Home - Universita - Universita' Degli Studi Di Bologna - Facolta - Fisica Dell'atmosfera E Meteorologia
Fisica Dell'atmosfera E Meteorologia
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Scienze Matematiche Fisiche E Naturali
Fisica Dell'atmosfera E Meteorologia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea intende fornire una preparazione di base nel settore dei fenomeni fisici che hanno rilevanza per la meteorologia ed il clima e per gli studi di impatto ambientale. L'atmosfera e' un sistema molto complesso, un sottile strato di fluido attratto verso la superficie di un pianeta che ruota, riscaldato non solo alla superficie ma anche internamente all'atmosfera stessa. La meteorologia e' l'applicazione delle leggi della fisica all'atmosfera, con l'obiettivo di prevederne il comportamento. Le scienze dell'atmosfera sono discipline che, pur avendo fatto notevoli progressi, sono tuttora in piena evoluzione, e quindi oggetto di ricerca. Questo e' uno dei motivi per l'istituzione di un corso di laurea all'interno della classe Scienze e Tecnologie Fisiche.La laurea in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia ha come obiettivo la formazione di laureati con una solida preparazione matematica e fisica di base, aperta a successivi affinamenti nel settore della fisica dell'atmosfera che possono essere approfonditi e sviluppati i nei corsi di laurea magistrale e/o di master di primo livello. Il laureato acquisisce una mentalita' aperta e flessibile, predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, e la capacita' di utilizzare attrezzature tipiche del settore. A questo scopo il percorso formativo comprende sia attivita' di calcolo numerico che di laboratorio per fornire allo studente un riscontro applicativo delle nozioni apprese durante il corso. Sia le esperienze presso enti di ricerca ed aziende, contemplate nell'ambito delle ulteriori attivita' formative, sia la preparazione della prova finale, sono intesi a completare il processo formativo e a porre lo studente in contatto con l'ambiente della ricerca ed il mondo del lavoro ad ampio spettro.
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere familiarita' con il metodo scientifico di indagine ed essere in grado di applicarlo nella rappresentazione e nella modellizzazione della realta' fisica e della loro verifica;
- possedere competenze operative e di laboratorio;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- possedere capacita' nell'utilizzare le piu' moderne tecnologie;
- possedere capacita' di gestire sistemi complessi di misura e di analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attivita' industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonche' le varie attivita' rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
- essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- possedere strumenti e flessibilita' per un aggiornamento rapido e continuo al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati della classe svolgeranno attivita' professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale (per es. elettronica, ottica, informatica, meccanica, acustica, etc.), delle attivita' di laboratorio e dei servizi relativi, in particolare, alla radioprotezione, al controllo e alla sicurezza ambientale, allo sviluppo e caratterizzazione di materiali, alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, e della partecipazione alle attivita' di enti di ricerca pubblici e privati, e in tutti gli ambiti, anche non scientifici (per es. della economia, della finanza, della sicurezza), in cui siano richieste capacita' di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:
- comprendono in ogni caso attivita' finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio all'astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, e alla struttura della materia;
- devono prevedere in ogni caso, fra le attivita' formative nei diversi settori disciplinari, attivita' di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- possono prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Oltre a curricula con formazione di base maggiormente marcata, possono essere attivati corsi di laurea della classe con curriculum piu' orientato verso il rapido inserimento nel mondo del lavoro, che diano quindi competenze specifiche per uno sbocco occupazionale nell'ambito, per esempio, delle applicazioni della fisica alla sanita' o alla conservazione del patrimonio culturale, nell'ambito della radioprotezione, nell'ambito dell'ottica- optometria, nell'ambito di processi industriali che utilizzano o realizzano sistemi ottici ed optoelettronici, nell'ambito dei processi industriali di produzione ed analisidei materiali, nella gestione di apparecchiature tecnologicamente avanzate, etc..
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea intende fornire una preparazione di base nel settore dei fenomeni fisici che hanno rilevanza per la meteorologia ed il clima e per gli studi di impatto ambientale. L'atmosfera e' un sistema molto complesso, un sottile strato di fluido attratto verso la superficie di un pianeta che ruota, riscaldato non solo alla superficie ma anche internamente all'atmosfera stessa. La meteorologia e' l'applicazione delle leggi della fisica all'atmosfera, con l'obiettivo di prevederne il comportamento. Le scienze dell'atmosfera sono discipline che, pur avendo fatto notevoli progressi, sono tuttora in piena evoluzione, e quindi oggetto di ricerca. Questo e' uno dei motivi per l'istituzione di un corso di laurea all'interno della classe Scienze e Tecnologie Fisiche.La laurea in Fisica dell'Atmosfera e Meteorologia ha come obiettivo la formazione di laureati con una solida preparazione matematica e fisica di base, aperta a successivi affinamenti nel settore della fisica dell'atmosfera che possono essere approfonditi e sviluppati i nei corsi di laurea magistrale e/o di master di primo livello. Il laureato acquisisce una mentalita' aperta e flessibile, predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative, e la capacita' di utilizzare attrezzature tipiche del settore. A questo scopo il percorso formativo comprende sia attivita' di calcolo numerico che di laboratorio per fornire allo studente un riscontro applicativo delle nozioni apprese durante il corso. Sia le esperienze presso enti di ricerca ed aziende, contemplate nell'ambito delle ulteriori attivita' formative, sia la preparazione della prova finale, sono intesi a completare il processo formativo e a porre lo studente in contatto con l'ambiente della ricerca ed il mondo del lavoro ad ampio spettro.
Conoscenze
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacita' di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Le modalita' di verifica delle conoscenze e gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli professionali e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
- Meteorologo- Previsore
- Climatologo
- Fisico dell'atmosfera
- Fisico ambientale
Funzioni:
- svolge compiti connessi all'applicazione ed esecuzione di protocolli scientifici in attivita' e processi produttivi o di ricerca basati su metodi e concetti delle scienze quantitative;
- esegue, eventualmente con la supervisione e il coordinamento di specialisti, le procedure di laboratorio, di elaborazione e di acquisizione di dati nelle attivita' di sviluppo e ricerca;
- utilizza applicativi informatici attraverso uso di linguaggi di programmazione e ne sviluppa di semplici;
- opera con apparecchiature sperimentali elettroniche ed ottiche anche innovative;
- elabora semplici modelli interpretativi dei fenomeni in esame;
- opera come meteorologo previsore ed osservatore in centri operativi con funzioni di previsione meteorologica, rilevamento di misure meteorologiche e fornisce il proprio contributo alla previsione meteo- idrologica. Puo' inoltre raccogliere dati meteorologici attraverso strumenti di elevata tecnologia ed impiego piu' recente quale radar meteorologici e satelliti artificiali, ed elaborare ed interpretare tali dati;
- collabora in strutture tecniche degli enti locali (ad esempio regioni, provincie, comuni e comunita' montane) nei campi della protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell'ambiente;
- in ambito privato, partecipa con le proprie competenze alla progettazione di strumenti meteorologici ed alla progettazione e scrittura di software per gestione di reti di misura e per l'analisi dei dati.
Sbocchi occupazionali:
nel settore pubblico
- sistema nazionale dei Centri Funzionali regionali di supporto alla Protezione Civile e alla difesa del suolo;
- Servizio Meteorologico Nazionale ed il sistema nazionale delle Agenzie Ambientali, sia nella componente meteo- idrologica, sia nella componente di meteorologia e modellistica a supporto della qualita' dell'aria;
- sistema degli enti locali (regioni, province, comuni e comunita' montane) e delle loro strutture tecniche di protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell'ambiente;
- Enti di Cooperazione Internazionale nel settore della meteorologia quali: ECMWF (European Centre for Medium Range Weather Forecast con sede a Reading - UK), EUMETSAT, Centro Europeo per lo Sviluppo e la gestione dei Satelliti Meteorologici con sede a Darmstadt(D), WMO (World Meteorological Organization), con sede a Ginevra (CH).
nel settore privato
- le aziende che costruiscono strumenti meteorologici;
- le aziende che producono software per la gestione di reti di misura;
- le aziende che effettuano valutazioni e certificazioni ambientali.
Il corso prepara alle professioni di
- Meteorologo- Previsore
- Climatologo
- Fisico dell'atmosfera
- Fisico ambientale
Funzioni:
- svolge compiti connessi all'applicazione ed esecuzione di protocolli scientifici in attivita' e processi produttivi o di ricerca basati su metodi e concetti delle scienze quantitative;
- esegue, eventualmente con la supervisione e il coordinamento di specialisti, le procedure di laboratorio, di elaborazione e di acquisizione di dati nelle attivita' di sviluppo e ricerca;
- utilizza applicativi informatici attraverso uso di linguaggi di programmazione e ne sviluppa di semplici;
- opera con apparecchiature sperimentali elettroniche ed ottiche anche innovative;
- elabora semplici modelli interpretativi dei fenomeni in esame;
- opera come meteorologo previsore ed osservatore in centri operativi con funzioni di previsione meteorologica, rilevamento di misure meteorologiche e fornisce il proprio contributo alla previsione meteo- idrologica. Puo' inoltre raccogliere dati meteorologici attraverso strumenti di elevata tecnologia ed impiego piu' recente quale radar meteorologici e satelliti artificiali, ed elaborare ed interpretare tali dati;
- collabora in strutture tecniche degli enti locali (ad esempio regioni, provincie, comuni e comunita' montane) nei campi della protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell'ambiente;
- in ambito privato, partecipa con le proprie competenze alla progettazione di strumenti meteorologici ed alla progettazione e scrittura di software per gestione di reti di misura e per l'analisi dei dati.
Sbocchi occupazionali:
nel settore pubblico
- sistema nazionale dei Centri Funzionali regionali di supporto alla Protezione Civile e alla difesa del suolo;
- Servizio Meteorologico Nazionale ed il sistema nazionale delle Agenzie Ambientali, sia nella componente meteo- idrologica, sia nella componente di meteorologia e modellistica a supporto della qualita' dell'aria;
- sistema degli enti locali (regioni, province, comuni e comunita' montane) e delle loro strutture tecniche di protezione civile, difesa del suolo e monitoraggio, prevenzione e protezione dell'ambiente;
- Enti di Cooperazione Internazionale nel settore della meteorologia quali: ECMWF (European Centre for Medium Range Weather Forecast con sede a Reading - UK), EUMETSAT, Centro Europeo per lo Sviluppo e la gestione dei Satelliti Meteorologici con sede a Darmstadt(D), WMO (World Meteorological Organization), con sede a Ginevra (CH).
nel settore privato
- le aziende che costruiscono strumenti meteorologici;
- le aziende che producono software per la gestione di reti di misura;
- le aziende che effettuano valutazioni e certificazioni ambientali.
Il corso prepara alle professioni di
- Fisici
- Meteorologi
Prova Finale
La prova finale consiste nella verifica della capacita' del laureando di esporre e di discutere con chiarezza e padronanza o i risultati di un progetto scientifico o un proprio elaborato connesso o al tirocinio o a una attivita' di laboratorio.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto