Informatica Per Il Management
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Informatica Per Il Management
Obiettivi del corso
Le lauree di questa classe forniscono competenze teoriche, metodologiche, sperimentali ed applicative nelle aree fondamentali dell'informatica che costituiscono la base concettuale e tecnologica per l'approccio informatico allo studio dei problemi e per la progettazione, produzione ed utilizzazione della varieta' di applicazioni richieste nella Societa' dell'Informazione per organizzare, gestire ed accedere ad informazioni e conoscenze. Il laureato in questa classe sara' quindi in grado di concorrere alle attivita' di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con l'uso di metodologie standardizzate.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studi in Informatica per il Management ha come scopo la formazione di una figura professionale di esperto in nuove tecnologie e nuovi mezzi di informazione, comunicazione e coordinamento. Il carattere distintivo della figura professionale formata dal Corso di Studi in Informatica per il Management e' la capacita' di operare in ambienti informativi complessi facilitando il coordinamento all'interno delle imprese e dei mercati. Il Corso di Studi fornisce quindi le conoscenze dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni economiche, organizzative e scientifiche che si basano sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, insieme alla cultura di base necessaria per apprezzare e contribuire attivamente all'evoluzione della disciplina.
I principali contenuti formativi del Corso di Laurea in Informatica per il Management sono orientati verso una formazione di base nel campo delle scienze informatiche e di alcune discipline attinenti l'uso di Internet nella societa' e nell'economia dell'informazione che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondi livello,consenta al laureato di inserirsi immediatamente in attivita' lavorative che richiedono familiarita' sia col metodo scientifico, sia capacita' di applicazione in ambito aziendale di sistemi informatici per l'organizzazione e la comunicazione delle informazioni e dei loro processi di elaborazione.
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere conoscenze e competenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi e di sviluppare sistemi informatici per la loro soluzione;
- acquisire le metodologie di indagine ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza degli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti occupazionali e professionali di riferimento per i laureati della classe sono quelli della progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici (con specifico riguardo ai requisiti di affidabilita', prestazioni e sicurezza), sia in imprese produttrici nelle aree dei sistemi informatici e delle reti, sia nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni e, piu' in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici. Potranno inoltre accedere ai livelli superiori di studio in area Informatica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: strumenti di matematica discreta e del continuo; conoscenza dei principi, delle strutture e dell'utilizzo dei sistemi di elaborazione; tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base che applicativi; conoscenza di settori di applicazione; e' opportuno inoltre che siano previsti elementi di cultura aziendale e professionale ed elementi di cultura sociale e giuridica;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, lezioni ed esercitazioni di laboratorio ed inoltre congrue attivita' progettuali autonome e congrue attivita' individuali in laboratorio;
- prevedono, in relazione a obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studi in Informatica per il Management ha come scopo la formazione di una figura professionale di esperto in nuove tecnologie e nuovi mezzi di informazione, comunicazione e coordinamento. Il carattere distintivo della figura professionale formata dal Corso di Studi in Informatica per il Management e' la capacita' di operare in ambienti informativi complessi facilitando il coordinamento all'interno delle imprese e dei mercati. Il Corso di Studi fornisce quindi le conoscenze dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per lo sviluppo dei sistemi e delle applicazioni economiche, organizzative e scientifiche che si basano sulle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, insieme alla cultura di base necessaria per apprezzare e contribuire attivamente all'evoluzione della disciplina.
I principali contenuti formativi del Corso di Laurea in Informatica per il Management sono orientati verso una formazione di base nel campo delle scienze informatiche e di alcune discipline attinenti l'uso di Internet nella societa' e nell'economia dell'informazione che, pur aperta a successivi affinamenti in corsi di secondi livello,consenta al laureato di inserirsi immediatamente in attivita' lavorative che richiedono familiarita' sia col metodo scientifico, sia capacita' di applicazione in ambito aziendale di sistemi informatici per l'organizzazione e la comunicazione delle informazioni e dei loro processi di elaborazione.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere il seguente ruolo professionale e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Operatore nell'ambito dei sistemi informativi e della strategia aziendale
Funzioni:
- e' di supporto alla gestione strategica aziendale con particolare attenzione alle tematiche relative all'ICT (per esempio: MIS: Management Information System; DSS: Decision Support Systems);
- e' in grado di analizzare i processi aziendali e la struttura di un'organizzazione per mettere a punto le procedure e le tecnologie destinate a migliorarli;
- interpreta le opportunita' legate a Internet come strumento di supporto sia della strategia organizzativa sia della strategia competitiva;
- progetta piani di integrazione di tecnologie esistenti all'interno dell'organizzazione, in particolare, guida l'introduzione di tecnologie legate a Internet nell'organizzazione;
- analizza ed interpreta la dinamica dei settori aziendali di riferimento e le problematiche economiche, strategiche ed organizzative;
- e' in grado di costruire ambienti virtuali per la simulazione di strategie alternative in scenari socio- economici differenti;
- progetta e costruisce strumenti di simulazione per il supporto alle decisioni aziendali;
- progetta e costruisce interfacce che facilitino l'interazione tra utente- decisore e ambiente di simulazione;
- gestisce reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione di rete;
- si occupa di sistemi informativi per la gestione di attivita' di i- CRM (Customer Relationship Management);
- cura portali web e sistemi bibliotecari. Realizza in maniera rapida ed efficiente siti ed applicazioni web utilizzando le tecniche piu' sofisticate e recenti. Gestisce siti web, dall'installazione del webserver al controllo del traffico, dall'implementazione di CGI alla programmazione, dalla risoluzione di problemi alla prevenzione degli stessi.
Sbocchi occupazionali:
in qualita' di
- Gestore reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione di rete
- Tecnico e responsabile dei sistemi informativi per la gestione di attivita' di i- CRM (Customer Relationship Management)
- Realizzatore di portali web e di sistemi bibliotecari
presso
- Aziende di produzione, aziende di servizi, banche e aziende della pubblica amministrazione;
- Organizzazioni ad alta complessita' organizzativa e tecnologica;
- Studi di comunicazione;
- Operatori nel settore della telefonia mobile e fissa, provider, motori di ricerca, ecc.;
- Centri e dipartimenti di Ricerca e Sviluppo in grandi aziende private o in enti pubblici.
Il corso prepara alle professioni di
Operatore nell'ambito dei sistemi informativi e della strategia aziendale
Funzioni:
- e' di supporto alla gestione strategica aziendale con particolare attenzione alle tematiche relative all'ICT (per esempio: MIS: Management Information System; DSS: Decision Support Systems);
- e' in grado di analizzare i processi aziendali e la struttura di un'organizzazione per mettere a punto le procedure e le tecnologie destinate a migliorarli;
- interpreta le opportunita' legate a Internet come strumento di supporto sia della strategia organizzativa sia della strategia competitiva;
- progetta piani di integrazione di tecnologie esistenti all'interno dell'organizzazione, in particolare, guida l'introduzione di tecnologie legate a Internet nell'organizzazione;
- analizza ed interpreta la dinamica dei settori aziendali di riferimento e le problematiche economiche, strategiche ed organizzative;
- e' in grado di costruire ambienti virtuali per la simulazione di strategie alternative in scenari socio- economici differenti;
- progetta e costruisce strumenti di simulazione per il supporto alle decisioni aziendali;
- progetta e costruisce interfacce che facilitino l'interazione tra utente- decisore e ambiente di simulazione;
- gestisce reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione di rete;
- si occupa di sistemi informativi per la gestione di attivita' di i- CRM (Customer Relationship Management);
- cura portali web e sistemi bibliotecari. Realizza in maniera rapida ed efficiente siti ed applicazioni web utilizzando le tecniche piu' sofisticate e recenti. Gestisce siti web, dall'installazione del webserver al controllo del traffico, dall'implementazione di CGI alla programmazione, dalla risoluzione di problemi alla prevenzione degli stessi.
Sbocchi occupazionali:
in qualita' di
- Gestore reti informatiche e infrastrutture tecnologiche per la comunicazione di rete
- Tecnico e responsabile dei sistemi informativi per la gestione di attivita' di i- CRM (Customer Relationship Management)
- Realizzatore di portali web e di sistemi bibliotecari
presso
- Aziende di produzione, aziende di servizi, banche e aziende della pubblica amministrazione;
- Organizzazioni ad alta complessita' organizzativa e tecnologica;
- Studi di comunicazione;
- Operatori nel settore della telefonia mobile e fissa, provider, motori di ricerca, ecc.;
- Centri e dipartimenti di Ricerca e Sviluppo in grandi aziende private o in enti pubblici.
Il corso prepara alle professioni di
- Tecnici amministratori di reti e di sistemi telematici
- Tecnici amministratori di basi di dati
- Tecnici esperti in applicazioni
- Tecnici addetti all'organizzazione e al controllo gestionale della produzione.
- Tecnici dell'acquisizione delle informazioni
- Tecnici della gestione finanziaria aziendale
- Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Tecnici del marketing
- Tecnici della pubblicita'
- Tecnici dell'organizzazione commerciale
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto di ricerca o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivita' di laboratorio. La prova finale richiede la presentazione di un elaborato scritto che deve essere pubblicamente presentato e difeso.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto