Filosofia
Universita' Degli Studi Di Bologna
Facolta' Di Lettere E Filosofia
Filosofia
Obiettivi del corso
I laureati nei corsi di laurea della classe devono:
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea e' strutturato in modo tale da consentire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni ed un'ampia informazione sui temi fondamentali nei diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, logico, epistemologico, estetico, etico, storico- scientifico.
Esso consente inoltre di conseguire:
- adeguate capacita' di lettura e comprensione dei testi, anche in lingua originale;
- una sufficiente padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi e le diverse modalita' argomentative del discorso filosofico;
- abilita' di scrittura e di esposizione orale relativamente ad argomenti di filosofia (il laboratorio di filosofia e' inteso proprio per sviluppare tale abilita';
- conoscenza di metodi del ragionamento formale;
- acquisizione di conoscenze in discipline storiche, letterarie ed artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche che sono complementari agli studi filosofici ed al contempo funzionali per gli sbocchi professionali;
- padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici,
- conoscenze linguistiche in almeno una lingua dell'unione europea;
- competenze informatiche di base.
* avere acquisito una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall'antichita' ai nostri giorni e un' ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico);
* avere padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi, le modalita' argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato avvio nell'uso degli strumenti bibliografici;
* avere acquisito competenze nelle problematiche dell'etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione);
* essere in grado di utilizzare, efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
* possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Sbocchi occupazionali e attivita' professionali previsti dai corsi di laurea sono in diversi settori, quali l'editoria tradizionale e multimediale, con particolare riferimento all'ambito umanistico; nella pubblica amministrazione e in enti pubblici e privati.
Gli atenei organizzeranno, in accordo con enti pubblici e privati, gli stages e i tirocini piu' opportuni per concorrere al conseguimento dei crediti richiesti per le 'altre attivita' formative' e potranno definire ulteriormente, per ogni corso di studio, gli obiettivi formativi specifici, anche con riferimento ai corrispondenti profili professionali.
Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe comprenderanno in ogni caso attivita' finalizzate all'acquisizione di conoscenze di base nei vari campi della filosofia, connettendo i vari saperi specialistici all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Laurea e' strutturato in modo tale da consentire una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico dall'antichita' ai nostri giorni ed un'ampia informazione sui temi fondamentali nei diversi ambiti della ricerca filosofica: teoretico, logico, epistemologico, estetico, etico, storico- scientifico.
Esso consente inoltre di conseguire:
- adeguate capacita' di lettura e comprensione dei testi, anche in lingua originale;
- una sufficiente padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l'analisi dei problemi e le diverse modalita' argomentative del discorso filosofico;
- abilita' di scrittura e di esposizione orale relativamente ad argomenti di filosofia (il laboratorio di filosofia e' inteso proprio per sviluppare tale abilita';
- conoscenza di metodi del ragionamento formale;
- acquisizione di conoscenze in discipline storiche, letterarie ed artistiche, psicologiche, sociologiche, pedagogiche, antropologiche e scientifiche che sono complementari agli studi filosofici ed al contempo funzionali per gli sbocchi professionali;
- padronanza dell'uso degli strumenti bibliografici,
- conoscenze linguistiche in almeno una lingua dell'unione europea;
- competenze informatiche di base.
Conoscenze
Per essere ammessi al corso di laurea e' necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, nonche' di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non piu' attivo, del debito formativo assegnato.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Si richiede una formazione scolastica equivalente a quella assicurata dagli attuali Istituti di Istruzione Secondaria, in particolare e' necessario essere in possesso:
a)di una buona cultura generale;
b)di capacita' logiche e di ragionamento;
c)di capacita' di leggere, comprendere e interpretare testi e documenti;
d)di una buona capacita' di espressione in lingua italiana.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono verificate con modalita' definite nel regolamento del corso di studio.
Sbocchi Professionali
Il laureato puo' svolgere i seguenti ruoli e relative funzioni negli ambiti occupazionali indicati:
Operatore culturale
Funzioni:
- Gestisce le attivita' di fondazioni, musei, biblioteche,archivi, istituti culturali.
- Crea e organizza progetti relativi all'allestimento e alla gestione di mostre, repertori, ed altre iniziative culturali e didattiche. Opera in attivita' correnti e progetti nei settori dei beni culturali.
- Organizza eventi a carattere culturale, individuando i contenuti, e ne programma e gestisce lo svolgimento, si occupa della promozione e della comunicazione.
Funzionario e impiegato nella pubblica amministrazione e in enti ed aziende pubblici e privati
Funzioni:
- Opera presso i settori che si occupano della gestione delle risorse umane.
- Opera presso l'organizzazione del servizio stampa, delle pubbliche relazioni, di marketing e pubblicita' creativa.
Redattore editoriale
Funzioni:
- Svolge attivita' di curatela, di impostare e dirigere l'organizzazione formale del prodotto editoriale.
- Svolge attivita' di tramite fra Autore ed Editore, e di coordinamento delle diverse fasi della lavorazione di un prodotto editoriale.
- Collabora con le attivita' delle altre figure professionali coinvolte nel progetto. Redige testi e documenti.
Il corso prepara alle professioni di
Operatore culturale
Funzioni:
- Gestisce le attivita' di fondazioni, musei, biblioteche,archivi, istituti culturali.
- Crea e organizza progetti relativi all'allestimento e alla gestione di mostre, repertori, ed altre iniziative culturali e didattiche. Opera in attivita' correnti e progetti nei settori dei beni culturali.
- Organizza eventi a carattere culturale, individuando i contenuti, e ne programma e gestisce lo svolgimento, si occupa della promozione e della comunicazione.
Funzionario e impiegato nella pubblica amministrazione e in enti ed aziende pubblici e privati
Funzioni:
- Opera presso i settori che si occupano della gestione delle risorse umane.
- Opera presso l'organizzazione del servizio stampa, delle pubbliche relazioni, di marketing e pubblicita' creativa.
Redattore editoriale
Funzioni:
- Svolge attivita' di curatela, di impostare e dirigere l'organizzazione formale del prodotto editoriale.
- Svolge attivita' di tramite fra Autore ed Editore, e di coordinamento delle diverse fasi della lavorazione di un prodotto editoriale.
- Collabora con le attivita' delle altre figure professionali coinvolte nel progetto. Redige testi e documenti.
Il corso prepara alle professioni di
- Specialisti in scienze storiche, artistiche, politiche e filosofiche
Prova Finale
Discussione di un breve elaborato.
- Scuole Abruzzo
- Scuole Basilicata
- Scuole Calabria
- Scuole Campania
- Scuole Emilia Romagna
- Scuole Friuli Venezia Giulia
- Scuole Lazio
- Scuole Liguria
- Scuole Lombardia
- Scuole Marche
- Scuole Molise
- Scuole Piemonte
- Scuole Puglia
- Scuole Sardegna
- Scuole Sicilia
- Scuole Toscana
- Scuole Trentino Alto Adige
- Scuole Umbria
- Scuole Valle D'aosta
- Scuole Veneto