Informatica
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Informatica ha come scopo la formazione di laureati che possiedono una solida preparazione di base, aperta a successivi affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea magistrale e/o master di primo livello. Il laureato in Informatica dovra` acquisire una mentalita` aperta e flessibile predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative; potra` altresi' accedere ad attivita` lavorative che richiedano familiarita` con il metodo scientifico.
Per dotare il laureato in Informatica delle caratteristiche suddette, la Laurea in Informatica:
- comprende attivita` finalizzate ad acquisire conoscenze di base del'algebra e del calcolo differenziale ed integrale, assieme a conoscenze fondamentali sulle principali aree dell'informatica (tra cui, linguaggi di programmazione, algoritmi, sistemi operativi, sistemi distribuiti);
- prevede una attivita` progettuale e di laboratiorio mirata ad acquisire la conoscenza delle metodiche di programmazione;
- comprende attivita` per fornire conoscenze della lingua inglese.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
La Laurea in Informatica ha come scopo la formazione di laureati che possiedono una solida preparazione di base, aperta a successivi affinamenti che possono essere conseguiti nei corsi di laurea magistrale e/o master di primo livello. Il laureato in Informatica dovra` acquisire una mentalita` aperta e flessibile predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative; potra` altresi' accedere ad attivita` lavorative che richiedano familiarita` con il metodo scientifico.
Per dotare il laureato in Informatica delle caratteristiche suddette, la Laurea in Informatica:
- comprende attivita` finalizzate ad acquisire conoscenze di base del'algebra e del calcolo differenziale ed integrale, assieme a conoscenze fondamentali sulle principali aree dell'informatica (tra cui, linguaggi di programmazione, algoritmi, sistemi operativi, sistemi distribuiti);
- prevede una attivita` progettuale e di laboratiorio mirata ad acquisire la conoscenza delle metodiche di programmazione;
- comprende attivita` per fornire conoscenze della lingua inglese.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Tecnico informatico
Funzioni:
- utilizza i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata e ad oggetti per lo sviluppo di applicazioni;
- sviluppa applicazioni che operano su architetture complesse che prevedono l'utilizzo di web server e application server;
- utilizza e configura strumenti che richiedono competenze di base per l'elaborazione di immagini e il riconoscimento di oggetti;
- sviluppa applicazioni basate sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web;
- installa, configura e gestisce sistemi di archiviazione dei dati, consultabili e spesso aggiornabili per via telematica;
- amministra ed opera su diversi sistemi operativi e configurano gli apparati e i protocolli di rete;
- collauda le applicazioni informatiche, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione.
Sbocchi occupazionali:
in qualita' di
- Sviluppatore di applicazioni software
- Gestore reti informatiche
- Progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale
- Web master
- Grafico informatico
- Tecnico addetto alla sicurezza dei sistemi ICT
presso
- aziende ed enti pubblici per mansioni a contenuto tecnologico legate soprattutto al trattamento e alla trasmissione dei dati (Information and Communication Technologies);
- studi di comunicazione;
- puo' esercitare attivita' di libero professionista come iscritto all'albo degli ingegneri, settore informazione, sezione B (previo esame di stato) presso tutti i tipi di aziende come consulente informatico;
- Operatori di Internet (provider, motori di ricerca, ecc.).
Il corso prepara alle professioni di
Tecnico informatico
Funzioni:
- utilizza i principali ambienti di programmazione e le regole della programmazione strutturata e ad oggetti per lo sviluppo di applicazioni;
- sviluppa applicazioni che operano su architetture complesse che prevedono l'utilizzo di web server e application server;
- utilizza e configura strumenti che richiedono competenze di base per l'elaborazione di immagini e il riconoscimento di oggetti;
- sviluppa applicazioni basate sulle tecnologie e i linguaggi legati al mondo web;
- installa, configura e gestisce sistemi di archiviazione dei dati, consultabili e spesso aggiornabili per via telematica;
- amministra ed opera su diversi sistemi operativi e configurano gli apparati e i protocolli di rete;
- collauda le applicazioni informatiche, ne gestisce la manutenzione e produce la relativa documentazione.
Sbocchi occupazionali:
in qualita' di
- Sviluppatore di applicazioni software
- Gestore reti informatiche
- Progettista di applicazioni in ambiente Internet o rete locale
- Web master
- Grafico informatico
- Tecnico addetto alla sicurezza dei sistemi ICT
presso
- aziende ed enti pubblici per mansioni a contenuto tecnologico legate soprattutto al trattamento e alla trasmissione dei dati (Information and Communication Technologies);
- studi di comunicazione;
- puo' esercitare attivita' di libero professionista come iscritto all'albo degli ingegneri, settore informazione, sezione B (previo esame di stato) presso tutti i tipi di aziende come consulente informatico;
- Operatori di Internet (provider, motori di ricerca, ecc.).
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici programmatori
- Tecnici amministratori di reti e di sistemi telematici
- Tecnici amministratori di basi di dati
- Tecnici esperti in applicazioni
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso a una attivita' di laboratorio o a uno degli argomenti del corso di studi in oggetto.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto