Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
Universita' Degli Studi Di Bologna
 
Facolta' Di Medicina E Chirurgia
 
Fisioterapia (abilitante Alla Professione Sanitaria Di Fisioterapista)
 
Obiettivi del corso
Al termine del corso di laurea in Fisioterapia, lo studente deve aver raggiunto i seguenti obiettivi formativi specifici:

- apprendere le basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici;
- apprendere i principi dell'anatomia e del funzionamento del sistema nervoso, le nozioni di base di neurofisiologia, di elettronica, delle indagini neurofisiologiche; deve inoltre apprendere le nozioni di base di psicologia e pedagogia;
- conoscere i principi farmacologici attivi sul sistema neuromuscolare; deve inoltre conoscere i principi e le metodologie di valutazione e recupero nelle principali affezioni suscettibili di riabilitazione;
- apprendere la fisiopatologia, applicabile alle situazioni cliniche, riguardo alle diverse affezioni di organi ed apparati che possano richiedere procedure riabilitative;
- apprendere principi e modalita' di intervento integrato in riabilitazione e metodologie e tecniche di riabilitazione in eta' evolutiva; deve inoltre saper analizzare le proprie azioni, anche sotto il profilo dell'organizzazione sanitaria e dell'economia sanitaria;
- apprendere i principi e le metodologie di riabilitazione neuropsicologica, di intervento riabilitativo nelle disabilita' viscerali, nonche' le nozioni fondamentali di medicina sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria;
Obiettivo complessivo del Corso e' quello di far conseguire allo studente le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici e patologici e le basi di fisiopatologia necessarie per procedere al recupero funzionale nelle diverse situazioni cliniche suscettibili di recupero funzionale neuromotorio e delle funzioni viscerali; devono inoltre essere acquisite le attitudini ed i comportamenti adeguati per potere, secondo la diagnosi e le prescrizioni del medico, compiere le attivita' proprie del profilo professionale del Fisioterapista.La percentuale di attivita' formative professionalizzanti previste nel D.I. 2/02/2001 fa riferimento al settore scientifico disciplinare specifico della tipologia professionale, conformemente al parere reso dal Consiglio Universitario Nazionale con mozione dell'adunanza del 03.07.2003 (dei crediti formativi attribuiti al tirocinio, 5 CFU ricadono nelle 'altre' attivita' formative e 50 CFU ricadono nelle attivita' formative 'caratterizzanti').
 
Conoscenze
Conoscenze previste annualmente dal D.M.
Numero programmato ai sensi di Legge.
 
Sbocchi Professionali
Nell'ambito della professione sanitaria del Fisioterapista, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanita' 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni; ovvero svolgono, in via autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita. I laureati in fisioterapia, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, elaborano, anche in a'©quipe multidisciplinare, la definizione del programma di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attivita' terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilita' motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attivita' di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali; svolgono la loro attivita' professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero- professionale.
 
Prova Finale
La prova finale comprende:
- la redazione e la discussione di un elaborato scritto, allestito sotto la guida di un Docente del Corso di Laurea
- una prova pratica, nella quale lo studente deve dimostrare la capacita' di gestire una situazione proposta sotto l'aspetto proprio della professione.