspetti metodologico- operativi delle scienze di base e dell'Ingegneria, con privilegio degli aspetti specifici dell'ambito dell'ingegneria civile, ma senza tralasciare gli aspetti generali.
Il Corso di Laurea mira a formare figura professionale altamente qualificata e molto richiesta sia in ambito locale che nazionale.
Il profilo formativo consente al Laureato in Ingegneria civile di operare in settori che richiedano capacita' di gestione tecnico operativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili a schemi ricorrenti e capacita' di gestione e controllo dei sistemi territoriali, nonche' di collaborare alla progettazione e controllo dell'esecuzione di opere piu' complesse.

Il raggiungimento di tali obiettivi e' ottenuto attraverso un percorso didattico che prevede innanzitutto una solida preparazione di base fisico- matematica, necessaria per acquisire i metodi di analisi e le procedure metodologiche tipiche dell'ambito scientifico, integrata da competenze di tipo piu' spiccatamente operativo. Successivamente si affronteranno le discipline caratterizzanti dell'Ingegneria Civile che impartiranno le conoscenze fondamentali sui principi, i metodi e gli strumenti per la progettazione, l'esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto, di interventi sul territorio nonche' per il rilevamento in ambito territoriale ed urbano.

In particolare, quali obiettivi formativi specifici, si impartiranno le conoscenze fondamentali su:
- I principi, le metodologie e gli strumenti per la modellazione ed il calcolo delle strutture, nonche' sui criteri per la progettazione di elementi strutturali e strutture di media complessita' in calcestruzzo armato ed in acciaio, mediante l'applicazione di schemi ricorrenti.
- I principi, le metodologie e gli strumenti per il calcolo delle variabili di progetto e la progettazione di opere idrauliche di media complessita' in ambito urbano e extraurbano, mediante l'applicazione di metodi di calcolo ricorrenti e consolidati.
- I criteri ed i metodi per la progettazione geometrica delle infrastrutture stradali e della loro sicurezza, la loro gestione e costruzione, nonche' le nozioni di base per la progettazione di elementi strutturali elementari (muri di sostegno, pavimentazioni) e per la scelta dei materiali da costruzione.
- L'ingegneria dei sistemi di trasporto (collettivo urbano, ferroviario, individuale stradale), con particolare riguardo alla loro progettazione e gestione, con riferimento all'analisi della domanda e dell'offerta di trasporto.
- L'ingegneria del rilevamento e sui criteri, le problematiche e le metodologie per il rilievo, il controllo, il monitoraggio e la rappresentazione delle strutture e del territorio, nonche' i metodi di base nel trattamento dei dati relativi all'impianto ed alla realizzazione di rilievi topo- cartografici di media complessita' a varia scala ed estensione.
- I principi riguardanti la caratterizzazione fisico- meccanica delle terre e le principali metodologie sperimentali per la determinazione dei relativi parametri.
- I metodi per la conduzione di prove sperimentali di media difficolta' e l'interpretazione dei dati in vari settori dell'Ingegneria Civile.

Nel percorso didattico si da' un adeguato spazio ad attivita' autonome dello studente rivolte allo svolgimento di esercitazioni e semplici elaborati progettuali, che gli consentano di maturare una idonea capacita' di operare nel campo della progettazione di opere di media complessita' con schemi di calcolo ricorrenti.

 
Conoscenze
Per l'accesso al Corso di Studio si richiedono una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacita' di ragionamento logico, conoscenza e capacita' di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Le relative modalita' di verifica e gli obblighi formativi aggiuntivi attribuiti agli Studenti saranno dettagliati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
 
Sbocchi Professionali
INGEGNERE JUNIOR STRUTTURISTA

Principali funzioni esercitate:
Con riferimento a strutture di media complessita' riconducibili a schemi ricorrenti, modella una struttura mediante un corretto schema di calcolo, redige le analisi dei carichi e calcola le sollecitazioni. Dimensiona gli elementi strutturali, redige gli elaborati grafici e le relazioni di calcolo. Collabora inoltre alla progettazione della struttura nel suo complesso, noncha'© al controllo dell'esecuzione della struttura (Direttore dei Lavori). Individua eventuali problematiche di maggior complessita' da sottoporre ad un ingegnere strutturista specialistico. Conduce infine prove sperimentali e ne interpreta criticamente i dati.


INGEGNERE JUNIOR IDRAULICO

Principali funzioni esercitate:
Con riferimento ad opere idrauliche di media importanza e complessita', stima le relative variabili di progetto, applica schemi di calcolo consolidati e realizza gli elaborati grafici necessari per la loro progettazione. Organizza inoltre il cantiere e assume responsabilita' nell'ambito della Direzione dei Lavori. Collabora alla progettazione di opere di maggiore complessita', per le quali sa identificare le competenze complementari alle proprie e necessarie per la loro corretta progettazione.


INGEGNERE JUNIOR NEL CAMPO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Principali funzioni esercitate:
Con riferimento ad opere di media complessita' collabora alla progettazione, programma e dirigere i controlli in fase costruttiva; con riferimento alla pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto analizza la domanda di trasporto e l'offerta di trasporto; inoltre partecipa alla pianificazione e gestione dei sistemi di trasporto: collettivo urbano, ferroviario, individuale stradale. Conosce la Normativa tecnica stradale, il fattore umano e la sicurezza della circolazione. Sa analizzare in modo autonomo le problematiche relative ai materiali stradali e collabora con il Responsabile del procedimento nelle fasi di progettazione e realizzazione di infrastrutture stradali. Possiede una conoscenza rigorosa e sistemica dei sistemi di trasporto che gli permette di partecipare alla risoluzione di problemi di gestione e pianificazione dei sistemi di trasporto, sia in ambito di strutture pubbliche, sia di studi professionali privati.


INGEGNERE JUNIOR NEL CAMPO DEL RILEVAMENTO

Principali funzioni esercitate:
Applica metodologie operative e schemi di rilievo di base utilizzando strumentazioni topografiche e geomatiche, terrestri o satellitari, ai fini del rilevamento, controllo e monitoraggio delle strutture e del territorio. Effettua elaborazioni di base su dati topo- cartografici derivanti da misure di diversa tipologia. Collabora con altre figure professionali, sia in ambiti pubblici che privati, nella gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite.

Sbocchi occupazionali:
- Ingegnere junior dipendente di Enti ed Amministrazioni pubbliche:
Copre un ruolo tecnico presso Enti Locali (Comuni, Province, Regione, Comunita' Montane) o Nazionali (Soc. Autostrade, ANAS, etc.) in vari campi dell'Ingegneria Civile, quale quello della progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio, noncha'© quello della gestione e rappresentazione del territorio e delle opere in esso inserite.

- Ingegnere junior presso impresa o azienda:
Copre un ruolo tecnico presso imprese di costruzioni, ove segue la gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata noncha'© per la realizzazione di infrastrutture. Si occupa del controllo della produzione e del controllo di qualita' in aziende dedite alla realizzazione di elementi strutturali e non strutturali prefabbricati. Copre un ruolo tecnico presso aziende e societa' che operano sul territorio urbano o extraurbano , e che richiedano capacita' di gestione tecnico - operativa del progetto, di progettazione di opere riconducibili a schemi ricorrenti e capacita' di gestione e controllo dei sistemi territoriali.

- Ingegnere junior libero professionista:
Previo superamento dell'Esame di stato secondo la vigente normativa, il laureato in Ingegneria Civile potra' iscriversi alla Sezione B dell'albo professionale ed esercitare la libera professione. Egli potra' quindi firmare progetti di opere semplici conducibili a schemi ricorrenti noncha'© collaborare alla progettazione di opere piu' complesse. Potra' anche seguire l'esecuzione della realizzazione di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, coprendo il ruolo di Direttore del Lavori. In qualita' di libero professionista, potra' svolgere anche alcune delle attivita' precedentemente elencate, quale collaboratore esterno di Enti, Amministrazioni ed aziende, o esercitando il proprio lavoro direttamente per un Committente privato.

Il corso prepara alle professioni di
  • Ingegneri civili
 
Prova Finale
E' ammesso a sostenere la prova finale lo studente che abbia acquisito tutti i crediti previsti dal proprio curriculum, ad eccezione di quelli relativi alla prova finale. La prova finale consiste nell'esposizione e discussione davanti alla Commissione di Laurea di un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Le modalita' di assegnazione dell'argomento della prova finale e ulteriori dettagli sul suo svolgimento saranno precisati nel Regolamento Didattico di Corso di Laurea.